Ultime notizie

Ambrogio Lorenzetti

Trust project

  • 24 novembre 2020
    Perché l’Italia non ha mai avuto così tanti boschi e foreste come oggi

    24Plus

    24+ Perché l’Italia non ha mai avuto così tanti boschi e foreste come oggi

    Un terzo della superficie italiana è ricoperto da boschi, i quali dal 2005 al 2015 hanno riconquistato 600mila ettari

  • 11 novembre 2020
    Hisham Matar: “la speranza nei dipinti di Duccio”

    Cultura

    Hisham Matar: “la speranza nei dipinti di Duccio”

    Lo scrittore libico e premio Pulitzer nel libro “Un punto di approdo” racconta il suo mese a Siena dove ha ammirato le opere di Duccio di Buoninsegna, Giovanni di Paolo e Ambrogio Lorenzetti

  • 18 ottobre 2020
    Basta pendolarismo, tornare a lavorare nei borghi porterebbe benessere e produttività

    Commenti

    Basta pendolarismo, tornare a lavorare nei borghi porterebbe benessere e produttività

    L'Italia ha una ricchezza diffusa fatta di luoghi bellissimi, ricchi di storia, tradizioni, relazioni. L'opportunità di consentire a tanti lavoratori la riconquista di tali spazi rappresenta una opportunità unica

  • 20 maggio 2020
    Le letture della Vergine Maria

    Cultura

    Le letture della Vergine Maria

    Il saggio di Michele Feo “Cosa leggeva la Madonna? Quasi un romanzo per immagini” è in libreria

  • 07 maggio 2020
    Maggio 2021 tra macerie e bellezza

    IL

    Maggio 2021 tra macerie e bellezza

    Dopo la primavera del dolore, arriverà l'estate del sospetto, poi l'autunno dell'inquietudine ed infine l'inverno dello scontento. Così forse tra un anno a descrivere ciò che saremo serviranno le parole con cui Pier Vittorio Tondelli concludeva “Altri Libertini”: «Nella mia terra, solo ciò che sono mi aiuterà a vivere»

  • 04 maggio 2020
    Dei delitti e delle pene. E del virus

    IL

    Dei delitti e delle pene. E del virus

    Le misure prese in seguito alle rivolte scoppiate in piena emergenza sanitaria hanno riacceso il dibattito sulle carceri italiane. Provvedimenti che Alberto Nobili, magistrato simbolo della mediazione con i detenuti di San Vittore, difende nel nome di una Giustizia che non dimentichi la funzione di rieducazione

    Dei delitti e delle pene. E del virus

    IL

    Dei delitti e delle pene. E del virus

    Le misure prese in seguito alle rivolte scoppiate in piena emergenza sanitaria hanno riacceso il dibattito sulle carceri italiane. Provvedimenti che Alberto Nobili, magistrato simbolo della mediazione con i detenuti di San Vittore, difende nel nome di una Giustizia che non dimentichi la funzione di rieducazione

  • 29 marzo 2020
    L'arte come propaganda politica nel Medioevo di Lorenzetti

    RadioProgramma

    L'arte come propaganda politica nel Medioevo di Lorenzetti

    Nel 1287, dopo la vittoria dei Guelfi sui Ghibellini ......

  • 21 ottobre 2019
    La signora della Milano borghese a Siena, città stato che non esiste più

    Commenti

    La signora della Milano borghese a Siena, città stato che non esiste più

    «Due giorni dopo la mia nomina a presidente di Mps, entro in una libreria vicina a Rocca Salimbeni, la sede della banca, per comprare “La Terra in Piazza”, un libro sul palio e sulle contrade. La commessa si avvicina e mi dice: “Buongiorno, presidente”. Io la guardo e le chiedo: “Scusi, ma come sa

  • 31 maggio 2016
    Responsabilità  d’impresa in bilancio

    Notizie

    Responsabilità d’impresa in bilancio

    Le imprese europee maggiori di interesse pubblico dovranno integrare nel bilancio gli elementi sociali, ambientali e di governance distintivi della loro attività. I nuovi obblighi di legge derivano dalla direttiva 2014/95/UE, sulla cui applicazione in Italia è in corso in questi giorni (fino a

  • 18 dicembre 2015
    Carmina Burana, scene da un Medio Evo visionario

    Cultura

    Carmina Burana, scene da un Medio Evo visionario

    Orologi cosmici di Athanasius Kircher e particolari di arazzi, foreste intricate e cavalli bianchi che sanno attraversarle, gruppi di giovani infervorati da Venere e carole di fanciulle virginee, nei “Carmina Burana” visti al Teatro Regio di Torino c'è un Medio Evo visionario e magico nel senso più

  • 16 dicembre 2015
    Siena: Natale tra tradizioni e novità

    Viaggi

    Siena: Natale tra tradizioni e novità

    Dentro una scenografia che è eternamente antica, Siena si prepara al Natale con appuntamenti che toccano ogni genere artistico e di intrattenimento. ...

  • 09 giugno 2015
    Le razze italiane / Cane da Pastore Maremmano Abruzzese

    Notizie

    Le razze italiane / Cane da Pastore Maremmano Abruzzese

    Antica razza da gregge le cui origini vanno ricercate in cani da pastore utilizzati in Abruzzo dove ancora oggi prospera la pastorizia e in cani da pastore un tempo presenti nella Maremma toscana e laziale. Con la transumanza delle greggi da una regione all'altra, iniziava un naturale processo di

  • 17 agosto 2014
    Fragilità del Buon governo

    Cultura

    Fragilità del Buon governo

    Patrick Boucheron propone una nuova, convincente, intrepretazione della famosa allegoria di Lorenzetti - A un popolo tentato dalla Signoria perché deluso dalle virtù repubblicane, l'affresco spiega come è possibile rinvigorirle

  • 06 agosto 2014

    Arteconomy

    A noi oggi pare una stranezza, ma ci fu un tempo in cui i dipinti, le sculture e le miniature realizzate tra Medioevo e Umanesimo non interessarono più. Questo tracollo di stima avvenne a partire dal Cinquecento, si protrasse per tutto il Seicento e lambì i primi decenni del Settecento. I polittici