Cingolani: per transizione cambiare produzione energia. Sachs: su clima persi 50 anni
Per l'economista americano nella lotta al cambiamento climatico l'Italia è sempre stata in prima linea e può essere un leader forte
- 03 giugno 2022
Focus Economia dal Festival dell'economia di Trento
USA - Cina: il disordine del XXI secolo...
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 28 maggio 2022
La sostenibilità ambientale, economica e sociale crea valore per le imprese
Le prime esperienze di agricoltura rigenerativa sono molto incoraggianti, ma non ci sono soluzioni magiche
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 04 aprile 2022
Al decollo dal 2022/23 il nuovo master of science in Trasformative sustainability
Si punta a formare figure professionali con doppia caratteristica di «manager-tecnologi» e con una prospettiva fortemente integrata e innovativa sulla sostenibilità
- 19 febbraio 2022
Si può fare rinascita
Il PNRR deve essere un'occasione di rinascita per l'Italia, senza però tralasciare la tutela del paesaggio...
- 16 novembre 2021
Andrea Illy: «Le imprese italiane possono essere leader nella transizione globale»
Per Andrea Illy «gli Stati non bastano, occorre che le aziende scendano in campo per trovare nuovi vantaggi competitivi».
- 24 settembre 2021
Il caffè Illy in Borsa tra qualche anno, i ricavi del 2021 supereranno il 2019
A tracciare le prospettive per il gruppo triestino è il presidente Andrea Illy che oggi ha ricevuto il premio Leonardo
Made in Italy: il Premio Leonardo ad Andrea Illy
Il Premio Leonardo 2019 è stato conferito al presidente di illycaffè. Attenzione al settore della Sanità, con Il Premio Leonardo Speciale 2021 all’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma
- 14 luglio 2021
Nexta #Impresefamiliari: otto incontri disponibili "on demand" per raccontare le vere sfide delle imprese familiari italiane.
L'iniziativa ideata da NEXTA e rivolta a imprenditori e imprese prevalentemente caratterizzati da una governance, o proprietà, familiare, ha visto confrontarsi, nel corso degli 8 Talks realizzati durante questi mesi imprenditori, professori, economisti e professionisti che hanno esplorato gli scenari imprenditoriali, ambientali, sociali, finanziari e tecnologici delle PMI italiane.
- 09 giugno 2021
SOCIETÀ BENEFIT: OPPORTUNITÀ E PERCEZIONE DEL MERCATO, PASSAGGIO GENERAZIONALE E BENEFICI FISCALI
Continuano gli appuntamenti con i Talks di NEXTA#impresefamiliari, progetto rivolto ad imprese caratterizzate da una governance o proprietà di tipo familiare.
- 18 maggio 2021
illycaffé: «ll nostro impegno per una sostenibilità dalla pianta alla tazzina. Dal 2033 saremo carbon free»
Andrea Illy, presidente della storica azienda triestina di produzione del caffè, parla della visione e della roadmap
- 23 marzo 2021
Finlandia Paese più felice al mondo, sale Italia
Per il terzo anno consecutivo la Finlandia è il Paese dove si è più felici al mondo......
- 28 ottobre 2020
Cento imprese all’appello per il clima
L’esortazione alla politica in Italia e in Europa: occorre più decisione. I primi firmatari dell’appello
- 23 ottobre 2020
Illy, pronta la sperimentazione dell’agricoltura virtuosa per il caffè
L’azienda benefit vuole essere carbon free entro il 2033. Nelle piantagioni un modello agronomico che sequestra carbonio dall’aria e rigenera i terreni
- 29 settembre 2020
Green new deal, da anatema ad arma elettorale vincente
Jeffrey Sachs: «L’America è a un punto di svolta»