- 27 febbraio 2021
A Torino Roberto Herlitzka porta in streaming Tabucchi, a Parma mezz'ora d'autore con la nuova drammaturgia
La cultura non si deve fermare questa la convinzione della Fondazione Cirko Vertigo......
- 06 maggio 2019
«Io, l’amore dei Sellerio per i libri e un’avventura che dura da 50 anni»
«Venivo qui con mio padre Enzo. Lo stesso facevo con mia madre Elvira. Io, lei e gli autori di passaggio a Palermo».
- 21 settembre 2018
Regina dei libri gioiosa e battagliera
L’immagine che ci porteremo dietro di Inge Feltrinelli, scomparsa ieri a Milano all’età di 87 anni, è quella dell’allegria, della curiosità, del movimento perpetuo. È stata l’amata regina non soltanto della casa editrice fondata dal marito Giangiacomo, ma dell’intero mondo del libro, non solo
- 12 aprile 2018
Lisbona svelata, sulle note del fado e il profumo del baccalà
Non è esattamente un romanzo o forse sì. E' un reportage? Sotto molti aspetti ma non tutti. E' una guida? Neanche per sogno. Partiamo da un elemento certo: quando si tratterà di andare a Lisbona che non vi venga in mente di fare quel che ha fatto Alessio Romano per costringervi sin dalle prime
- 29 febbraio 2016
Edgardo Franzosini
Edgardo Franzosini è nato a La Valletta Brianza in provincia di Lecco. Vive a Milano. Ha pubblicato: Il mangiatore di carta (SugarCo), Raymond Isidore e la sua cattedrale (Adelphi) ottenendo il Premio l'Inedito-Maria Bellonci e il Premio Procida-Elsa Morante, Bela Lugosi. Biografia di una
- 22 maggio 2015
È tutta colpa del liberismo
Alla metà degli anni Novanta, il liberismo cessa di essere un insieme di riforme economiche e inizia la sua trasformazione in “ideologia totalitaria”, emblema della solitudine umana, motore di catastrofi e esecutore della collera divina. Diventa “sfrenato”, “cieco”, “selvaggio”, “imperante”, e
- 22 febbraio 2015
Sostiene Pereira, di Roberto Faenza - Secondo Tempo
Nella Lisbona degli anni Trenta, Pereira è un anziano giornalista che si occupa della pagina culturale del quotidiano "Lisboa"...
- 15 febbraio 2015
Sostiene Pereira, di Roberto Faenza - Primo tempo
E' la storia di un anziano giornalista vedovo che, nella Lisbona degli anni Trenta, vorrebbe occuparsi solo della pagina culturale del suo giornale
- 27 luglio 2013
Sulla Domenica il romanzo a puntate dell'estate: la caduta di Mussolini
La "Domenica" del Sole 24 ORE in edicola il 28 luglio dedica la copertina al 28 luglio del 1943, quando Benito Mussolini venne confinato a Ponza. Alla stessa
- 13 aprile 2013
Tesoro segreto di Gerusalemme e «adottare una start-up»: sul Sole-24 Ore Domenica e su Nòva 24
Su Nòva di questa domenicaAdotta una startup, perché l'innovazione non è una partita che si gioca da soli. Così l'unione delle esperienze di startuppari e
- 25 marzo 2013
Anniversario della morte di Tabucchi. Bajani: "L'Italia lo faceva soffrire"
Nell'anniversario della morte di Antonio Tabucchi, uno dei grandi scrittori italiani del 900, il ricordo viene affidato a un altro scrittore, giovane, Andrea
- 29 agosto 2012
Una collana per il Campiello: i grandi narratori del premio in edicola con Il Sole 24 Ore
Clima di serenità e affiatamento, anche se non manca un po' di emozione ma sembra quasi assente la competitività, tra i cinque autori finalisti del Premio
- 27 agosto 2012
La strategia del gusto letterario
La norma di giudizio a cui s'attiene il Premio Campiello da ormai mezzo secolo sembra compendiabile in una sola frase, di goethiana memoria: «un libro è valido
- 20 luglio 2012
Il Sole 24 Ore e fondazione il Campiello presentano "I grandi narratori del premio Campiello"
Venezia - In occasione della cinquantesima edizione del Premio Campiello, Il Sole 24 ORE e la Fondazione Il Campiello celebrano il prestigioso riconoscimento
- 11 maggio 2012
Lisbona: una città per due scrittori - Antonio Tabucchi e Fernando Pessoa
Antonio Tabucchi e Fernando Pessoa non si incontrano mai di persona. Pessoa muore a Lisbona nel 1935, Tabucchi nasce a Pisa nel 1943...
- 27 marzo 2012
24OreinEuropa - La cancelliera Merkel apre alla coesistenza dei due fondi salva-Stati
In primo piano l'economia, con l'apertura della cancelliera tedesca Angela Merkel sul fondo salva-Stati e le parole del presidente della Bce...
- 25 marzo 2012
Su quel taxi a Manhattan. Il mio ricordo di Antonio Tabucchi
La sola cosa buona di aver incontrato Antonio Tabucchi così poche volte è lo splendido nitore che avvolge tutti i carati del ricordo – quattro occasioni, in
I messaggi di cordoglio per la morte di Tabucchi. Napolitano: ha interpretato spirito europeo
Cordoglio per la morte di Antonio Tabucchi, scrittore toscano da anni adottato dalla sua amata Lisbona. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha