- 20 giugno 2022
Superbonus, la comproprietà tra coniugi fa raddoppiare gli appartamenti agevolati
Ammessi interventi trainati su due alloggi del condominio a carico di un coniuge, e interventi su un altro alloggio del condominio da parte dell’altro coniuge comproprietario
- 27 maggio 2022
Bonus casa e 110%, 5 anni di tempo per i controlli fiscali. Come saranno le verifiche
Verifiche su due direttrici: superbonus da recuperare con avviso di accertamento, e crediti ceduti da riprendere con atto di recupero
- 24 maggio 2022
Indagini finanziarie con prelievi giustificabili per esigenze di cassa
La Cassazione ha sempre richiesto con rigore la prova contraria alla presunzione che assiste gli «accertamenti bancari». Un recente arresto sembra aprire però qualche spiraglio a favore dei contribuenti.
- 04 aprile 2022
Superbonus 110% al test del nuovo calendario: ecco come allungare i tempi
Proroga per quasi tutti i beneficiari, ma con prescrizioni diverse. Villette: il frazionamento catastale può agganciare il termine di fine 2023
- 28 marzo 2022
Quali agevolazioni se è solo un condomino a pagare ascensore e spese connesse
La possibilità di detrarre la spesa da parte di chi la sostiene integralmente è concessa a condizione che l’assemblea condominiale abbia, tra l’altro, approvato e deliberato l’intervento
- 10 marzo 2022
Superbonus e controlli, per le Entrate prevalgono le verifiche formali
Il quadro dei controlli in arrivo: i funzionari del Fisco non potranno spingersi a valutare il merito di asseverazioni sul rispetto dei requisiti tecnici o della congruità dei prezzi
- 08 marzo 2022
Residente all’estero, 110% e bonus ristrutturazioni con le alternative alla detrazione
Sono proprietario di un immobile a Catania, ma vivo e lavoro a Londra. A breve, su tale immobile verranno fatti dei lavori di ristrutturazione. Per questi lavori di ristrutturazione, anche se residente all’estero, posso avvalermi dello sconto in fattura del 50 per cento?F.T. – Catania
- 04 marzo 2022
Lavoro trainato nell’alloggio anche con un’impresa diversa dal general contractor
Ho acquistato di recente un appartamento all’interno di un condominio su cui stanno per partire i lavori relativi al superbonus. Nel bagno dell’appartamento è presente uno scalino (fatto a suo tempo per questioni di scarico). Posso utilizzare il beneficio dell’eliminazione delle barriere architettoniche per rifare il pavimento del bagno ed eliminare lo scalino? Tali interventi possono essere eseguiti solo nelle parti comuni o anche nelle singole unità? Qualora io possa eseguirlo, devo per forza rivolgermi al general contractor che segue i lavori del superbonus per il condominio o posso rivolgermi a qualsiasi altra impresa? Per la cessione di questa parte di credito ho necessità di asseverazione tecnica e certificazione dei prezzi? Premetto che non sono portatore di handicap e ho meno di 65 anni.D.P. – Sassari
- 17 febbraio 2022
Contraddittorio a distanza, la forma scritta non è più un miraggio
Più spiragli dopo l’ordinanza 24143/2021 della Cassazione ma anche dopo l’esperienza del periodo dell’emergenza Covid
- 15 febbraio 2022
Il figlio convivente può fruire del 110% sui lavori trainati precluso al padre proprietario
Sono proprietario di quattro appartamenti che si trovano nel contesto di un edificio, all’interno del quale altri appartamenti sono di proprietà dei miei fratelli. È stato costituito un condominio. La norma mi consente di detrarre le spese, relativamente ai lavori cosiddetti trainati solo su due unità immobiliari. Può fruire del beneficio fiscale sulle altre due unità immobiliari mio figlio con me convivente? Gli immobili sono liberi e non vi risiede nessuno. Anche mio figlio, al quale verranno intestate le fatture per i lavori, procederà con lo sconto in fattura o con la cessione del credito. Il fatto che non eseguirà bonifici potrà creare dei problemi?F.D. – Roma
- 14 gennaio 2022
Accede al superbonus il figlio convivente del proprietario
Sono proprietario di quattro appartamenti che si trovano nel contesto di un edificio, all’interno del quale altri appartamenti sono di proprietà dei miei fratelli. È stato costituito un condominio. La norma mi consente di dedurre le spese, relativamente ai lavori cosiddetti trainati solo su due unità immobiliari. Posso fare valere il beneficio fiscale sulle altre due unità immobiliari a mio figlio convivente con il sottoscritto? Gli immobili sono liberi e non vi risiede nessuno. Anche mio figlio, al quale verranno intestate le fatture per i lavori, procederà con lo sconto in fattura o con la cessione del credito. Il fatto che non eseguirà bonifici potrà creare dei problemi?F.D. – Roma