Ultime notizie

Andrea Cavicchi

Trust project

  • 25 marzo 2020

    Moda

    Tessile abbigliamento, a Prato si ferma il 90% delle imprese

    Peggio di un terremoto: tre richieste dalla Confindustria moda regionale. Al lavoro solo le imprese attive nella produzione di mascherine e camici

  • 18 marzo 2020

    Moda

    Coronavirus, dagli industriali di Prato un patto di solidarietà per il tessile

    Un impegno morale a “proteggere” le aziende toccate dal contagio del coronavirus per limitare il rischio che non recuperino più la propria operatività

  • 12 giugno 2019
    A Firenze le cinque capsule eco-sostenibili del progetto «The time is now!» di Ied, Detox e Greenpeace

    Moda

    A Firenze le cinque capsule eco-sostenibili del progetto «The time is now!» di Ied, Detox e Greenpeace

    La moda sostenibile non è solo un trend del momento, ma una questione urgente, che riguarda tutti, proprio come la sostenibilità in senso generale riguarda tutti: persone, aziende, istituzioni private e pubbliche. Sul tema l’Istituto Europeo di Design (Ied) insieme al Consorzio Italiano

  • 03 febbraio 2019
    La guerra del biglietto

    CONTAINER

    La guerra del biglietto

    Il buongiorno della domenica mattina con la rassegna stampa che non si rassegna, quella di Si può fare con Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e la rubrica #Assurdistan a di Gianluca Dotti.Quei 50 centesimi della discordia...si parla dell'aumento del biglietto urbano dei mezzi che il Comune di Milano vuole imporre a partire da aprile e che è oggetto di scontro con la Regione. Una decisione "impopolare", ma necessaria secondo Palazzo Marino per coprire i costi di un servizio sempre migliore ed efficiente. Uno contro tutti con Marco Granelli, Assessore comunale ai trasporti e alla mobilità, parte in causa di questa guerra civile del ticket ATM. Da pm a politico, da agricoltore a youtuber: l'eclettico Antonio Di Pietro ci racconta la sua nuova avventura sulla piattaforma multimediale Pop Ecomomy che si chiama "La terra è uguale per tutti" : una serie di video per convincere i Millennial a tornare all'agricoltura e tanti consigli per i giovani che hanno già intrapreso questa strada.Il 2018 è stato un anno positivo per la moda italiana con un fatturato di 95,7 miliardi di euro (+0,9% rispetto al 2017). Ma oltre che ricca e bella la moda dovrebbe essere anche più buona e pulita. E' la strada che, da qualche anno, ha intrapreso il Consorzio Italiano Detox : 34 aziende si sono unite per convertire il proprio sistema produttivo verso l'eco-sostenibilità, sposando la campagna Detox di Greenpeace . Come può questo settore rendersi più sostenibile? Ce lo spiega Andrea Cavicchi, presidente del CID e del settore moda Confindustria Toscana Nord.Se ti comporti bene, il Comune ti premia! Succede a Chioggia, dove è appena partito il progetto "Ecoattivi" che permette ai cittadini di accumulare punti tramite app, in base ai comportamenti virtuosi tenuti e di spenderli poi nei negozi convenzionati. Ci spiega tutto Daniele Stecco, Assessore ai Tributi e alle Partecipate del Comune di Chioggia.

  • 09 maggio 2018
    A scuola di moda: la mappa dei corsi in Italia. Leader in creatività, meno forti sul management

    Moda

    A scuola di moda: la mappa dei corsi in Italia. Leader in creatività, meno forti sul management

    Le scuole italiane di moda, pubbliche e private, negli ultimi anni hanno allargato l’offerta, aumentato il business (75-80 milioni il fatturato stimato, il 10% di quello mondiale) e il numero di studenti (circa 25mila, anche se nessuno sa la cifra esatta), ma devono migliorare ancora per stare al

  • 01 marzo 2018
    Tavolo della moda, Milano XL torna a settembre in versione sostenibile

    Notizie

    Tavolo della moda, Milano XL torna a settembre in versione sostenibile

    Progetto vincente non si cambia. Semmai si migliora ulteriormente. Così «Milano XL», fashion week milanese che combina fiere e sfilate in una versione allargata anche alla città, tornerà a settembre 2018 con una seconda edizione che avrà come tema chiave la sostenibilità. E avrà nei Green Carpet

