Ultime notizie

Artemide

Trust project

  • 11 marzo 2025

    CONTAINER

    Senza cornice

    "Ti va di incominciare? Apro la mia valigetta ed estraggo una base in fibra di legno ricoperta di carta da parati colorata". È una storia dolcissima quella dell'amicizia tra Antonella e Adele. Antonella è una praticienne del "gioco del dipingere", cioè lavora al servizio di chi si reca nel suo "closlieu" - letteralmente, "luogo chiuso" - a dipingere secondo i dettami del fondatore di questa disciplina, Arno Stern. Incontra Adele non in un closlieu, ma a casa sua, o all'ospedale. Mentre Adele dipinge, le due donne condividono le loro storie.E poi la storia di un padre e una figlia riuniti dall’arte del disegno.PlaylistPaint The Silence - SouthFloating On A Moment - Beth GibbonsNo Frame - The Dining Rooms, Georgeanne Kalweit Crude Drawing Of An Angel - Caroline Polachek Masterpiece - Big Thief Frame Of Reference - Drug Store Romeos

  • 13 gennaio 2025

    Cultura

    I marmi del Partenone tornano a casa

    Una Gigantomachia così avrebbe acceso versi memorabili a qualunque dei grandi tragici greci. Dopo due secoli di battaglie, già quest’anno i marmi del Partenone potrebbero tornare ad Atene.

  • 13 novembre 2024
    Con il naso all’insù, fra stelle e miti

    Cultura

    Con il naso all’insù, fra stelle e miti

    In cielo corrono eroi e divinità, si inseguono pesci e scorpioni: è il cielo che vedevano i Greci e che ammiriamo anche noi, eredi della loro topografia celeste. È vero, l’inquinamento luminoso rende davvero raro lo spettacolo del buio notturno con il suo foulard di stelle ma, quando c’è, lo

  • 05 novembre 2024
    Destinazione Luna: conquista o laboratorio di pace?

    CONTAINER

    Destinazione Luna: conquista o laboratorio di pace?

    Il mondo intero punta alla Luna. Ma chi, come e perché sarà protagonista della nuova avventura lunare dell’umanità? E quali sono le differenze fra la gloriosa cavalcata degli anni ‘60 e i programmi che oggi contrappongono le ambizioni di Cina, Russia e dei nuovi protagonisti dello spazio alle missioni statunitensi Artemis aperte alla collaborazione internazionale? In questo episodio del podcast "La geopolitica dello spazio" si racconterà come già la preparazione ai prossimi allunaggi umani configura lo scenario in cui le grandi potenze del mondo proveranno a estendere la propria influenza. Con un dubbio da risolvere. Luna: orizzonte di conquista o prossimo laboratorio di pace?

  • 31 ottobre 2024
    Quando a Milano è nato il metrò

    24Plus

    24+ Quando a Milano è nato il metrò

    Molte strade e squarci di città sono rimasti identici, non fosse per le insegne di qualche negozio che non c’è più. Piazza Conciliazione, la stazione di Cadorna senza ancora la scultura ago, filo & nodo, via Minghetti davanti al Castello Sforzesco, Corso Vittorio Emanuele e San Babila prima che

  • 29 ottobre 2024
    Nasa, ecco cosa c’è nel bilancio da 25,4 mld $ per la corsa allo spazio

    Tecnologia

    Nasa, ecco cosa c’è nel bilancio da 25,4 mld $ per la corsa allo spazio

    Nasa, l’Agenzia spaziale Usa, mette in mostra la sua attività, tutta orientata a mantenere gli Stati Uniti in prima linea nell’esplorazione e utilizzo dello Spazio, e presenta il rapporto relativo all’anno fiscale 2023, in cui illustra chiaramente come spende il suo budget di 25,4 miliardi di

  • 06 agosto 2024
    Imprese famigliari, dal modello dinastico ai manager e alla borsa

