- 02 aprile 2025
Ambrogio Beccaria, dal successo in MiniTransat al giro del mondo in solitaria
E’ molto milanese, nome e cognome non mentono: di nome Ambrogio, il patrono della città, di cognome Beccaria, discendente di quella famiglia importante nella quale è nato il famoso Cesare Beccaria, giurista, filosofo e marchese. Di passione si può dire sia “francese”: vive infatti a Lorient, in
- 28 marzo 2025
28 marzo - Superbonus e mancati aggiornamenti al catasto: partono le lettere del fisco
L’Agenzia delle Entrate sta mettendo in moto la macchina delle lettere di compliance che chiederanno ai contribuenti chiarimenti sul mancato adeguamento delle rendite catastali dopo i lavori di ristrutturazione che si sono avvalsi del Superbonus. Se i lavori incentivati hanno migliorato sensibilmente il valore degli immobili senza che sia stata aggiornata la rendita, potrebbero quindi accendersi i riflettori del fisco. Questo non rappresenta automaticamente l'applicazione di una sanzione, ma richiede in ogni caso verifiche e accertamenti da parte del proprietario. Facciamo il punto della situazione con il geometra Ernesto Alessandro Baragetti, Consigliere Nazionale con delega al catasto e Consigliere Agefis, Associazione Geometri Fiscalisti.Nella prima parte della puntata si riunisce, come ogni settimana, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Al centro di questo appuntamento c'è la vicenda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. A quasi otto anni dalle liquidazioni dei due istituti veneti risultano ammesse all'insinuazione al passivo fallimentare meno della metà delle oltre 41 mila richieste. Sembra che nessuno, però, potrà ricevere alcuna cifra di rimborso. I commissari hanno già scritto più volte nelle relazioni annuali che “non sono ravvisabili concrete prospettive di soddisfacimento dei creditori” diversi da Intesa Sanpaolo e dallo Stato. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario. Non mancano poi, con l'incursione di Marco lo Conte e Stefano Elli, la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi e le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club.
- 25 marzo 2025
Tumori: negli uomini il girovita è indicatore di rischio più importante rispetto all'indice di massa corporea
Questo è quanto evidenzia uno studio svedese su oltre 300 mila persone che verrà presentato a maggio al Congresso europeo sull'obesità. Ne parliamo con il dottor Alessandro Giovanelli, responsabile INCO, Istituto Nazionale per la Cura dell’obesità, presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano.
- 23 marzo 2025
Lazio: camminando a nord e a sud della Capitale
Chiudiamo la puntata andando alla scoperta di due cammini simili per distanza e tappe, stessa regione, ma diversi per storia e territorio attraversato. Uno che corre dalla collina al mare e l’altro che in collina si snoda ad anello. Parliamo infatti del Cammino di San Filippo Neri, siamo nella parte sud della regione Lazio, ed è un viaggio a piedi di circa 120 chilometri appunto tra collina, montagna, mare e borghi tipici. Si cammina da Cassino a Gaeta scoprendo un territorio unico anche per la sua enogastronomia. Ne parliamo con Filippo Scalisi ideatore di questo viaggio a piedi. Poi con Massimo Iacobini, Presidente della Rete tra Imprese della Sabina, scopriamo il Cammino dei Borghi Sabini, un itinerario inaugurato poche settimane fa, ed è una cammino che si sviluppa ad anello per 90 chilometri tra borghi, natura e tradizione.
Lazio
Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria, tra i borghi più belli d'Italia. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. Da Latina a Frosinone il salto è breve e noi lo facciamo per entrare nella riserva del lago di Canterno, da alcuni ritenuto un lago fantasma. Il giro si chiude a Roma, in uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale
- 10 marzo 2025
Che gran goloso, Alessandro Manzoni!
