- 10 marzo 2025
Le cave dismesse diventano ambiente protetto per le api
Un progetto che vuole trasformare le tante cave dismesse del Veneto in un ambiente di vita protetto per le api, sempre più rare e tanto preziose per l’agricoltura. Ideato dall’Albo dei cavatori del Veneto e dall’associazione regionale Apicoltori, che conta oltre 3mila soci, Cave amiche delle api ha
- 20 gennaio 2025
Miele, partnership tra Piana e Comaro nel segno del made in Italy
Alleanza strategica tra due storiche realtà italiane dell’apicoltura per integrare i mercati, rafforzare la filiera produttiva e puntare a un modello di crescita sostenibile. A siglare l’accordo sono Apicoltura Piana, azienda di Castel San Pietro Terme (nel Bolognese) con un solido mercato in
- 24 dicembre 2022
Toro - Turismo enogastronomico fra Valpolicella e Molise
Primo segno di terra dello Zodiaco e amante della vita nella sua accezione più rilassata, il Toro è alla costante ricerca della bellezza soprattutto per quanto riguarda i piaceri più semplici, come il buon cibo e il buon bere. Tante le opzioni disponibili ma un tour enogastronomico in Valpolicella,
- 03 giugno 2022
Miele biologico, due milioni di api accanto a un grande allevamento di maiali di Opas
È un’iniziativa all’interno dell’opera di salvaguardia ambientale di Opas di Migliarina (Carpi), organizzazione che vale oltre il 12% della produzione suina nazionale
- 02 maggio 2021
La musica del ronzio: api e impollinatori entrano in città
La puntata di oggi è piena di ronzii perché sulle piante vedremo volare api, farfalle bombi e gli altri insetti impollinatori che invitiamo ad entrare in città. Gli apiari urbani si moltiplicano, così come i corridoi verdi cittadini per questi insetti utili. Vediamo dunque come avvicinarci a questo mondo andando a conoscere le api mellifere anche in natura nell'oasi Saving Bees creata a Rovigo. Con noi anche Ilaria Negri, ricercatrice in entomologia all'università di Piacenza.
- 14 ottobre 2018
Api, zanzare, calabroni asiatici: così la tecnologia sta entrando nel mondo degli insetti
In occasione della prima giornata mondiale dell'ape, lo scorso maggio, la Fao ha ribadito l'importanza di proteggere questa specie per il futuro della nostra alimentazione, dal momento che il 75% delle colture alimentari dipendono dall'impollinazione per resa e qualità. Anche per questo è stato
- 03 maggio 2018
Così il rifugiato può diventare un apicoltore
È giovane, arriva dal Bangladesh ed è un rifugiato. Ha terminato il periodo di tirocinio ed è pronto per essere inserito stabilmente in una azienda apistica di Genova, Apicoltura Piccardo. «Dopo alcune difficoltà burocratiche ce l’abbiamo fatta: stiamo preparando le carte per l’assunzione con il
Puoi accedere anche con