Anitrav
Trust project- 24 marzo 2024
Decreti Ncc, auto nere di nuovo in piazza: «Meloni ci incontri»
Decine di “auto nere” da tutta Italia in corteo dall’Eur al centro della Capitale - con qualche effetto negativo sul traffico della Capitale - e una affollata manifestazione statica in piazza della Repubblica a Roma: questa, in sintesi, la seconda giornata di protesta - dopo quella fine febbraio -
- 16 marzo 2024
Ncc, le imprese: «Rischiamo di sparire». E scrivono a Bruxelles: «Nuovi decreti contrari al diritto Ue»
Anitrav invia una lettera alle commissarie Valean (Trasporti) e Vestager (Concorrenza) chiedendo di intervenire: «Le aziende italiane di noleggio con conducente sono a rischio sparizione»
- 12 marzo 2024
Hogan Lovells con ANITRAV dinanzi la Corte costituzionale sul blocco delle autorizzazioni NCC e sul diritto a ricorrere a servizi innovativi
Lo studio legale internazionale Hogan Lovells ha assistito con successo ANITRAV
- 29 febbraio 2024
Ncc in piazza. Il Mit: lavoriamo per aumentare le autorizzazioni, no agli abusivi
Nel mirino degli operatori Noleggio con conducente la normativa in cantiere che impone il foglio di servizio elettronico, impediscono le attività di intermediazione per la fruizione dei servizi e l’attesa di un’ora tra un servizio e l’altro
Taxi, nuove licenze al palo - Ncc in piazza contro la stretta
Mobilità. Per le auto bianche tutto fermo. Intanto le sigle del noleggio con conducente manifestano davanti al ministero dei Trasporti contro le regole in cantiere. Chiesto un incontro con Meloni
«L’ipotesi di riforma è sbagliata: un colpo al cuore del settore»
L’intervista. Andrea Romano. Il presidente della confederazione «MuoverSì» degli Ncc
- 23 febbraio 2024
L’ira degli Ncc: «I decreti Salvini affossano il settore»
L’appuntamento è per giovedì 29 febbraio a Roma, davanti al ministero Infrastrutture e Trasporti a Porta Pia a Roma: macchine, autisti e imprenditori Ncc (Noleggio con conducente) in piazza per protestare contro il ministro Matteo Salvini, accusato di fare gioco di sponda con i tassisti per mettere
- 22 febbraio 2024
Ncc sul piede di guerra: ignorati dalla politica, il Codice ci penalizza
Le associazioni di categoria proclamano lo stato di agitazione: emendamenti salva-licenze bocciati alla Camera. In bilico il tavolo al Mit con il ministro Salvini
- 06 ottobre 2023
Scioperi dai bus ai taxi: il 9 e 10 ottobre città a rischio paralisi
Magi (+Eu), la lobby delle auto bianche ci rende lo zimbello d’Europa: riescono a scioperare nonostante il regalo fatto loro da questo esecutivo
- 06 luglio 2022
La giornata in 24 minuti del 6 luglio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Sciopero di 48 ore dei tassisti che protestano contro l'articolo 10 del Ddl Concorrenza che vorrebbe, in parte, liberalizzare e promuovere "la concorrenza, al fine di stimolare standard qualitativi più elevati" nel trasporto pubblico. Previsto anche la facilitazione dell'attività di noleggio con conducente e delle piattaforme digitali.Ne parliamo alle 6:45 con Giulio Aloisi, consigliere Anitrav (Associazione nazionale imprese trasporto viaggiatori).
- 18 giugno 2022
Trasporti, Ferri (Anitrav): “Turismo ripartito ma non i servizi”
L’associazione dei noleggiatori con conducente chiede l’adeguamento delle normative, stimato un danno pari a 115 milioni di euro l’anno
- 14 aprile 2021
Si cercano ancora i lavori "estivi"?
Come ogni mercoledì Parliamo di lavoro. Sono tantissime le categorie che stanno soffrendo duramente le conseguenze economiche della pandemia a cui stiamo dando spazio nei nostri appuntamenti del mercoledì. In questo caso apriamo una finestra sul mondo del Noleggio con conducente. Interviene Giulio Aloisi, responsabile Nazionale e fondatore della associazione Anitrav. Proseguiamo dando spazio ad una nuova iniziativa di Infojobs. Questa agenzia, specializzata nella ricerca di lavoro online, investe sul territorio con la creazione degli InfoJobs Lab, centri di competenza territoriali. Ne parliamo con Filippo Saini, Head of Job di InfoJobs. Nella seconda parte della trasmissione ci chiediamo quali siano - in un anno particolare come questo - le possibilità di lavoro per i giovani alla ricerca di lavori temporanei nei prossimi mesi, tenendo conto di tutte le incertezze che ancora circondano l'estate e le figure tradizionalmente legate al turismo e alle strutture ricettive.Per affrontare questo tema ci colleghiamo con Marco Ceresa, Amministratore delegato di Randstad Italia.
