- 02 agosto 2021
Attacco hacker alla Regione Lazio, Zingaretti: "Offensiva terroristica"
Il punto sulla situazione incendi a ...
- 11 settembre 2017
La realtà aumentata nel futuro di Apple? Ecco le migliori app in arrivo
Il 5 giugno scorso ha rappresentato una svolta per Apple. Per la prima volta il colosso di Cupertino apriva alla realtà virtuale con High Sierra, il sistema operativo che permette di collegare schede video esterne e caschi Vr. Un'innovazione arrivata con molto ritardo rispetto ai concorrenti eppure
- 05 aprile 2017
Privacy, ecco i servizi di posta elettronica a prova di spione
Mentre il Grande Fratello avanza, i suoi oppositori prendono piede. Il Grande Fratello sono gli Stati Uniti che la scorsa settimana hanno messo da parte la privacy a favore degli affari mentre gli oppositori sono tutti qui, nella vecchia Europa. Parliamo di tutte quelle aziende che offrono un
- 26 febbraio 2017
L’eterno ritorno dei motori europei anti-Google
Nel web non ci sono solo Bing e Google. Nonostante siano i più conosciuti (7,1% del mercato il primo, 80,4% il secondo) del mondo, Internet in realtà è piena di motori di ricerca e ne nascono di nuovi continuamente. La sfida spesso non è di battere Google nelle ricerche di ogni giorno, una sfida
- 20 giugno 2016
Edugames, la didattica con i videogiochi vale 6 miliardi di dollari
Il confine tra divertimento e didattica è spesso molto sottile e con la tecnologia può perfino annullarsi. Ci riferiamo agli edugame, applicazioni didattiche interattive che tramite computer, console o dispositivi mobili insegnano teorie e concetti attraverso il gioco e la simulazione. Se nel 2014
- 26 aprile 2016
I bot sono le nuove app? Ecco i brand che entrano nelle chat (o almeno ci provano)
Il governo non c'entra nulla. I bot di oggi non sono buoni del tesoro ma robottini che stanno conquistando silenziosamente i nostri dispositivi. Forma abbreviata di chatbot, sono dei software in grado di riconoscere ciò che gli stiamo chiedendo e rispondere in modo sensato. Sono diversi dagli
- 15 marzo 2016
Startup: Ebooks&Kids oggi vale un milione
“Vogliamo intercettare i nuovi bisogni di una generazione digitale che inizia ad avere un'abitudine quotidiana con il tablet e lo smartphone”. Così Massimo Mauri racconta la sua Ebooks&Kids, casa editrice di app per bambini che nel primo anno di vita è arrivata a essere valutata un milione di euro
Per Lost My Name ricavi per 43 milioni
Unire digitale e cartaceo puntando alla personalizzazione totale. Questa la missione riuscita di Lostmy.name, la giovane startup inglese che ha ideato “Dov'è finito il mio nome?”, un libro per bambini che non si limita a scrivere il nome del piccolo nel volume ma cambia i contenuti in base a esso.
I libri per bimbi terreno di caccia per le startup
Se l'Italia fosse fatta solo di bambini saremmo una nazione leader nella lettura. Stando ai dati Aie, il 63,3% dei bimbi tra i 2-5 anni legge o sfoglia un libro almeno una volta al giorno mentre gli adulti che leggono almeno un libro al mese sono scesi dal 43% al 41,4%. Insomma, il mercato è lì e
- 16 febbraio 2016
Startup: gli incontri online sono un business da 2,2 miliardi dollari
Dieci anni fa non esisteva e oggi conta oltre 2,2 miliardi di dollari di fatturato solo negli Stati Uniti. È il dating online, uno dei settori tecnologici a
- 08 febbraio 2016
L’altro modo di essere veicolo senza guidatore
Basta dire veicoli autonomi per pensare alle vetture ma in realtà ormai sono tanti i mezzi che si muovono da soli e senza intervento umano. Anzi, spesso sono
- 22 dicembre 2015
Investire nei videogame? Nel mirino console e pc
Un mercato da 893 milioni di euro in cui c'è ancora tanto spazio per le nuove realtà. Così l'associazione di categoria Aesvi fotografa la situazione italiana sui videogiochi, un settore in cui gli italiani eccellono come acquirenti (29,3 milioni di giocatori) ma ancora sono indietro a livello di
- 14 dicembre 2015
Hoverboard, la vita lampo delle tavole elettriche
Correva l'anno 1985 quando Ritorno al Futuro prevedeva per il 21 ottobre 2015 un Marty McFly che sfrecciava sul suo hoverboard, lo skateboard privo di rotelle che fluttua nell'aria. Oggi che quella data l'abbiamo superata l'hoverboard è realtà. Più o meno. Da una parte ci sono prototipi simili
- 07 dicembre 2015
Il pc si rimpicciolisce ma il tablet si allunga
È da tempo che tentano di assaltare la nostra scrivania, entrare nelle nostre tasche, diffondere una nuova idea ibrida del videogioco. Sono i mini PC, computer che provano a offrire una terza via alla solita dicotomia portatile-tablet ed ora, forse, ci sono riusciti. Prendiamo Chromebit. Realizzata
- 23 novembre 2015
Ecco i gadget che possono renderci piccoli Grandi fratelli (senza essere un big dell’intelligence)
Non serve la licenza di uccidere per diventare spie. Basta un pizzico di tecnologia e una dose di pensiero laterale per trasformare dispositivi del tutto
- 28 luglio 2015
L’imperativo di Windows 10? Vincere la pc-dipendenza
La peggiore trimestrale di sempre accompagna il WPC, l'annuale incontro di Microsoft con i partner. Noi eravamo lì, a Orlando, faccia a faccia con un Satya
- 14 luglio 2015
La nuova strada di Microsoft: Il ceo Satya Nadella: «L'ecosistema ci rende unici»
«L'ecosistema rende Microsoft unica. Le tecnologie e i modelli di business vanno e vengono ma l'ecosistema rimane costante». Satya Nadella al Worldwide Partner Conference di Orlando ribadisce la strada della nuova Microsoft: meno hardware e più software ma soprattutto tanto cloud aperto agli altri.
- 23 giugno 2015
Chi non muore si rivede: il ritorno di Guitar Hero
Signore e signori, si riparte. Dopo qualche anno di fiammante divertimento e un periodo di buio totale, il circuito della musica videogiocata vuole tornare di
- 05 giugno 2015
La fotografia che cambia con nuovi algoritmi
Immaginiamo di essere all'interno di un grattacielo di New York. Il panorama è mozzafiato, Manhattan pulsa sotto i nostri occhi e il gesto è automatico: si
- 13 aprile 2015
Fatal1ty, Xboct o Puppey, gli atleti elettronici ai raggi x. Anche gli eSport vogliono diventare un’industria
I muscoli sono tesi, lo sguardo è di ghiaccio, l’attenzione al massimo. L’atleta che ho di fronte è diverso dal solito: è seduto su una sedia, ha davanti un