    CONTAINER

    Imprese famigliari, dal modello dinastico ai manager e alla borsa

    Quale il futuro delle imprese famigliari? Quanto e come aprirsi all’esterno, in termini di risorse finanziarie e umane per poter continuare a competere su scenari sempre più globali? Tra resistenze, tradizioni, pregiudizi l’argomento riguarda il modello italiano di imprese famigliari. Un argomento attualissimo che in questo podcast si affronta incrociando testimonianze e pareri. Intervengono Paolo Scaroni (presidente di Enel, di Giuliani e del Milan), Francesco Micheli (finanziere), Andrea Bonomi (presidente di Investindustrial London), Fabio Corsico (Università Luiss Guido Carli).

  • 25 luglio 2024
    Giulio Iacchetti, gli oggetti disobbedienti e il design inclusivo

    CONTAINER

    Giulio Iacchetti, gli oggetti disobbedienti e il design inclusivo

    Per Giulio Iacchetti e per la sua poetica progettuale il design deve misurarsi con una certa “estensione democratica”. Due volte compasso d'oro, attento all'evoluzione del rapporto tra artigianalità e design e alla ricerca di nuove tipologie di oggetti di design, il suo è un approccio quasi sentimentale alla progettazione. Classe 1966, arrivato alla professione da autodidatta, all'insegna di un design inclusivo gli oggetti che crea, per sua stessa definizione, sono oggetti "disobbedienti". “Ogni oggetto nuovo che viene disegnato - racconta - disobbedisce alla regola della continuità con quello precedente. E poi - sottolinea - la disobbedienza è molto più interessante dell’obbedienza”.

  • 16 maggio 2024
    l Nobel che ha acceso le nostre case: incontro con l’inventore del Led

    HTSI

    l Nobel che ha acceso le nostre case: incontro con l’inventore del Led

    Se parlare di “diodi a emissione di luce” non accenderà alcuna lampadina nelle vostre menti, è perché i dispositivi sono ben più amichevolmente conosciuti come Led: si tratta di una di quelle invenzioni che, silenziosamente quanto brillantemente, ha cambiato per sempre la nostra vita quotidiana,

  • 03 aprile 2024
    Fidia, a Roma la mostra monografica sul più grande scultore dell’Età Classica

    Cultura

    Fidia, a Roma la mostra monografica sul più grande scultore dell’Età Classica

    L’esposizione ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli, è visitabile fino al 5 maggio

  • 18 marzo 2024
    Un’ex chiesa del Cinquecento e la mostra dedicata a Michele De Lucchi

    HTSI

    Un’ex chiesa del Cinquecento e la mostra dedicata a Michele De Lucchi

    Si chiama Volumnia, e il nome rende l’idea della magnificenza dello spazio: un’ex chiesa del Cinquecento, a Piacenza, che ora è una galleria di pezzi di design storico, cercati e proposti dall’appassionata Enrica De Micheli. E che dal 6 aprile (fino al 29 giugno) apre una mostra dedicata a Michele

  • 11 gennaio 2024
    Portafoglio ex Enpam, Kryalos Sgr cede quattro asset per 120 milioni

    Finanza

    Portafoglio ex Enpam, Kryalos Sgr cede quattro asset per 120 milioni

    Kryalos Sgr ha finalizzato la cessione di quattro immobili acquisiti nel 2022 e appartenenti all’ex portafoglio Enpam, per un valore complessivo di circa 120 milioni di euro. Più nel dettaglio, sono stati ceduti due immobili attraverso il fondo Artemide e due attraverso il fondo Atena, per un

  • 17 ottobre 2023
    Maria Porro: «I maestri del design rivivono nelle riedizioni rese contemporanee»

    Economia

    Maria Porro: «I maestri del design rivivono nelle riedizioni rese contemporanee»

    Secondo la Presidente del Salone del mobile i progetti tratti dagli archivi hanno un grande successo perché sono radicati nell’immaginario collettivo