Andrea Illy
Trust project- 02 aprile 2025
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 01 aprile 2025
I piani concreti delle imprese italiane per l’Africa
Finalmente ci occupiamo di politica internazionale. Grazie a Trump parliamo di Ucraina e di difesa, di Medio Oriente, qualche volta di Cina e di Groenlandia. E l’Africa? A che punto è il Piano Mattei?
- 10 marzo 2025
Un confronto sul ruolo dell’Europa e sui nuovi scenari a tutto campo
Comincia a delinearsi il programma dell’edizione numero XX del Festival dell’economia di Trento, organizzata dal Sole 24 Ore e da Trentino marketing, promossa dalla Provincia autonoma con il Comune di Trento e l’Università della città (dal 22 al 25 maggio).
- 24 ottobre 2024
Il G7 di Pescara lancia il fondo per sostenere i produttori di caffè
Un fondo globale innovativo e pre-competitivo per la sostenibilità e la resilienza del caffè, una partnership pubblico-privata a partecipazione volontaria per aiutare i piccoli agricoltori nei Paesi a più basso reddito ad aumentare produttività e ricchezza. È questa la proposta per il caffè, nata
- 30 luglio 2024
Transizione, la rivoluzione necessaria
Il mondo è di fronte ad un’emergenza epocale: il pianeta è malato e per salvarlo non c’è un attimo da perdere. La transizione è un passaggio obbligato, un passaggio che comporta la piena consapevolezza di cambiare i modelli energetici, produttivi, comportamentali al di là delle convenienze particolari. Solo con uno sforzo comune da parte dei leader mondiali è possibile riuscirci. E’ l’appello che sale dall’incontro “La transizione ambientale inevitabile ma dirompente”. Il messaggio nelle voci di Andrea Illy, presidente di illycaffè, e chair della Regenerative Society Foundation, e di Jeffrey D. Sachs, professore di economia, leader di riferimento mondiale per lo sviluppo sostenibile.
- 17 maggio 2024
Intervenire subito per lo sviluppo sostenibile prima che sia troppo tardi
Circa mezzo secolo fa, nel 1972, con la pubblicazione storica de I limiti dello sviluppo, il Club di Roma lanciò un allarme sul fatto che l’economia mondiale fosse in un percorso di collisione con i sistemi fisici della Terra. Supportando un gruppo di ricercatori del Mit (Massachusetts Institute of
An Inevitable Transition
A half-century ago, in the 1972 landmark publication Limits to Growth, the Club of Rome sounded the alarm bell on the collision course of the world economy and the Earth’s physical systems. By supporting an MIT modeling team to build the first-ever global simulation model of economy-environment
- 11 maggio 2024
Transizione verde, tutti gli eventi al Festival di Trento
L’appuntamento è per sabato 25 maggio al Festival dell’Economia di Trento: l’Osservatorio sulla transizione verde sarà al centro di un incontro di presentazione che riunisce alcuni tra i protagonisti del dibattito sulle rinnovabili in Italia, come Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità
- 02 maggio 2024
Premio Guido Carli, al fondatore di PizzAut Nico Acampora riconoscimento speciale per l’inclusione attraverso il lavoro
A Nico Acampora, fondatore di PizzAut, la prima e unica catena di ristoranti gestita interamente da ragazzi autistici, sarà assegnato il Premio Guido Carli all’Impegno sociale e all’Inclusione attraverso il lavoro. L’educatore lombardo che si è trasformato in imprenditore al fine di creare
- 17 aprile 2024
Illy-Kartell: 400 capsule di caffè per una sedia (e una console) firmate Starck
Gli scarti dei contenitori tritati e compattati danno una plastica riciclata al 100%. L’intelligenza artificiale dimezza i tempi di lavorazione
- 09 aprile 2024
Festival dell’Economia di Trento: il programma completo
Il format di successo ideato dal Gruppo 24 ORE chiama a raccolta a Trento le menti più brillanti per affrontare i problemi del nuovo millennio
Festival dell’economia di Trento: ecco i 600 protagonisti
Presentato il palinsesto dell’happening dal titolo “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo” in programma dal 23 al 26 maggio
- 18 gennaio 2024
Le imprese italiane a Davos: quali i temi più interessanti e le sfide del 2024
Rallentamento cinese, tensioni geopolitiche, crisi nel Mar Rosso con possibile nuova fiammata inflazionistica e regolamentazione dell'intelligenza artificiale. Come vedono di questi grandi temi affrontati a Davos alcuni dei grandi rappresentati di grandi gruppi italiani presenti in Svizzera per la 54esima edizione del World Economic Forum, che durerà fino a domani, venerdì 19. Più di sessanta capi di Stato, oltre a economisti, banchieri, dirigenti d'impresa e politici, stanno discutendo delle attuali e future sfide globali, tra cui i conflitti in corso e la crisi climatica. Ne parliamo con Riccardo Monti, Presidente del Gruppo Triboo, Andrea Illy, presidente di Illycaffè, e Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato ACEA.Ex Ilva, fonti: Invitalia ha avviato l iter per il commissariamentoInvitalia ha inviato ieri una lettera all Ad di Acciaierie d Italia per chiedere che la società sia ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria. Lo riferiscono fonti sindacali riportando quanto spiegato loro al tavolo con il governo sull ex Ilva. L a.d - è stato spiegato - deve rispondere entro 14 giorni. Se non lo farà Invitalia può chiedere al Mimit di attivare l'amministrazione straordinaria. Al tavolo di confronto tra il governo e le confederazioni sindacali sull'ex Ilva di Taranto per il governo sono presenti il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto (in videocollegamento), il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti (in videocollegamento) e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Per i sindacati presenti i rappresentanti di Fiom Cgil Michele De Palma, Fim-Cisl Roberto Benaglia, Uilm-Uil Rocco Palombella, Ugl metalmeccanici Giovanni Antonio Spera e Usb Sasha Colautti (in videocollegamento) e Francesco Rizzo. Approfondiamo il tema con Domenico Palmiotti de Il Sole 24 Ore Taranto.
- 02 gennaio 2024
Le lacrime di mio padre, la mia Vespa e i numeri come base di partenza
«Mio papà Ernesto era un uomo controllato nelle emozioni. Non lo avevo mai visto piangere. Nel 1989 eravamo in California, all’università di Stanford, da Brian Arthur, uno dei padri della teoria della complessità applicata all’economia. Mio papà descriveva la miseria dei coltivatori di caffè. E chiedeva ad Arthur, il teorico degli increasing returns, se si potesse conservare la nostra efficienza aziendale e allo stesso tempo migliorare le condizioni di vita dei contadini in America Latina, in Africa, in India. Mentre raccontava la loro povertà, gli si riempirono gli occhi di lacrime».
- 25 novembre 2023
Imballaggi, serve un modello di sostenibilità integrata
L’accidentato percorso decisionale del progetto di direttiva europea sugli imballaggi deriva da un problema che ci attanaglia nella transizione ecologica
- 17 novembre 2023
Per piantagioni di caffè più resistenti al climate change
lly ha proposto una fondazione che finanzi la transizione con partnership tra pubblico e privato
- 06 novembre 2023
Task force sostenibilità: Fondazione Guido Carli chiama a raccolta top manager e imprenditori
Il gruppo di lavoro sarà il lascito strutturale della Convention “Sostenibili futuri. Guida visionaria al domani che vogliamo”, in programma il 1° dicembre
Puoi accedere anche con