- 25 settembre 2019
In Italia, un posto su 3 grazie a marchi, brevetti e copyright
Secondo uno studio dell’Ufficio europeo brevetti e dell’Agenzia per la proprietà intellettuale, in Italia, un posto di lavoro su 3 (circa 7 milioni) si trova nelle industrie che fanno un uso intensivo di marchi e brevetti, contribuendo alla metà del Pil italiano. Siamo sopra la media Ue.
- 20 giugno 2019
Dal test anti-cancro alla ricicla-plastica. L’Europa premia i brevetti
Uno strumento diagnostico per valutare il rischio di recidiva tumorale, macchine per il riciclaggio della plastica, un’alternativa alle vernici tossiche per le navi. Sono tra le invenzioni più significative, premiate oggi, a Vienna, agli European Inventor Awards, i premi annuali lanciati nel 2006
- 28 marzo 2018
Vino senza segreti, dall’uva alla bottiglia con la blockchain
Dalla vigna al calice. Tutta la storia di 1 litro di vino in un codice a barre posto nel retro etichetta della bottiglia che lo contiene. ►Si chiama Trackey, la piattaforma blockchain sviluppata da Ernst & Young che consente di tracciare la storia di produzione di una bottiglia di vino: dal campo
- 23 marzo 2017
Il 30% dei giovani europei compra falsi e la metà non sa se il sito è legale
Comprare falsi? A parole tutti contrari. Come 5 anni fa, nella precedente rilevazione (anche se il mercato cresce e, si suppone, per via di un aumento dei consumi). Ma se si scava –soprattutto accendendo un faro sui giovani – si materializza quel che tutti intuiscono. Tra gli europei tra i 15 e i
- 25 maggio 2016
Con la pirateria audio/Cd la Ue perde 170 milioni l’anno
Questa volta il problema, come “Sistema Italia” lo sentiamo un po’ meno. Ma la pirateria musicale, in Europa, fa comunque danni. Nel 2014 la Ue ha perso 170 milioni di euro, vale a dire il 5,2% di tutte le vendite di musica, a causa di questo fenomeno . È quanto emerge da un nuovo studio dell’Euipo
- 15 dicembre 2015
I giocattoli zavorrati dalla contraffazione
Bambole, pupazzetti, animali di peluche, giochi da tavola, strumenti musicali giocattolo, trenini e puzzle. La contraffazione, oltre che un pericolo, è un danno economico da 1,4 miliardi di euro solo in Europa. e oltre 6mila posti di lavoro (solo quelli diretti) . Un danno, soprattutto, per le
- 10 settembre 2015
I falsi articoli sportivi valgono 500 milioni
Palloni, racchette, skateboard e scarponi da sci. La vendita di attrezzature sportive contraffatte è un piccolo ma tenace business, che costa ai legittimi
- 22 luglio 2015
Con i falsi perdiamo 4,5 miliardi
Magliette, borsette, cinture, scarpe sportive o sandali estivi. Acquistati su bancarelle improvvisate o online, in ogni caso contraffatti, sottraggono, ogni
- 26 novembre 2014
Aumentano i brevetti europei delle aziende italiane
L'Italia in recessione aguzza l'ingegno e non arretra nella voglia di depositare marchi e brevettare “Made in Italy”. Anzi - se pur a piccoli passi - cresce. E