- 11 ottobre 2021
Il libro di Ilda Boccassini apre un caso. Maria Falcone: violata la privacy
La sorella del giudice Giovanni, in una lettera inviata a La Sicilia, interviene dopo le polemiche suscitate dalla pubblicazione
- 20 aprile 2018
Stato-Mafia: condannati Mori e Dell’Utri, assolto Mancino
La Corte di Assise di Palermo ha condannato a pene comprese tra 8 e 28 anni di carcere per la cosiddetta trattativa Stato-Mafia gli ex vertici del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno, l'ex senatore Marcello Dell'Utri, Massimo Ciancimino e i boss Leoluca Bagarella e Nino Cinà.
- 16 marzo 2018
Indennità e rimborsi «illeciti», l’ex pm Ingroia indagato per peculato
Rimborsi «illeciti» nella funzione di amministratore di Sicilia e-Servizi spa costano all’ex pm Antonio Ingroia l’accusa di peculato: si sarebbe liquidato indennità per complessivi 151mila euro, denaro che la Guardia di finanza ha sequestrato su mandato della Procura della Repubblica di Palermo.
- 10 marzo 2018
Elezioni: solo tre magistrati in Parlamento, finita epoca iniziata con Mani Pulite
Ormai è divorzio tra toghe e Parlamento. Nelle nuove Camere siederanno solo in tre tra ex e magistrati ancora in servizio. Erano nove le toghe nella legislatura appena conclusa. E addirittura 18 in quella precedente. Il Pd, dopo un feeling durato oltre trent’anni, ha consumato con Renzi una
- 09 febbraio 2018
Elezioni, la carica delle 20 microliste tra Camera e Senato
Sono online nella sezione «elezioni trasparenti» del sito del Viminale le liste dei candidati in corsa alle politiche del 4 marzo. La scheda elettorale non sarà unica a livello nazionale, perché ci sono partiti che si presentano in tutti le circoscrizioni e i collegi (uninominali e plurinominali),
- 02 febbraio 2018
Elezioni, liste dimezzate dalla necessità delle firme: corrono in 42
Quarantadue liste in corsa: 35 in Italia e 7 all’estero. È questa la fotografia che si ricava consultando la sezione “elezioni trasparenti” del sito del Viminale, dove a partire dal 31 gennaio sono pubblicati statuto, programma e capo politico. Una drastica riduzione rispetto agli 84 contrassegni
- 17 novembre 2017
Morto il boss Totò Riina, l’ultimo capo di Cosa nostra
È morto Totò Riina, il capo di Cosa nostra. L'ultimo riconosciuto. Né la Commissione provinciale né quella regionale, infatti, dopo il suo arresto il 15 gennaio 1993 e 24 anni di latitanza, sono mai più tornate a riunirsi.La vita di Riina, 87 anni, che ha accumulato 26 condanne all'ergastolo per
- 27 luglio 2017
«Strategia della tensione, patto tra cosche e mafia»
Un anno esatto dopo l’indagine Mammasantissima, che aveva cominciato a riprendere il bandolo della matassa dell’indagine “Sistemi criminali” archiviata il 21 marzo 2011 a Palermo su richiesta dell’allora pm Antonio Ingroia che l’aveva condotta, la Procura di Reggio Calabria è tornata ieri allo
- 05 giugno 2017
A Trapani bufera giudiziaria su D’Alì e Fazio che si contendono la vittoria
Neanche la bufera giudiziaria che ha investito due dei cinque candidati sindaci di Trapani ha fermato una delle più caotiche sfide per le amministrative in Sicilia. Tutto è accaduto in 24 ore: il 17 maggio, il senatore di Forza Italia ed ex sottosegretario Antonio D’Alì ha ricevuto dalla Dda di
- 01 aprile 2017
Il terreno scivoloso dell’antimafia delle parole
Terreno scivoloso quello dell’antimafia. Quando pensi di aver issato la bandiera in cima alla montagna della conoscenza, c’è sempre qualcosa o qualcuno che ti riporta a valle. In questo terreno irto di insidie, Sicilia e Calabria non fanno passare giorno senza che qualche nuova spina si aggiunga
- 16 marzo 2017
Chi è Di Matteo, il magistrato amato dalle piazze e inviso alla politica
Due anni fa, appena prima di ricevere uno dei tanti premi per il suo impegno nella lotta quotidiana a Cosa nostra, Nino Di Matteo fece in gesto che al mondo appare normale: una passeggiata sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria.Normale, per lui, non era e - a ben vedere - normale non lo fu
- 07 marzo 2017
Ingroia, dall’antimafia alla politica sempre sotto i riflettori
Il suo nome resterà legato all’inchiesta e al processo sulla trattativa Stato- Mafia, in magistratura dal 1987, Antonio Ingroia è stato a lungo uno dei nomi più esposti, anche mediaticamente, della Procura di Palermo. Considerato per sua stessa definizione un allievo di Paolo Borsellino, ha
Ex pm Ingroia indagato a Palermo per peculato: «Rimborsi non dovuti»
L’ex pm di Palermo Antonio Ingroia è indagato per peculato. L’ex magistrato, ora amministratore della società regionale Sicilia e servizi, è stato interrogatoquesta mattina. Secondo l’accusa avrebbe percepito, indebitamente, una serie di rimborsi per trasferte, proprio nella qualità di
- 13 ottobre 2016
Il Pd tratta sull’Italicum, ma D’Alema va all’attacco
Massimo D’Alema va giù duro. L’ex presidente del Consiglio accusa il fronte del sì guidato da Matteo Renzi di portare avanti una campagna referendaria con un atteggiamento «minaccioso», «in un clima di paura e intimidazione», come se chi non condivide la riforma «si debba sentire colpevole di
- 05 maggio 2016
Telejato, le telefonate accusano Maniaci - Il legale, Antonio Ingroia: "Non ci sono prove"
l giornalista televisivo di Partinico, Pino Maniaci era da tempo diventato il simbolo di un giornalismo coraggioso contro la mafia...
Camorra, colpo ai clan a Roma: confiscati beni per 80 milioni
Un diffuso «sistema di lavaggio di denaro sporco della camorra (clan Contini-Mazzarella)» attraverso una rete di pizzerie della nota catena “Pizza Ciro” . Ammonta a 80 milioni di euro la maxi confisca emessa sulla base degli accertamenti investigativi della Procura della Repubblica di Roma che ha
- 04 maggio 2016
Via il bollo auto?
Nel consueto appuntamento social #matteorisponde, il presidente del Consiglio annuncia che il bollo auto potrebbe essere sostituito...