- 11 agosto 2022
Dio è morto e il grande centauro non sopravvive
Arte e Nichilismo alla Biennale con l'installazione iperrealista “We Walked the Earth”, ideata da Uffe Isolotto per il Padiglione della Danimarca
- 04 agosto 2022
Cantami o Diva: Marilyn per sempre
A 60 anni dalla scomparsa dell’attrice alla Palazzina di Stupinigi sono in mostra foto e memorabilia dell’icona americana
- 29 luglio 2022
“This Much I Know to Be True”, Nick Cave al centro di un documentario emozionante
Su MUBI il nuovo lungometraggio di Andrew Dominik. In sala il deludente “Shark Bait”
- 22 luglio 2022
Allen & Overy e Orrick nell'acquisizione di Askdata da parte di SAP
Con l'acquisizione di Askdata, SAP rafforza la sua capacità di aiutare le organizzazioni a prendere decisioni più informate sfruttando le ricerche in linguaggio naturale basate sull'intelligenza artificiale.
- 21 luglio 2022
Gare Consip per la sanità, aggiudicati i primi 90 milioni
Il sesto lotto da 57 milioni è andato a Kpmg, Politecnico, E&Y, McKinsey e Pa Advice
- 18 luglio 2022
In Africa l'accordo di libero scambio spinge la consulenza
Assistenza legale intensificata dal 2021 per l’entrata in vigore dell’Afcfta: proprietà intellettuale, energia e fintech le aree di sviluppo
In Africa l'accordo di libero scambio spinge la consulenza
Assistenza legale intensificata dal 2021 per l’entrata in vigore dell’Afcfta: proprietà intellettuale, energia e fintech le aree di sviluppo
- 28 giugno 2022
La “sindrome dell’impostore”, che colpisce anche le persone di successo
Il rischio è quello di non percepire il valore reale che si apporta all’azienda, e per evitarlo occorre studiare (sempre) e imparare a conoscersi
- 03 giugno 2022
La moda è sempre più in casa: le novità al Salone del Mobile
Aumentano di anno in anno le collezioni home dei marchi del mondo fashion, anche perché nel 2021 il segmento è cresciuto più di ogni altro fra i beni di lusso, per un valore di 45 miliardi
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
Vaticano, 21 nuovi cardinali (16 elettori). Il Papa: mi aiutino nel mio ministero
Francesco nominerà gli alti prelati nel Concistoro del 27 agosto
- 27 maggio 2022
EY studia un piano di scissione tra le attività di revisione e di consulenza aziendale
L’ipotesi al vaglio del gruppo per superare i sospetti conflitti di interesse (e le sanzioni delle Autorità Usa e Uk). La società: «Valutiamo, nessuna decisione è stata ancora presa». Le possibili ricadute su Deloitte, Kpmg e Pwc. Il precedente di Arthur Andersen dopo il crack Enron del 2001.
- 19 maggio 2022
Un secolo di Tutankhamon: Oxford ricorda Howard Carter e lord Carnarvon
Alla Bodleain Library, fino a Febbraio 2023, una piccola ma affascinante mostra sui diari e foto d’archivio della più grande scoperta archeologica di tutti i tempi. La maledizione del faraone.
- 10 maggio 2022
Alla Fondazione Beyeler l'icona americana Georgia O'Keeffe
La Fondazione Beyeler dedica all’artista la più grande retrospettiva in Svizzera degli ultimi 20 anni
- 30 aprile 2022
Downton Abbey, una nuova era. E Panatta racconta "Una squadra": "Ecco perché in Cile indossammo le magliette rosse
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di un film francese, molto francese, "Gli amori di Anais"...
- 26 aprile 2022
Vincent Van Gogh: gli autoritratti alla Courtauld Gallery
Si tratta della prima mostra mai dedicata a questo tema e offre la possibilità di vedere oltre metà del totale di 35 autoritratti dipinti dall'artista olandese
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale