- 16 dicembre 2021
Renzo Rosso: «Il vino è un po’ come i jeans, va valorizzato a partire dal prezzo»
Secondo l’impreditore della moda e del vino, «bisogna far capire che avere un'etichetta premium di vino italiano a tavola è come una borsa di Chanel al braccio. E rivoluzionare la comunicazione attraverso la tecnologia»
- 16 dicembre 2019
Quanto costa comprare un vigneto? Per il Barolo 2 milioni a ettaro ma spesso basta molto meno
Negli ultimi anni le quotazioni delle superfici a vite sono cresciute costantemente di valore fino a sorpassare i frutteti in passato più pregiati. Sul podio anche il Montalcino e i Doc del Trentino Alto Adige
- 27 settembre 2019
Vino, accelera la corsa a investire nell’area dell’Etna
Entra nel vivo la vendemmia alle pendici del vulcano diventato l’Eldorado delle nuove produzioni di qualità. Attesi quest’anno quasi quattro milioni di bottiglie
- 11 settembre 2019
Così il vino made in Italy ha conquistato gli Usa. Grazie a un giornalista
L’Italia alla fine degli anni ’80 esportava negli Usa un milione di ettolitri di vino, contro i 3 milioni di oggi. Le vendite all’estero di etichette italiane si sono spostate dal Nord Europa (Germania in primis) al Nord America. Trent’anni fa il 56% dell’export made in Italy era fatto da vino sfuso e indifferenziato, una percentuale che oggi è scesa al 5%
- 16 gennaio 2019
Vigneti: Barolo come la Borgogna, per un ettaro ci vogliono fino a 2,5 milioni
Nel prezzo medio dei vini, anche a causa dell'”effetto Champagne” c'è ancora un rilevante gap tra Italia e Francia, ma questo stesso divario non sembra esserci più nelle quotazioni dei vigneti con il Barolo ormai ai livelli della Borgogna, il Brunello di Montalcino vicino a quelli della Loira. Un
- 06 dicembre 2017
Campamac, Manhattan a Barbaresco (ma con plin e fassona)
Il mix è esplosivo. Un manager con brillanti esperienze internazionali e generose passioni (dalla tavola all'arte contemporanea). Un cuoco amato da tutti, che ha fatto di una cucina solida e sontuosa un punto di riferimento imprescindibile in Langa. Un locale fresco e moderno che porta Manhattan a
- 09 novembre 2017
Investimenti, in Sicilia occasioni «vista mare» con vigneto
Dalle residenze famose agli affari da scoprire. Le opportunità non mancano per chi cerca l'investimento giusto nell'Isola
Sicilia vista mare con vigneto
La vista sul mare e quella sulla “montagna”. Ecco cosa incanta e cosa cerca, della Sicilia Etnea, chi sceglie di fare un investimento immobiliare nella fascia ionica che corre da Catania sino a Taormina oppure sulle pendici del vulcano più alto d’Italia. Senza contare che ad attirare è anche l’area
- 22 settembre 2017
La matita di Pericoli disegna le colline di Langa tutelate dall'Unesco
Mentre è ancora vivo il ricordo dell'estate più calda e assolata da decenni, domani si entra dritti nello spirito autunnale con l'avvio di una delle più amate manifestazioni di Langa. Prende avvio, infatti, la Fiera internazionale del tartufo bianco d'Alba, che si protrarrà fino al 26 novembre.
- 29 aprile 2017
Anche Gaja conquistato dall'Etna: nuovi vigneti e partnership con Graci
Angelo Gaja sbarca in Sicilia e scommette sull'Etna, acquistando alcuni vigneti insieme al produttore siciliano Alberto Graci. Gaja e Graci hanno acquistato 21 ettari di terreno suddivisi in due contrade, di cui una quindicina già vitati (Nerello Mascalese) nel territorio di Biancavilla. E'
- 29 marzo 2017
Vinitaly: al via l’accordo con 1919 gigante della vendita O2O di vino in Cina
Più business, buyer esteri, digitale. Stati Uniti e Cina nel mirino. Con queste credenziali si aprirà il 9 aprile (ma l’anteprima sarà il giorno precedente con Opera Wine, la manifestazione sulle 100 eccellenze del vino italiano organizzata insieme a Wine Spectator) la 51ma edizione di Vinitaly.
Le Langhe di Tullio Pericoli debuttano a Tokyo
TOKYO – I paesaggi delle Langhe interpretati da Tullio Pericoli sono per la prima volta assoluta in esposizione a Tokyo, in attesa di approdare al pubblico italiano in una mostra l'anno prossimo, probabilmente ad Alba.
- 01 luglio 2015
Vino, troppo piccoli per i mercati globali
«Basta con i finanziamenti a pioggia o ai soliti noti. Valorizziamo gli artigiani e andiamo a vendere sul nostro mercato domestico, che è quello europeo.
- 09 marzo 2014
Vino, tra le sette cantine meraviglie svetta Petra, cantina di Terra Moretti
Anche il mondo del vino italiano ha le sue 7 meraviglie, le più belle cantine del Belpaese, per architettura, bellezza e funzionalità, elette dai wine lover.