- 19 maggio 2022
Old master, effetto mercato per il “Superbarocco” alle Scuderie del Quirinale
Cosa succede a questi pittori sul mercato e nelle aste? Un confronto di mercato tra i pittori internazionali e gli autori della penisola
- 08 aprile 2022
Primavera a Roma, tra giardini e merende d’arte
A zonzo per la Capitale che sboccia nella bella stagione: alla scoperta di parchi e giardini, biblioteche e musei, e qualche delizia da gustare
- 22 giugno 2021
Old master: premiati vedutisti e i maestri caravaggeschi
Da Vienna a Parigi e Colonia e in Italia acquisti selettivi con attribuzioni certe
- 13 maggio 2019
A caccia di old master nelle aste italiane
Qualità artistica, rarità e pedigree storico sono la chiave per un buon acquisto nel settore dei dipinti antichi e del XIX secolo, sia che si tratti di grandi maestri che di minori. Le aste primaverili nel settore, iniziate a marzo ed aprile, proseguono nelle principali piazze italiane a maggio:
- 07 gennaio 2019
Oltre le terme. Alla scoperta dei tesori del museo civico di Abano
Petrarca amava i Colli Euganei, Ugo Foscolo scelse Abano Terme per scrivere “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” e Andrea Zanzotto vi trascorreva le vacanze. Forse suggestionato dagli illustri predecessori Roberto Bassi Rathgeb sceglie la cittadina termale come buen retiro. Nato a Bergamo nel 1911
- 25 agosto 2016
Magnasco, a Parigi Canesso propone tre opere
La storia degli Old master ha ancora qualcosa da farci scoprire, studiare e rivalutare anche in termini di mercato. È il caso del pittore genovese della prima metà del Settecento Alessandro Magnasco (1667-1749), riscoperto dai musei internazionali e poi dai collezionisti privati nel corso del XX
- 19 giugno 2016
Collezioni private da parata
I «Gentiluomini genovesi.. intendenti di pittura», di cui descrive le sontuose dimore il biografo seicentesco Raffaele Soprani, sono coloro che ospitarono Rubens agli albori del secolo e poco dopo accolsero con clamore il suo allievo più talentuoso, Anton Van Dyck, contendendosi il suo fine
- 13 settembre 2014
Parigi, arte antica e gioielli di altissima qualità i più richiesti alla Biennale degli Antiquari -
Arrivata alla sua 27a edizione, anche quest'anno la Biennale degli Antiquari di Parigi ormai quasi giunta alla sua conclusione (chiude il prossimo 21 settembre) conferma la sua leadership in fatto di raffinatezza. Indubbiamente rimane un punto di attrazione da parte dei collezionisti di passaggio a
- 06 giugno 2014
Mario Arlati e la potenza del colore
"Potenza del colore", ovvero un viaggio nell'universo cromatico di Mario Arlati, è la mostra che Banca Generali propone ai milanesi. Curata da Elisabetta
- 13 aprile 2013
Record per l'Orientalismo austriaco da Dorotheum a Vienna
È un omaggio alla storia dell'arte austriaca il record segnato per Hans Makart da Dorotheum a Vienna il 16 aprile: 757.300 euro per il dipinto di stampo orientalista rappresentante "La morte di Cleopatra", del 1875, aggiudicato ad un offerente in sala. La stima era molto inferiore, pari a
- 13 giugno 2010
Old master, i grandi maestri sostengono i bassi scambi
Si sono concluse le aste milanesi dedicate ai dipinti antichi. Alcuni risultati sono stati al di sotto delle aspettative nonostante la presenza di opere importanti. La prima vendita il 26 maggio, battuta a Palazzo Durini da Porro & C., ha realizzato circa il 40% di vendite sul totale dei lotti. Top
- 28 ottobre 2008
Pinacoteca Terruzzi
di Marina Mojana Cinquemila opere, raccolte in 50 anni di ricerca appassionata per un valore di circa 500 milioni di dollari, formano oggi la più importante collezione d'arte antica e moderna d'Europa, ancora in mani private. A metterle insieme sono stati l'ex "re del nichel" Guido Angelo