- 24 giugno 2022
Michaud (Eba): Più tecnologia e intelligenza artificiale nelle banche europee ma attenzione al rischio cibernetico
Testo integrale dell’intervista a François-Louis Michaud, executive director dell’Eba, n.2 dell’autorità bancaria europea dal primo settembre 2020
- 19 giugno 2022
Pinto (JP Morgan): «Banche solide, bene lo scudo Bce contro lo spread»
Il numero due della banca: «Il settore finanziario è forte. Non credo che avremo una crisi economica in Europa, negli Stati Uniti o altrove. Potremmo assistere ad una recessione, ma una fase recessiva è normale in un ciclo economico»
- 17 giugno 2022
Bonus edilizi, in pista solo quattro banche per l'acquisto
L'inchiesta realizzata da Plus24 Il Sole 24 Ore
- 16 giugno 2022
In pista solo quattro banche per l’acquisto dei bonus edilizi
L’inchiesta domani su «Plus24»
- 14 giugno 2022
Banche, nel 2021 risparmiati 893 milioni sul costo del personale
Al Consiglio nazionale della Fabi, il segretario generale Lando Maria Sileoni, mette i primi tasselli per il rinnovo del contratto dei bancari Abi: «Basta pressioni commerciali e tempi rapidi»
- 06 giugno 2022
L'Open Innovation va in banca. E nulla sarà come prima
Il 2021 era atteso come un anno di conferma dell’approdo degli italiani ai pagamenti digitali. Un trend in crescita dal 2018 grazie allo sviluppo della tecnologia e all’input di una direttiva europea, la PSD2 (Payment Service Directive), emanata tre anni prima e recepita definitivamente nel 2019.
- 03 giugno 2022
Criptovalute, Cina, Russia e banche: quattro temi al Festival dell’Economia
Scenari futuri, possibili nuovi equilibri globali, ruolo dell’Europa, sono gli argomenti che hanno tenuto banco nel corso degli eventi della seconda giornata
Patuelli sprona le banche: «Fusioni in ottica italiana non più attuali, guardate all'Ue»
«Ma chi ha problemi corra ai ripari, anche con le aggregazioni». E sull’inflazione avverte: «È una tassa ingiusta, però bisogna aggiornare i salari senza innescare una spirale con l’inflazione. Non ripetiamo gli errori del passato»
- 31 maggio 2022
Riacceso un faro sui dividendi: per Visco il mantra è «prudenza»
Il governatore invita a rialzare la guardia su prestiti e accantonamenti
Il sistema bancario è più solido di 10 anni fa, anche se manca qualcosa
La nascita di un soggetto con vocazione europea passa dall’aggregazione di generali e unicredit
Giovanni Gorno Tempini (1962 – Roma)
Servizi finanziariDopo aver ricoperto ruoli di vertice in banche italiane ed estere, è dal 2019 presidente di Cassa Depositi e Prestiti, società per azioni a controllo pubblico diretta a promuovere lo sviluppo del Paese con partecipazioni in imprese nazionali, il finanziamento di progetti,
Bankitalia, Visco: evitare la rincorsa prezzi-salari. Con guerra lunga due punti Pil in meno nel biennio
Il governatore ha ammonito ad evitare «una vana riconcorsa fra prezzi e salari» di fronte all’aumento dell’inflazione. Invece di una generale crescita delle retribuzioni agganciandole ai prezzi di alcuni beni, sarebbero opportuni «interventi di bilancio di natura temporanea e calibrati con attenzione alle finanze pubbliche»
- 25 maggio 2022
Ecco come la banca svizzera Lombard Odier punta a gestire i grandi patrimoni degli italiani
Parla la neo managing director Alberica Brivio Sforza: «In Italia grandi potenzialità per il private banking, alle ricchezze “antiche” si sono aggiunte quelle di chi negli ultimi dieci anni ha venduto, del tutto o in parte, le aziende ai private equity». Il focus sulla tecnologia e sugli investimenti sostenibili
- 24 maggio 2022
Simest, arriva una donna sul ponte di comando. Regina Corradini D’Arienzo nuovo ad
L’assemblea ha confermato Pasquale Salzano presidente
Capital Group, la grande fuga dalle banche. Cedute quote di UniCredit, Intesa e BancoBpm
In pochi mesi liquidate partecipazioni per un valore complessivo di 8 miliardi. La scelta del gestore: timori per tassi e crescita. Addio a Deutsche, Commerz e Socgen
- 17 maggio 2022
Banche, l’Europa è a prova di recessione e guerra (e anche l’Italia)
Lo «stress test» di Scope Ratings promuove (per ora) gli istituti di credito continentali: possono sopportare anche svalutazioni triple rispetto al livello attuale. Merito della solidità del capitale
- 16 maggio 2022
Risiko bancario in Europa: dai legali l’alert guerra
Invocato dai regolatori, a partire dalla Banca centrale europea. Accarezzato dalle banche più grandi. E nello stesso tempo temuto da quelle più fragili. Da tempo il tema del consolidamento bancario a livello transnazionale è la chimera che volteggia ciclicamente nel dibattito tra banchieri, policy