- 25 gennaio 2022
Giro del mondo in libreria. Luoghi di culto in grandi città e piccoli centri
Da Buenos Aires a Bangkok, un viaggio nei rifugi per bibliofili, fra capolavori contemporanei e indirizzi storici che hanno saputo rimanere al passo.
Addio al poeta, editore e pacifista Lawrence Ferlinghetti
Il fondatore di “City Lights” e primo editore della “Beat Generation” aveva 101 anni
Morto il poeta Lawrence Ferlinghetti, leggenda della Beat Generation
Morto per una malattia polmonare nella sua casa di San Francisco
- 20 ottobre 2020
Meravigliosi scheletri nell’armadio
Le 206 ossa umane studiate in anatomia hanno ispirato anche la cultura
- 04 maggio 2020
Bob Dylan canta JFK e cita Amleto
Murder Most Foul è dedicata all'assassinio del presidente John Fitzgerald Kennedy
Natura alla riscossa, dai cortei alle sfilate è tornato il “Flower power”
Sono in molti in questi giorni a evocare il 68, inteso come anno di manifestazioni e proteste, più o meno pacifiche, di giovani che credevano di poter cambiare il mondo. Da allora – e sono passati 50 anni – non si era più vista una mobilitazione globale come quella culminata venerdì nelle marce e
- 28 dicembre 2018
Il 2019 che anno sarà per la narrativa? I titoli in arrivo in libreria
Che cosa leggeremo il prossimo anno? Scegliendo di focalizzarci sulla narrativa e di concentrarci sui primi mesi dell’anno ecco le proposte di NN Editore, Feltrinelli, Sur, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Giunti, Nottetempo, Neri Pozza, Fazi, Centauria, Chiarelettere.
- 03 dicembre 2018
Quando il viaggio «suona bene»
Se amate la musica, avete almeno tre buoni motivi per salire sul primo treno per Montreux. Se siete fan dei Queen è probabile che abbiate già visto Bohemian Rhapsody, biopic firmato da Bryan Singer sulla vita di Freddie Mercury, nelle sale da giovedì. Il film non dice che il cantante dei Queen
- 26 ottobre 2018
Cosa leggeremo nel 2019? Le anticipazioni di NN Editore, Feltrinelli e Sur
C'è un festival letterario che più che presentare prospetta e che accanto alla riflessione sull'attualità letteraria, affianca l'indagine su quello che accadrà. Fino al 28 ottobre 2018 Pistoia ospiterà la seconda edizione del Festival “L'anno che verrà: i libri che leggeremo”, una rassegna nella
- 19 agosto 2018
«Senza la committenza, provo a superare i limiti della conoscenza»
«Achille Castiglioni con la matita in mano taceva. Ettore Sottsass con la matita in mano parlava». Michele De Lucchi, seduto per questo “A Tavola Con” alla Torre di Pisa, inforca gli occhiali bifocali ricavati da corni di bue. Ha un paio di sneaker nere ai piedi e indossa un vestito blu notte
- 10 giugno 2017
Columbia University: 578 super ricchi (per 307 miliardi di dollari complessivi)
Approdiamo a New York, per la precisione a Manhattan, alla celebre Columbia University dove studiarono Milton Friedman, Theodor Roosvelt, Allen Ginsberg e - nella Business School - di nuovo Buffett. Qui va segnalato come la percentuale di Paperoni di sesso femminile (10%) sia la più alta delle
- 08 gennaio 2017
Meraviglia del quotidiano
Paterson è un film caparbio, come tutti coloro che si ostinano a parlare di poesia in un mondo che tenta di metterla all’angolo. E caparbio è il suo protagonista, Paterson (Adam Driver), che vive a Paterson, nel New Jersey, e dà il titolo al quindicesimo lungometraggio di Jim Jarmusch. Paterson fa
- 27 novembre 2016
Pomodoro strano-sferico
C’era anche Arnaldo Pomodoro nella folla dei visitatori che, nell’autunno del 1953, accorsero in Palazzo Reale a Milano per vedere la grande mostra di Picasso: esponendo solo qui (e non nella prima tappa, a Roma), in una Sala delle Cariatidi ancora devastata dagli spezzoni incendiari, il suo
- 14 ottobre 2016
La rabbia sorda degli scrittori per il Nobel a Bob Dylan
Le critiche di alcuni scrittori come Alessandro Baricco al Nobel assegnato a Bob Dylan...
- 13 ottobre 2016
A Bob Dylan il premio Nobel per la letteratura
Se ne discuteva da anni, sembrava impossibile che potesse accadere veramente. «È americano. Non lo danno a Philip Roth, figuriamoci a lui», si diceva. «È un cantante, ha scritto anche prosa, ma erano esercizi velleitari», si aggiungeva. «È troppo famoso e gli accademici sono terribilmente snob», si
- 18 agosto 2016
Woodstock e l'Italia: chi c'era, chi dovrebbe e chi potrebbe esserci stato
Tutto è cominciato per gioco. A Ferragosto su «Money, it's a gas!», blog di economia della musica del Sole 24 Ore, in coincidenza con il 47esimo anniversario del festival di Woodstock abbiamo lanciato una domanda nel flusso di coscienza collettivo del web: c'erano italiani tra il pubblico della