- 20 marzo 2023
«Auto, attenti alla transizione: a rischio 20mila posti di lavoro»
L’allarme degli industriali: «Settore in bilico, un quarto degli occupati in provincia di Torino» Con la chiusura del 2022 l’indice di produzione dell’automotive su del 3,4% grazie all’ultimo trimestre
- 09 marzo 2023
L'Inflazione generale scende ma il carrello della spesa accelera, come mai?
In base alle stime preliminari dell'Istat comunicate la scorsa settimana ...
- 17 febbraio 2023
Il satellite «spia» le strade italiane per renderle più sicure
A fornire le mappe nazionali è il servizio di rilevamento del suolo chiamato Rheticus sviluppato dall'azienda italiana, con sede a Bari, Planetek
Rendicontazione green, cinque consigli pratici per non farsi trovare impreparati
Il report di sostenibilità va asseverato e inserito nella relazione di gestione. Inoltre le informazioni devono essere dettagliate e in formato digitale
- 13 gennaio 2023
Farmaci, principi attivi per il 74% dall’estero: così l’industria italiana cerca altre vie
La percentuale dalla Cina vale il 70%, ora le imprese puntano a diversificare per superare i problemi di approvvigionamento e chiedono alla Ue di riportare le produzioni in casa
- 27 dicembre 2022
Pa digitale, sui «dati aperti» Italia tra i Paesi trend setter in Europa nel 2022
Pubblicata l'ottava edizione del rapporto annuale che misura il livello di maturità degli Open Data nell'Ue
- 15 dicembre 2022
Auto, quarto mese di crescita delle immatricolazioni, l’Europa inverte la tendenza
Da inizio anno il gap di volumi sul 2021 si è dimezzato mentre resta pesante la distanza rispetto 2019 - Tra i produttori solo Hyundai e Toyota crescono da inizio anni
- 13 novembre 2022
Tanti titoli, poca liquidità: perché il debito unico europeo non convince del tutto il mercato
Da inizio anno i Next Gen bond, si sono trovati a pagare rialzi più elevati non solo del Bund ma anche del francese Oat o dell’europeriferico BTp
- 07 novembre 2022
Biella, addio all’imprenditore Luciano Donatelli, ex presidente degli industriali
La carriera di Donatelli inizia fra Biella e l’Europa, in particolare a Parigi con la maison Nina Ricci e successivamente nel gruppo Ermenegildo Zegna
- 25 ottobre 2022
L’automobile chiede aiuto per salvare la mobilità libera
Elettriche ancora troppo costose e transizione dogmatica mettono a rischio il mercato e favoriscono i costruttori cinesi
- 20 luglio 2022
Il "Sunshine Act italiano": un nuovo strumento di prevenzione dal rischio di commissione dei reati corruttivi nei rapporti tra impresa e sanità
Il tema della trasparenza dei rapporti economici tra impresa e sanità non è nuovo alle aziende di settore
- 14 luglio 2022
Sostenibilità, quali strade le Pmi devono percorrere per allinearsi ai criteri Esg
Modelli di business, attrazione di talenti, formazione, rendicontazione: alcuni consigli per avviarsi sui binari della transizione green
- 29 giugno 2022
Inflazione, in Europa allarme risparmi: quanti miliardi rischiamo di bruciare?
L’associazione degli asset manager: l’evoluzione dei prezzi è già costata 800 miliardi dal 2016, ma ora il conto è destinato a impennarsi
- 17 maggio 2022
Sostenibilità, in arrivo la doppia svolta su standard contabili e investimenti
Una doppia rivoluzione. Nei bilanci delle aziende e nei portafogli degli investitori. La svolta Esg è arrivata anche se qualcuno tarda ancora a prenderne atto. La guerra in Ucraina ha consentito agli scettici di costruire una narrativa anti-sostenibilità soprattutto nel settore delle armi.