Alfred Marshall
Trust project- 10 settembre 2023
Henry Sidgwick, la giustizia e il merito
La ricca tradizione dell'utilitarismo classico trova il suo culmine con l'opera del più influente filosofo inglese dell'età vittoriana, Henry Sidgwick
- 22 dicembre 2021
Una idea d’impresa con al centro la cura della persona
Un libro inconsueto: un Dialogo, appunto, tra un imprenditore e un giornalista forse anch’egli “inconsueto” per gli interessi che segue e pratica (fino all’arte). L’imprenditore, dal canto suo, ha aperto un nuovo cammino nell’innovazione strategica e merceologica, “costruendo” formazione per
- 14 giugno 2020
Il senso di sentirci utili: così il lavoro ci dà benessere prima ancora di un reddito
Dopo mesi di blocco è il tempo per interrogarci sul significato delle attività a cui abbiamo dovuto rinunciare a causa della pandemia. Autonomia, socialità e fiducia sono gli elementi che assicurano il benessere dei lavoratori al di là della remunerazione economica
- 24 maggio 2020
E ora investiamo nel nostro bene più prezioso, i bambini
Le politiche pubbliche rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie sono quelle che mostrano, nel tempo, il rendimento maggiore
- 09 gennaio 2018
I capitali trascurano le startup italiane
Quest’anno c’è anche un Italian Village al Ces, il più importante salone al mondo per la Consumer Technology che apre oggi a Las Vegas. Promosso dal Tilt (Teorema incubation lab Trieste) e altri incubatori e patrocinato dal governo, «Made in Italy - The Art of Technology» raccoglie 43 startup
- 03 gennaio 2018
La rivoluzione parte dalle altre discipline
L’economista «deve essere in un certo modo matematico, storico, statista, filosofo; maneggiare simboli e parlare in vocaboli; toccare astratto e concreto con lo stesso colpo d’ala del pensiero».
- 30 luglio 2017
Federico Marchetti (Ynap): scendere nel capitale per sostenere lo sviluppo
«Era la primavera del 1999. Ero appena tornato da un anno e mezzo a New York. Avevo deciso di fondare una mia azienda lasciando la consulenza. Bain mi aveva pagato una parte della retta dell’Mba alla Columbia University. In tutto, 120 milioni di lire. Mi diedero una settimana per restituirli. Non
- 05 marzo 2017
Il Web diffonde conoscenza e spinge il Rinascimento 2.0
«Tempi difficili»: il titolo del romanzo di Charles Dickens, di cui abbiamo parlato l’ultima domenica, potrebbe essere una efficace – e sconsolata – descrizione di questi tempi nostri. L’Europa sembra aver smarrito la sua strada, in America il neo-Presidente Donald Trump predica protezionismo, in
Puoi accedere anche con