- 17 maggio 2022
Sostenibilità, in arrivo la doppia svolta su standard contabili e investimenti
Una doppia rivoluzione. Nei bilanci delle aziende e nei portafogli degli investitori. La svolta Esg è arrivata anche se qualcuno tarda ancora a prenderne atto. La guerra in Ucraina ha consentito agli scettici di costruire una narrativa anti-sostenibilità soprattutto nel settore delle armi.
- 11 maggio 2022
Sostenibilità e informativa: le aziende dell’Egm devono fare ancora tanta strada
È quanto emerge dalla ricerca dell’università Liuc e di IR Top consulting. Intervistati gli investitori istituzionali. Carenze soprattutto sulle informazioni relative al climate change
- 26 marzo 2022
Le imprese energetiche Ue: necessario il tetto sul gas
Un tema che sta diventando sempre più urgente per cercare di arginare la volatilità e i rischi che qualche operatore prima o poi finisca in default
- 03 marzo 2022
Avvocati uniti per l'Ucraina
L'Associazione Europea Giovani Avvocati (EYBA) sta creando una lista di avvocati esperti per fornire ausilio alle popolazioni di Ucraina e Donbass
- 01 marzo 2022
Investimenti Esg: sta per arrivare la rivoluzione europea nei bilanci
Il 2022 sarà l’anno chiave per il provvedimento sulla contabilità green per 50mila aziende quotate e non quotate. Le novità sul versante Efrag
- 25 febbraio 2022
La grande ondata di profughi. Germania: «pronti ad accogliere tutti»
Alto commissariato dall’Unhchr: già 100mila ucraini costretti a lasciare le loro case
- 14 febbraio 2022
Toqua, la start-up che fa verdi le petroliere con l’intelligenza artificiale
Una piccolissima azienda belga nata a pochi chilometri dal Mar del Nord sta usando l’intelligenza artificiale per contribuire alla riduzione del consumo di carburante di petroliere e porta-container
- 09 febbraio 2022
Cancer Plan della Ue: 150 eurodeputati a tutela del consumo moderato di vino
Presentati 4 emendamenti al documento al piano di lotta contro il cancro che sarà discusso all'Europarlamento il 15 febbraio. Primi firmatari Herbert Dorfmann e Paolo De Castro
Crisi auto, il governo studia un piano: risorse per incentivi e spinta ad auto meno inquinanti
L’ipotesi di fondi (attorno a 1,5 miliardi) per gli incentivi per l’acquisto di auto e per sostenere la ripartenza del settore automotive e, al tempo stesso, per favorire la transizione ai mezzi meno inquinanti, in una strategia che tenga conto delle fasce più deboli
- 08 febbraio 2022
Acea: il mercato dell’auto crescerà del 7,9% nel 2022 ma l’Ue acceleri sui chip
Le auto elettriche hanno guadagnato quote e oggi un’auto nuova su cinque vendute in Europa è elettrica. Ma le infrastrutture di ricarica non sono adeguate
- 04 febbraio 2022
Auto in città, il 2050 sarà davvero l’anno dell’addio?
Il Comune di Milano se lo è posto come obiettivo: mettere le basi per fare scomparire le auto, anche quelle a zero emissioni. Uno scenario molto prematuro secondo Deloitte, prima società di consulenza nel mondo
- 29 gennaio 2022
Plastica monouso, Bruxelles boccia le deroghe italiane
La normativa italiana consente l’utilizzo anche di plastiche biodegradabili e cartoncino reso impermeabile da un velo di politene, ma la direttiva europea non le prevede
- 20 gennaio 2022
Lo sguardo di uno psichiatra dopo le sfilate di Milano
Bridging, associazione di psichiatri europei, ha promosso una campagna per l'attuazione delle pratiche di prevenzione per le modelle e i modelli, considerati una popolazione a rischio
- 17 gennaio 2022
Energia, le fonti rinnovabili non bastano: in Europa cresce il rischio blackout
Si spegne il nucleare, ma le fonti green non crescono abbastanza velocemente. Il sistema elettrico è esposto alla fragilità della transizione verde
- 25 dicembre 2021
Transizione elettrica tra nuovi progetti e soluzioni alternative
Con Bob Lonardi, responsabile pubbliche relazioni di Volvo Cars Italia e Marco Stella, vicepresidente Anfia...
- 17 dicembre 2021
Auto, mercato Ue in picchiata per il chip shortage. Crescono solo i coreani di Hyundai e Kia-Auto, le ragioni della crisi
La crisi dei chip colpisce duramente le vendite di auto in Europa. Mai così male dal 1993
- 11 dicembre 2021
Auto, l’addio ai motori a combustione nel 2035 allarma l’Anfia: «Ripensarci»
L’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) chiede al governo una rapida definizione della «road map italiana per la transizione produttiva e della mobilità sostenibile».
- 30 novembre 2021
La tecnologia delle pompe di calore espande anche il mercato
Gli impianti oggi consentono una climatizzazione ottimale abbattendo i consumi energetici e legandosi sempre di più all’impiego da fonti rinnovabili. E danno la possibilità di decarbonizzare. Per questo, anche grazie agli incentivi, la domanda continua ad aumentare
Caro energia e materie prime, il settore alluminio nel caos forniture
La variabile materie prime è diventata preponderante nell’operatività delle aziende del settore, come mai era avvenuto negli anni passati