- 16 novembre 2022
Nuovo Patto di stabilità, le premesse sono buone (ma le proposte meno)
Sono uscite qualche giorno fa le proposte della Commissione Europea per la riforma del Patto di stabilità
- 13 giugno 2022
Non solo Brunello, Montalcino ora punta anche sul Rosso
Sopra la Fortezza di Montalcino. Sotto i vigneti, sono 600 ettari coltivati a Rosso per un totale di circa 3,5 milioni di bottiglie prodotte all'anno
- 16 maggio 2022
Young Finance, investire è un gioco da ragazzi
Più che un libro, una versione cartacea di un account social, in cui gli autori spiegano in modo comprensibile cos'è la creator economy, perché investire, i passi da fare per essere previdenti, la sfida della sostenibilità, gli strumenti finanziari a disposizione
- 25 febbraio 2022
Prada: la bellezza in pochi capi. Emporio Armani dà il ritmo
La settimana della moda prosegue con l’eleganza assoluta e artistica di Max Mara e Roberto Cavalli che con Fausto Puglisi torna sul sexy a ogni costo. Travolge l’energia di Sunnei
- 04 ottobre 2021
Piccolo è bello: da Valli a Schiaparelli, la creatività beneficia della concentrazione
Chi non vuole strafare è più convincente. Valli rinfresca i suoi canoni, Schiaparelli conquista con i barocchismi, promettente il debutto di Yang Li alla direzione creativa di Shang Xia, marchio della holding Exor
- 28 maggio 2021
Un mezzo antico per raccontare il futuro: 24 storie di bici
Da Frans Timmermans al ministro Giovannini, da Paola Pezzo a Norma Gimondi: Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio raccontano 24 personaggi noti e meno noti per proporre 24 modi di vivere la bicicletta
- 03 marzo 2021
Terza ondata del virus vicina: 5 verità scomode
Inseguiamo gli effetti dell'epidemia con dati vecchi e poco affidabili, senza un tracciamento efficace e con misure di contrasto spesso insufficienti. I vaccini da soli non risolveranno il problema nel breve periodo
- 27 gennaio 2021
Perché assumere è così difficile: un labirinto tra incentivi e adempimenti
Tra circolari attuative che mancano, condizionalità legate all'aumento dei perimetri, complessità delle norme e durata, per i manager dribbling difficile tra le condizioni dei nuovi sgravi per assumere. Covili Faggioli (Aidp): «Serve semplificare»
- 04 gennaio 2021
Il volontariato e le sfide della tecnologia
Capitale europea del volontariato nel 2020, Padova si è posta al centro del mondo dell’impegno civile, habitat dell’umanità. I volontari sono spesso il collante che tiene unita una comunità, rendendola un posto migliore dove vivere. Il volontariato porta in dono nuove amicizie, espande la rete dei
- 02 dicembre 2020
Rovelli contro l’idolatria della scienza: “La politica scelga tra salute o povertà”
Il fisico veronese condanna la troppa specializzazione dei saperi, grande danno del ’900. Ritornare al modello dello scienziato-filosofo alla Lucrezio. La tecnologia non spiega tutto.
- 23 giugno 2020
Gualtieri: «In campo misure ad ampio raggio con procedure semplici»
«Ci vorrebbe un testo unico dei provvedimenti dell’emergenza», ha detto il direttore del Sole 24 Ore in apertura dell’evento sulle novità fiscali del momento
- 23 giugno 2020
Gualtieri: «In campo misure ad ampio raggio con procedure semplici»
«Ci vorrebbe un testo unico dei provvedimenti dell’emergenza», ha detto il direttore del Sole 24 Ore in apertura dell’evento sulle novità fiscali del momento
- 10 giugno 2020
Sostenibilità, arriva il bond legato a obiettivi e non ai singoli progetti
È il Sustainability Linked-Bond, obbligazione agganciata a un target da raggiungere entro un dato periodo. Pena il cambio in peggio delle condizioni finanziarie. I principi dell’Icma
- 22 aprile 2020
Dai debiti ai capitali, 4 salvagenti per le imprese nella tempesta del virus
Sistema fiscale al crocevia: lasciato come ora, rischia di accelerare il collasso delle aziende. Se cambia passo, può facilitare la gestione dei debiti, l’iniezione di capitali e la crescita
- 12 marzo 2020
Provvedimenti per non fermare le imprese
Non voglio ripetere i concetti triti e ritriti a cui ci hanno abituati negli ultimi 15 giorni giornali, talk show e simili.
- 17 gennaio 2020
Il commissario Ue Breton: «Dobbiamo difendere la sovranità industriale europea»
In una intervista ad alcuni quotidiani europei tra cui Il Sole 24 Ore, l’ex ministro delle Finanze ha insistito sul tema del big data: al tempo stesso fonte di nuove opportunità economiche, delicata minaccia alla privacy, ma anche strumento per dare all’Europa una propria politica industriale. In questo contesto e mentre l’Europa deve «difendere la propria sovranità