Banche e clienti
Trust project- 30 aprile 2023
Il momento Corallo del 30 aprile
Le notizie coralle di oggi: L'Italia è al 14° posto assoluto tra i Paesi più colpiti per furto delle credenziali delle carte di credito. Il maggior numero di
- 08 aprile 2023
Banche, ecco chi taglia i costi del conto corrente (e chi no)
Bankitalia aveva tuonato contro gli istituti pronti a incrementare i costi dei conti correnti a causa dell'inflazione. Alcuni sono andati avanti lo stesso. Altri invece hanno fatto dietrofront. Ecco la mappa dei tagli e degli aumenti di oltre 20 gruppi bancari con filiali lungo la Penisola
- 19 febbraio 2023
Finalmente è arrivata l’attesa strigliata di Banca d’Italia alle banche
Istituti di credito esortati a porre estrema attenzione nel proporre modifiche unilaterali dei contratti di conto corrente a sfavore dei clienti.
- 30 settembre 2021
Perché gli open data nella finanza possono contribuire allo sviluppo sostenibile?
Secondo uno studio del McKinsey Global Institut l'adozione dei dati aperti potrebbe contribuire nei Paesi in via di sviluppo a una spinta del Prodotto interno lordo tra l’1 e il 5% entro il 2030
- 10 settembre 2021
Abi, legittima la nomina degli arbitri nella controversia tra banca e cliente
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, adita per regolamento di competenza, con la sentenza n. 24462 depositata oggi
- 21 agosto 2021
Bce, il «denaro facile» sta per terminare. Cosa succede a banche (e clienti)?
Attraverso le aste Tltro 3 sono stati iniettati nel sistema quasi 2.200 miliardi. Ora l’Eurotower è chiamata a dare una soluzione per evitare contraccolpi dolorosi
- 13 aprile 2021
Perché il boom dei conti correnti è un costo per le banche ma una risorsa per l’Italia
I 1.745 miliardi depositati dagli italiani sui conti correnti sono diventati un costo per le banche, che sempre più li girano ai clienti. Ma è un tesoretto che può aiutare a salvare l’Italia
- 12 ottobre 2020
Contenzioso tra banche e clienti: questioni processuali e tecniche
Evento webinar patrocinato dall'Ordine degli Avvocati di Crotone in collaborazione con Guida al Diritto e PlusPlus24 Diritto - Venerdì 16 ottobre dalle ore 15,00 alle 19,00
- 18 agosto 2020
Pagamenti globali in calo di 200 miliardi nel 2020. Ecco le 10 conseguenze per banche e clienti
Nel 2020 il settore dei pagamenti era atteso in crescita del 6%. A causa della pandemia del Covid, invece, i ricavi potrebbero scendere tra i 165 e i 210 miliardi di dollari. È quanto risulta dal nuovo rapporto McKinsey
- 30 gennaio 2020
I tre fattori che frenano la class action all’italiana
Con la legge del 2019 siamo al terzo capitolo della saga dell’azione di classe all’italiana. La class action ha fatto il suo ingresso nel dibattito parlamentare nel 2004, a seguito degli scandali Parmalat e Cirio. Ricordo proprio in quell’anno che quando una proposta di azione collettiva, che ho
- 23 novembre 2019
Gli italiani si fidano poco delle app: in filiale per l’estratto conto
Secondo una ricerca della società di consulenza Simon-Kucher & Partners, l’80% di chi va in filiale richiede informazioni sul conto
- 15 luglio 2018
Dal nuovo Euribor oneri per banche e clienti
Eonia, Euribor, Ester e il risk-free rate pronto a entrare in campo in caso di «infortunio» di uno dei tassi precedenti. La rivoluzione dei parametri che regolano i mercati interbancari è in pieno svolgimento in Europa e nel resto del mondo: le novità si succedono con cadenza quasi settimanale, al
- 09 ottobre 2017
Educare alla semplicità
Per decenni i paladini della trasparenza in materia finanziaria hanno sbandierato lo slogan che la luce del sole è il miglior disinfettante. Eppure Angelo Baglioni ci spiega con chiarezza e dovizia di esempi che la situazione è degna dei nebbioni di Londra o della Val Padana. Che peraltro sono
- 26 luglio 2017
Banche venete: ecco le scadenze per chiedere i rimborsi
Chi è coinvolto nel crack di Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca è bene che segni queste date: 24 agosto, 30 settembre, 25 ottobre. Sono questi, infatti, i termini entro i quali obbligazionisti subordinati, azionisti e, più in generale, i creditori delle due banche venete devono chiedere
- 24 marzo 2017
Crisi bancarie, tutti i dubbi sul bail-in
Tra le tante direttive approvate negli ultimi anni dall’Unione europea, la più nota e temuta in Italia (proprio in questi giorni)è la cosiddetta Brrd, ovvero la Bank recovery and resolution directive. Stiamo parlando della direttiva che dal 1° gennaio 2016, dopo l’approvazione a maggioranza da
- 09 gennaio 2017
«Superata la barriera dei costi»
Sta per entrare in funzione l’arbitro per le controversie finanziarie. Come valuta questo istituto?In modo sicuramente positivo, soprattutto alla luce dell’esperienza dell’Abf. L’Acf consente decisioni rapide, assunte in modo competente e senza costi di accesso alla giustizia per i clienti. Le
- 18 novembre 2016
Con Mifid2 nuovi schemi e trasparenza a 360 gradi
Dottor Innocenzi Mifid2 è alle porte: come si stanno preparando le private bank in vista di una maggiore trasparenza verso il cliente?
- 22 agosto 2016
Banche e clienti nella secca dei tassi zero
Perché c’è tanto denaro insabbiato nei conti correnti, gravato da imposte e costi, con rendimenti quasi nulli? Politici e banchieri non riescono a scardinare questo paradosso della liquidità. Troppo forte la paura del domani, e l’avversione al rischio che ne deriva in linea diretta. Sociologia da
- 13 giugno 2016
Bankitalia: Rossi, entro l'anno 7 Arbitri bancari e finanziari
La Banca d'Italia sta cercando di pubblicizzare il piu' possibile l'Arbitro bancario e finanziario, una struttura arbitrale per dirimere rapidamente e a costo quasi nullo controversie tra banche e clienti».