Assoprovider
Trust project- 15 aprile 2021
Assoprovider: «Assegnare i voucher per la banda ultra-larga direttamente ai destinatari»
La posizione dell'associazione dei provider indipendenti italiani che chiede di essere ascoltata dal nuovo Governo
- 16 luglio 2019
Copyright, Agcom può chiedere il blocco di violazioni. Ma senza sanzioni
L'Autorità garante delle comunicazioni può continuare a chiedere agli operatori internet di bloccare l'accesso a siti o contenuti che violano il copyright. Ma non può più applicare sanzioni agli operatori che rifiutano di farlo. È l'effetto di una sentenza del Consiglio di Stato, appena pubblicata,
- 09 ottobre 2017
Ecco la mappa dei reati provincia per provincia: 284 denunce ogni ora
Quasi 7mila reati vengono commessi ogni giorno in Italia. Circa 284 ogni ora. Un dato in calo del 7,4% su base annua, che consolida le flessioni già registrate nei due anni precedenti. A dirlo sono i dati forniti al Sole 24 Ore dal dipartimento per la Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno,
- 04 luglio 2017
Vecchi dati telefonici da distruggere
Scade l’obbligo, per gli operatori telefonici e gli internet provider, di conservare i dati del traffico telefonico e telematico più vecchi, precedenti cioè i termini ordinari di conservazione. Ed è allarme sulle inchieste per i reati più gravi, mafia o terrorismo, che di questi termini più ampi si
- 31 marzo 2017
Diritto d’autore, Tar: legittimo regolamento Agcom
È legittimo il regolamento con il quale Agcom ha disciplinato la tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica, al fine di offrire agli autori di opere digitali una protezione dalla violazione dei loro diritti su internet. L'ha deciso il Tar del Lazio con due sentenze con le
- 14 novembre 2016
Certificatori con vincoli «variabili»
La Spid si trova stretta tra i giudici amministrativi e il nuovo Cad (Codice dell’amministrazione digitale). Tar Lazio e Consiglio di Stato sono già intervenuti - rispettivamente nel 2015 e quest’anno - per bocciare il Dpcm 24 ottobre 2014, che definisce il profilo del pin unico, nel punto in cui
- 25 marzo 2016
«Spid», il Consiglio di Stato boccia la norma sul capitale sociale per gestire l’identità digitale
Il Consiglio di Stato ha bocciato la norma sul capitale sociale introdotta nello Spid (il sistema pubblico di identità digitale diventato parzialmente operativo il 15 marzo che dà la possibilità a cittadini e imprese di richiedere le credenziali con le quali connettersi via intenet ai servizi della
- 08 febbraio 2015
La primavera dell’identità bit
L’utente con la password “anagrafica” potrà accedere ai servizi della Pa
- 07 febbraio 2015
Nostalgia della lira - La ricetta di Corrado Passera - Banda larga per molti ma non per tutti
Ma se nemmeno la Grecia vuole uscire dall'euro, perché vogliono farlo Lega, M5S e Fratelli d'Italia?
- 27 marzo 2014
La Ue pone limiti alle facoltà dei tribunali di bloccare i siti web che violano il copyright
La Corte di Giustizia europea ha posto per la prima volta limiti alla facoltà dei giudici di bloccare siti web che violano il copyright. I tribunali sono
- 21 febbraio 2014
Cybercrime; la rivincita delle consolle; Facebook e WhatsApp
Quasi un quarto delle aziende italiane ammette di aver subito crimini economici e nel 22% dei casi si tratta di azioni di Cybercrime
- 08 gennaio 2014
Cyberbullismo, al via la consultazione online sul codice di autoregolamentazione
Il codice contro il Cyber-bullismo va online. Per 45 giorni le persone potranno suggerire modifiche o integrazioni. È stata approvata oggi, durante la riunione
- 29 agosto 2013
Diritti d'autore online / Dino Bortolotto, presidente Assoprovider: «Su di noi un peso eccessivo»
«Noi siamo assolutamente contrari a questo schema di regolamento per un insieme svariato di motivi». Dino Bortolotto, 54 anni, presidente di Assoprovider, si
- 29 luglio 2013
Delibera Agcom sul copyright annienta le libertà degli utenti", pioggia di critiche da provider ed esperti
Controllo a setaccio del nostro traffico internet, identità degli utenti svelate alle aziende del copyright a fronte di semplici segnalazioni (non ancora
«Delibera Agcom sul copyright annienta le libertà degli utenti», pioggia di critiche da provider ed esperti
Controllo a setaccio del nostro traffico internet, identità degli utenti svelate alle aziende del copyright a fronte di semplici segnalazioni (non ancora
- 26 novembre 2011
Cloud computing e fibra ottica
In questa puntata: cloud, fibra, sentenza corte europea di giustizia...