- 02 maggio 2022
Regole covid: smart working e mascherine al lavoro, le novità
Mascherine non più obbligatorie nella Pa ma raccomandate quasi ovunque. Nel settore privato resta obbligo in attesa il 4 maggio dell’aggiornamento dell’ultimo Protocollo sulle misure per il contrasto del Covid. Prorogato al 31 agosto il ricorso semplificato allo smart working
- 12 marzo 2022
Il Cinema Italiano brilla con il “Los Angeles Italia Festival”
In vista della notte degli Oscar ha luogo dal 20 al 26 marzo l’evento più importante a livello globale per la promozione della settima arte “made in Italy”
- 08 marzo 2022
Spettacolo, in aumento le professioniste e le manager
Nell’audiovisivo le donne in ruoli di montaggio e sceneggiatura hanno raggiunto il 27%, con una crescita del 13% di registe nel target di età 35-59.
- 14 gennaio 2022
Anica, via al nuovo Consiglio generale e al Codice di condotta antitrust
Si è insediato il Consiglio generale dell’Anica. E il primo atto è stata l’approvazione all’unanimità di un Codice di Condotta Antitrust
- 30 dicembre 2021
Cinema, oltre «Spiderman» è profondo rosso: il 2021 segna -51%
Riapertura parziale, poi green pass e super green pass hanno frenato il ritorno in sala del pubblico. Persino peggio dell’annus horribilis 2020
- 26 novembre 2021
Letta: «I grandi eventi per ripensare Roma»
Per il presidente del gruppo tecnico Turismo e Cultura di Unindustria Ryder Cup, Giubileo e Expo 2030 sono occasioni di rilancio da non perdere
- 16 novembre 2021
Pomodoro da industria: l’Italia supera la Cina. «Ora un tavolo per tutelare il prodotto italiano»
Al via un tavolo al Mipaaf su tracciabilità ed etichettatura. Secondo i dati dell’associazione dei produttori Anicav l’Italia torna al secondo posto dopo gli Usa.
- 14 novembre 2021
Film Commission, come funziona la ripresa «local» del cinema italiano
Dopo il Covid il Paese è invaso da nuove produzioni per sale e piattaforme di streaming. A gestire il traffico le commissioni regionali con i loro «tesoretti»
- 30 ottobre 2021
Cinema, Anica si allarga a «Editori e Creators digitali»
In Anica nasce la nuova Unione dedicata ai protagonisti della galassia dell'audiovisivo e dello storytelling digitale
- 06 settembre 2021
Audiovisivo: più risorse per il tax credit
Il settore dell’audiovisivo corre. E anche troppo veloce, almeno a giudicare da una dote per il tax credit che non sembra riuscire a stare al passo. Fra gli operatori inizia così a farsi sempre più insistente l’idea che sia opportuno passare a un meccanismo a consuntivazione, senza ingabbiarsi in