- 07 aprile 2025
Studio Legale Grompe Redaelli e Associati e PwC TLS assistono OQEMA AG e la famiglia Mengo nell’acquisizione del 100% di Chimen S.r.l. da parte di OQEMA AG
Studio Legale Grompe Redaelli e Associati ha assistito OQEMA AG, società tedesca attiva nella produzione e distribuzione di prodotti chimici con oltre 1200 dipendenti, nell’operazione di acquisizione dell’intero capitale sociale di Chimen S.r.l., società con sede a San Donà di Piave (VE), di proprietà della famiglia Mengo, che è stata assistita da PwC TLS.
Nordio: in un mondo ideale avvocati, Pm e giudici interscambiabili
Per il Guardasigilli intervenuto all’inaugurazione dell’anno giudiziario forense, in Italia i tempi non sono maturi: “Per ora accontentiamoci della separazione delle carriere per un giudice terzo ed imparziale”. E sulle carceri: “Stiamo lavorando alla revisione dei criteri per la custodia cautelare”
Chiomenti per l’emissione del primo covered bond “premium” di Banca Popolare di Sondrio quotato sul MOT di Borsa Italiana
Chiomenti ha assistito Banca Popolare di Sondrio, in qualità di emittente, e la Banca europea per gli investimenti (BEI), in qualità di sottoscrittore, nel perfezionamento dell’emissione di covered bond dal valore nominale di 150 milioni di euro con scadenza 2030
La Guida: “Le Tavole della Legge: il potere della cucina nel cuore dell’avvocatura italiana”
Quando il cibo incontra il diritto, non si tratta solo di gusto, ma di una vera e propria mappa culturale e sociale. “Le Tavole della Legge”, l’ultima opera di Nicola Di Molfetta, realizzata insieme a Letizia Ceriani, ed edita da LC Publishing Group, è molto più di una guida gastronomica. È un
- 07 aprile 2025
Avvocati, il 64% in studio da solo. Tutti i nodi delle aggregazioni
In società o associazione solo il 9,8%: prevalgono i modelli organizzativi tradizionali e pesa la difficoltà di ripartire i profitti. Tra i giovani meno giudiziale e più apertura al mercato estero
- 06 aprile 2025
Giani (Toscana): «Pochi fondi a disposizione e medici di famiglia da riformare»
«La legge Schillaci ha messo in chiaro la volontà del ministro e del Governo di affrontare alcuni aspetti che possono semplificare il nodo liste d’attesa ma i risultati potremo raggiungerli solo con la riforma della sanità territoriale. Detto questo, c’è un grande tema di risorse destinate alla
Tutti gli affari delle società di Trump e famiglia. Tra cripto e dollaro privato
Vi ricordate dell’imprenditore cripto di origine cinese che a novembre aveva acquistato la banana di Cattelan in “Comedian”, per mangiarsela davanti alle telecamere inghiottendo così i 6,2 milioni di dollari dell’investimento? Quella di Justin Sun era una provocazione che ben si coniuga con
- 04 aprile 2025
Musica in classe, via al piano Uto Ughi per i giovani. Valditara: nasce l’orchestra nazionale della scuola italiana
ASSISI. Libertà è musica. Con lo sfondo delle note di Antonio Vivaldi, nella splendida cornice della Basilica Papale di San Francesco in Assisi, parte il maxi piano di potenziamento della musica nelle scuole presentato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, assieme al Maestro
Tirocinio internazionale per giovani avvocati
Al via un programma di formazione rivolto ai giovani avvocati desiderosi di scoprire il diritto francese e la sua pratica a Parigi. Candidature aperte fino al 16 aprile 2025
Lesioni personali e negligenza clinica: le neurotecnologie impongono un cambio di paradigma, anche per gli avvocati
Una ricognizione puntuale del panorama tecnologico, utile a cogliere il peso delle possibilità già in essere per chi è in cerca di ristoro, anche a livello giuridico. Ma anche un invito agli avvocati a cambiare paradigma per abbracciare una consapevolezza più ampia, quando hanno a che fare con i casi di lesioni personali e di negligenza clinica
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 e 2024 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
La reazione italiana, i cyber-brogli e i dubbi dei pensionati
In questa puntata di Start, l’apertura del fronte dazi tra Europa e Stati Uniti con Giorgia Meloni che scende in campo; una notizia che mescola elezioni, troll e TikTok; una vicenda che ha a che fare con l’Italia, con l’estero... e con la pensione; infine, la storia di Alessio. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un’email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Daniele Calonaci, la mano e la mente della prima Jeep italiana
Un’infanzia tra le colline toscane, la passione per la natura e un talento che lo porterà a disegnare alcune delle auto più iconiche del nostro tempo. Questa è la storia di Daniele Calonaci, architetto e designer, la mente e la mano dietro la prima Jeep italiana.Il viaggio di Calonaci nel mondo del design inizia con un’intuizione: combinare il rigore dell’architettura con l’innovazione dell’industria automobilistica. Dopo la laurea nel 2003, il suo percorso lo porta a collaborare con grandi nomi del settore, dallo stage in Lancia ai progetti per Fiat e Ferrari. Ogni esperienza contribuisce a definire il suo stile e la sua visione, portandolo a vincere sfide sempre più ambiziose. Con umiltà e determinazione, Calonaci ottiene la responsabilità di un progetto straordinario: la prima Jeep dal cuore europeo, compatta, innovativa e 100% elettrica: Jeep Avenger è da subito un successo. Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta di un talento unico, quello di Daniele Calonaci che coniuga estetica e funzionalità, visione e innovazione.
Puoi accedere anche con