Batte forte il cuore delle nonne, anche se quella nonna è la nobildonna Giulia Beccaria. Ha visto il bel mondo di Parigi, è colta e raffinata, mica può perdersi in ricette, eppure per una nipote amata si fa tutto. Nell’agosto del 1830, Vittoria Manzoni, figlia di Alessandro e di Enrichetta Blondel,
- 19 febbraio 2025
Cartilagine del ginocchio: cosa fare se è consumata
Sulle cartilagini del ginocchio pesano più gli anni o lo stile di vita? Risponde a questa domanda il dr. Federico Valli, Chirurgo ortopedico specializzato in protesi d'anca e protesi di ginocchio IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano, ospite di Obiettivo Salute risveglio.
- 08 febbraio 2025
Il bello oltre ogni cosa
Si chiama "Di bellezza si vive" il progetto che per cinque anni ha coinvolto oltre cinquemila ragazzi e bambini in tutta Italia attorno al tema della bellezza come chiave per resistere e fiorire anche davanti alla fatica di territorio impoveriti.
Giovani leoni (in gabbia)?
L'Italia ha sempre meno giovani e sempre più disillusi, come possiamo cambiare la situazione? Cosa cercano davvero le nuove generazioni? In cosa si differenziano da quelle precedenti?Gli ospiti di oggi:Vanna Iori - Ex Professoressa Università Cattolica di Milano, ex senatrice, ora membro della Direzione dell'Istituto Tonolo a Milano. Tomaso Greco - Co - Fondatore di Adesso! Giovanni Azzone - Presidente della fondazione CariploFabio Bastianelli - presidente di FinabitaMarco Berardo Di Stefano - Presidente della Rete Fattorie SocialiSi può fare - Storie dal socialeIl bello oltre ogni cosaSi chiama "Di bellezza si vive" il progetto che per cinque anni ha coinvolto oltre cinquemila ragazzi e bambini in tutta Italia attorno al tema della bellezza come chiave per resistere e fiorire anche davanti alla fatica di territorio impoveriti.
Dolore all'anca: sintomi, esami e rimedi
L'anca è l'articolazione mobile che collega la gamba al bacino e che permette all'organismo umano di camminare, correre e saltare. Lavora molto ed è sottoposta a pressioni elevatissime durante il suo funzionamento. Per questo dobbiamo mantenerla, per quanto ci è possibile, in salute. E imparare a cogliere i suoi segnali di sofferenza. Gli anni sicuramente l’affaticano, fanno sentire il loro peso, logorandola, ma anche la sua stessa conformazione può esporla a dei rischi come ad esempio la displasia dell’anca. Ne parliamo con il dr. Federico Valli, Chirurgo ortopedico specializzato in protesi d'anca e protesi di ginocchio IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano.
- 30 gennaio 2025
Massoneria: calabresi, sardi e siciliani nelle logge maltesi a prova di privacy
La massoneria non finisce mai di sorprendere e così accade che alcune logge maltesi, di maltese abbiano leggi e diritti e di italiano l’origine di molti affiliati. In prevalenza siciliani, calabresi e sardi.
- 26 gennaio 2025
Sostenibilità ed economia circolare, la seconda vita degli pneumatici
Il recupero degli pneumatici con il riciclo delle materie che li compongono sono una pratica virtuosa, tantopiù se si prendono in considerazione quelli dei mezzi pesanti. Ne parliamo con Enrico Ambrogio, presidente del Consorzio Ecotyre.
- 10 gennaio 2025
Il “Falstaff” di Strehler al Teatro Alla Scala
La Scala riprende alcuni dei suoi spettacoli storici, come “Falstaff” di Verdi con la regia di Strehler; dirige Gatti. Buona cosa trasmettere una delle ultime recite live su La ScalaTv, con disponibilità on demand per una settimana. Passiamo alla musica sinfonica, con le due sole date italiane di
- 03 gennaio 2025
San Vittore e l’emergenza dei troppi “ragazzi in gabbia”
La rabbia dei “ragazzi in gabbia” la senti subito. Ti investe con l’odore di sudore e ormoni, misto al tanfo di candeggina all’ora delle pulizie. La vedi nella cella così piena di ritagli e foto da far filtrare solo ombre attraverso le grate. La rabbia dei ragazzi dentro è scritta nei report su
Puoi accedere anche con