  • 23 febbraio 2018
    Dall’era di Benigni ai cinesi e alla crisi del tessile: ecco perché Prato «non studia»

    Notizie

    Dall’era di Benigni ai cinesi e alla crisi del tessile: ecco perché Prato «non studia»

    «Che faccia o meno piacere, Prato è stata più brava a raccontare il proprio declino che il periodo in cui le cose funzionavano. Certe dinamiche esistevano già quando l'economia girava a mille. La crisi le ha accentuate, per certi versi sviluppate. Tutto qua». Parola di Edoardo Nesi, premio Strega

  • 10 gennaio 2018
    Pitti Uomo, l’alleanza di filiera ha fatto ripartire la moda

    Moda

    Pitti Uomo, l’alleanza di filiera ha fatto ripartire la moda

    I francesi hanno molti grandi brand della moda, ma l’Italia, oltre ai marchi, possiede una filiera industriale di alta qualità, che va difesa e sviluppata. Con investimenti tecnologici, come quelli sostenuti dai finanziamenti pubblici di Industria 4.0; con la formazione, in modo da preparare i

  • 09 gennaio 2018
    Al via Pitti93: la moda uomo  cresce a 9,2 miliardi trainata dall’export

    Moda

    Al via Pitti93: la moda uomo cresce a 9,2 miliardi trainata dall’export

    Pitti Uomo apre la settimana italiana della moda maschile ma apre, soprattutto, un anno di (ulteriori) grandi trasformazioni per il fashion mondiale. Il salone fiorentino (da oggi a venerdì 12 alla Fortezza da Basso con 1.243 brand che presentano le collezioni autunno-inverno 2018-2019) negli

  • 14 luglio 2017
    Il Comitato Leonardo collabora con tre big del lusso per sostenere i giovani

    Moda

    Il Comitato Leonardo collabora con tre big del lusso per sostenere i giovani

    Sostenere i giovani per formare una nuova generazione di imprenditori che rappresenti il motore del sistema Italia. Anche nel settore moda e lusso, voce importante del Pil del nostro Paese. Con questo intento il Comitato Leonardo ha ideato i Premi di Laurea, giunti alla ventesima edizione. Il

  • 14 giugno 2017
    Pitti Uomo 92: in Italia il 40% della moda europea

    Moda

    Pitti Uomo 92: in Italia il 40% della moda europea

    L’industria della moda è una risorsa fondamentale del Paese, e il Governo continuerà a sostenerla. Arriva da Ivan Scalfarotto, sottosegretario allo Sviluppo economico con delega al commercio internazionale e dell’attrazione degli investimenti esteri, la garanzia di “vicinanza” e aiuto agli

  • 13 giugno 2017
    «È il palcoscenico anche per le Pmi»

    Notizie

    «È il palcoscenico anche per le Pmi»

    Al Pitti Uomo è entrato per la prima volta nel 1978, all’età di 16 anni, per accompagnare il padre che già presentava le collezioni moda alla fiera fiorentina. Da allora Claudio Marenzi è tornato al salone decine di volte, sempre come espositore con la sua Herno produttrice di capispalla d’alta

  • 11 gennaio 2017
    Calenda: «Piano per la moda: dal Governo 35 milioni»

    Moda

    Calenda: «Piano per la moda: dal Governo 35 milioni»

    Sarà un altro anno non facile per la moda italiana nel mondo. Ma la strategia per non arretrare di fronte a consumi stagnanti, tensioni geopolitiche e protezionismo all’orizzonte dev’essere una sola: giocare d’attacco. E dunque investire, internazionalizzare, innovare le fabbriche con le tecnologie

  • 19 ottobre 2016
    Prato, Pistoia e Lucca pronte alla sfida 4.0

    Impresa e Territori

    Prato, Pistoia e Lucca pronte alla sfida 4.0

    Tornare a investire, digitalizzare le imprese, stringere i rapporti con le università per costruire un’industria più moderna e competitiva. Per la prima assemblea post-fusione, gli industriali di Prato, Pistoia e Lucca ora uniti in Confindustria Toscana Nord hanno scelto di guardare avanti, senza