- 11 gennaio 2019
Il Governo cerca il compromesso tra taxi e Ncc
Ricomincia lunedì prossimo il confronto diretto fra tassisti e Ncc (noleggiatori con conducente, tra cui quelli affiliati a Uber). Le due categorie nomineranno tre esperti ciascuna, per discutere a un tavolo tecnico costituito dal viceministro ai Trasporti, Edoardo Rixi per correggere forse già in
- 23 dicembre 2018
Ncc, approvato il decreto legge con le nuove regole
Dopo proteste e contro-proteste in piazza arriva con un decreto legge, approvato dal Consiglio dei ministri nella notte di sabato (« disposizioni urgenti in materia di autoservizi pubblici non di linea»), la nuova regolamentazione della disciplina del servizio di noleggio con conducente. Il testo
- 22 dicembre 2018
Consiglio dei ministri notturno per affrontare la crisi degli Ncc. E i taxisti bloccano Termini e Fiumicino
Era una delle norme più controverse contenute nel Ddl Bilancio. All’arrivo del maxi-emendamento del Governo in Senato le nuove regole sul servizio di “noleggio con conducente” che avevano provocato alternativamente e per motivi opposti le proteste dei taxisti e degli “ncc” sono state al centro di
- 26 febbraio 2017
La rabbia dei tassisti e la sfida del mercato
La protesta dei tassisti è esplosa all'improvviso nei giorni scorsi, scatenata da un emendamento al decreto Milleproroghe firmato dai senatori del Pd Linda Lanzillotta e Roberto Cociancich. Una correzione che sospende fino a fine anno le norme restrittive sul noleggio auto con conducente, in attesa del varo del piano trasporto. Un piano atteso dal 2009. Nelle grandi città, come Roma, i tassisti hanno spontaneamente bloccato il servizio reclamando il ritiro dell'emendamento e regole chiare per il settore, minacciato dagli abusivi. Taxi e servizio auto noleggio con conducente sono due mondi regolati da norme diverse. Il tassista offre un servizio pubblico definito da una licenza comunale che stabilisce turni, riposi e ferie. Il tassista non puo' rifiutare una corsa e il costo della prestazione è definito dal tassametro con tariffe stabilite dal comune. Il noleggio con conducente è un servizio a chiamata regolamentato da una concessione comunale e il prezzo del servizio è contrattato con il cliente. Gli autisti devono stazionare in una sede o rimessa in attesa delle chiamate e svolto il servizio devono tornare in sede. Licenze e concessioni possono essere rivenduti: a Roma il costo di una licenza taxi oscilla tra i 120mila e i 150mila. La concessione noleggio con conducente si rivende nelle grandi città tra 80mila e 100.000 mila euro. Taxi e noleggio con conducente hanno un nemico comune: Uber, la multinazionale di San Francisco che organizza con una app il servizio trasporto auto privato. Un mercato in evoluzione che aspetta nuove regole da anni. Una mossa l'ha fatta Linda Lanzillotta. L'emendamento, spiega la senatrice del Pd, è stato presentato con vari gruppi della maggioranza, concordato con il relatore e ha accelerato l'adozione di una regolamentazione urgentissima per dare certezze ai taxi e consentire con regole chiare e trasparenti di lavorare a imprese nate negli ultimi anni. Regole e certezze reclamate anche da tassisti e noleggio con conducenti. Uno dei nodi da sciogliere è il rientro in sede delle auto noleggiate con conducente alla fine del servizio per attendere una nuova chiamata. I tassisti chiedono che i noleggi con conducenti esercitino il servizio nel comune di appartenenza e rientrino in sede al termine della corsa perché altrimenti, sostengono, si annullano le differenze con i taxi, che attendono in strada i clienti. Ma le nuove regole immaginate dai noleggio con conducente, dice il presidente di Anitrav, l'associazione delle imprese di trasporto viaggiatori, Mauro Ferri devono tener conto anche del progresso tecnologico. Il ministero dei Trasporti ha deciso di mettere ordine nel settore. L'emendamento al decreto Milleproroghe non è stato ritirato, come chiesto dai tassisti, perché i tempi per l'approvazione della legge erano stretti, ma il ministro Graziano Delrio ha convocato tutte le sigle sindacali dei tassisti per mettere a punto entro 30 giorni un decreto ministeriale per superare l'emendamento Lanzillotta e un piano di riordino del settore. La proposta è stata siglata da 21 sindacati, non da Federtaxi e Ugl perché, sostengono, l'intesa non risolve l'abusivismo. Oltre ai tassisti, al tavolo siedono anche i rappresentanti del servizio noleggio conducente ma non Uber, che dopo le proteste dei tassisti invita il Governo ad ascoltare anche la voce dei consumatori. Per capire come finirà, bisognerà attendere almeno un mese, quando arriverà il decreto ministeriale.
Puoi accedere anche con