Bear Stearns
Trust project- 06 maggio 2023
Jamie Dimon, chi è il “salvatore” delle banche Usa
Le polemiche sul ruolo di Jamie Dimon e sulle colossali dimensioni raggiunte da JP Morgan non mancano. Ma l’ascesa del veterano Ceo, di crisi in crisi, è stata irresistibile
- 16 marzo 2023
Perché sul crack di Svb la Fed è partita con il piede sbagliato
Chi può credere al fatto che sempre e comunque tutti i depositi saranno tutelati, per giunta senza costi per lo Stato?
- 18 ottobre 2022
Derivati, Venezia vince a Londra: il Comune deve essere risarcito
Il Comune di Venezia vince in primo grado all’Alta Corte di Giustizia di Londra: i derivati che ha rinegoziato nel 2007 sono nulli e inapplicabili.
- 21 aprile 2022
Le pillole avvelenate della finanza e le sorprese di Musk
I meccanismi di protezione contro le scalate ostili in passato hanno dato esiti su cui riflettere
- 11 aprile 2022
Lo starnazzo funesto di chi teme l’inflazione più di una invasione
Di solito sono le oche a starnazzare. Ma in questi giorni sono i falchi della politica monetaria a far chiasso e confusione, negli Stati Uniti come in Europa. Chiedere movimenti immediati e radicali dei tassi di interesse significa non conoscere i tempi e i modi della politica monetaria. Ma se il
- 24 gennaio 2022
DeFi: come funziona la finanza prêt-à-porter basata sulla blockchain
Le criptovalute hanno creato un «clone» virtuale dei tradizionali mercati finanziari. Un mondo senza intermediari che presenta più di qualche rischio
- 26 dicembre 2021
Scalate ostili e pillole avvelenate. Come passare dall’azzardo morale alla comunità del vantaggio
Il rischio di azzardo morale sorge ogniqualvolta, tra due parti, un'asimmetria informativa caratterizza un rapporto potenzialmente conflittuale. La relazione tra manager e azionisti è, forse, l'esempio più chiaro
- 25 novembre 2021
Capitali Usa, manager italiani: tutte le munizioni del fondo Kkr
Tra i private equity sfuma l'interesse di Advent, mentre Cvc resta alla finestra
- 21 novembre 2021
Lehman Brothers, William Shakespeare e i danni dell'azzardo morale
La crisi del 2008 può ancora insegnarci molto sui danni dell’azzardo morale. E sugli strumenti per prevenirlo
- 20 settembre 2021
Il caso Evergrande e la lezione della Fed tra struzzi e farfalle
Il colosso immobiliare Evergrande sarà la Lehman Brothers cinese? Nel settembre 2008 la tempesta perfetta fu scatenata dall’incrociarsi di due fenomeni: l’Effetto Struzzo, innescato dalla condotta della Federal Reserve, e l’Effetto Farfalla, che dipese dai mercati finanziari. Oggi occorrerà
- 28 maggio 2021
Family offices, l’impero oscuro da 6.000 miliardi nel mirino delle authority
Dopo il crack Archegos, scattano le inchieste della procura federale su rapporti con le banche, rischi sistemici e regole nulle. La saga di Mr. Hwang
- 24 agosto 2020
Da Lehman al Covid: vincitori e vinti delle due maxi crisi del XXI secolo a Wall Street
Nel 2008 solo il 5% dello S&P500 chiuse senza perdite in Borsa, ma nei primi 150 giorni della pandemia ben il 68% dell’indice guadagna: perché?
- 25 marzo 2020
Istituzioni da adattare alla nuova realtà
È sempre più chiaro che l’emergenza economica causata dalla pandemia non può essere affrontata solo usando in maniera più generosa strumenti concepiti per un mondo che dava per scontato che la crescita fosse lo stato naturale delle nostre economie. Purtroppo l’impatto sul sistema produttivo è
- 10 luglio 2019
Abusi di minorenni, lo scandalo Epstein rischia di travolgere il Segretario al Lavoro di Trump
NEW YORK – Un nuovo scandalo scuote l'amministrazione di Donald Trump. Il Segretario al Lavoro, Alexander Acosta, minaccia di essere travolto e costretto alle dimissioni per il suo coinvolgimento, quando era procuratore federale nello stato della Florida, in un controverso accordo: nel 2007 salvò
- 11 giugno 2019
È l’economia il pericolo maggiore per Trump
NEW YORK - A Wall Street la chiamano “la variabile Trump”. L’elemento imponderabile, quel guizzo che ogni tanto anima il presidente americano nei suoi tweet incontrollati e che manda in bambola i mercati finanziari. Così è stato per i dazi al Messico, per fortuna rientrati. Così è stato a inizio
- 06 febbraio 2019
World Bank, Trump nomina David Malpass presidente
NEW YORK - Trump ha scelto David Malpass come candidato americano per la presidenza della Banca mondiale. La notizia è stata ufficializzata dalla Casa Bianca il 6 febbraio dopo il discorso del presidente sullo stato dell'Unione. Malpass, 62 anni, è un economista con una lunga esperienza delle
- 18 luglio 2018
I piani di Solomon, il nuovo ceo «dj» che cambierà Goldman Sachs
Cambia la musica a Goldman Sachs. Non perché al comando arriva un D.J., o meglio DJ D-Sol, nome di battaglia con cui il neo-nominato chief executive David Solomon intrattiene a ritmo di ballabili brani elettronici feste e festival da New York a Miami alle Bahamas e “stampato” anche nel suo primo
- 09 marzo 2018
Il lungo addio di Lloyd Blankfein, gran capo di Goldman Sachs
Dopo quasi dodici anni, il mandato di Lloyd Craig Blankfein come numero uno della più potente banca d'affari degli Stati Uniti, Goldman Sachs, sta per giungere al termine. La fine del suo regno, fra i più longevi nella storia recente di Wall Street, dovrebbe arrivare nel giro di pochi mesi (entro