Alessandro Borgoglio
Trust project- 19 maggio 2023
Superbonus, le condizioni per la cessione del credito anche nel 2024
È possibile usufruire della cessione del credito nel 2024 ed anche del superbonus 110 qualora sia stata assunta la delibera assembleare condominiale entro il 18 novembre 2022 e presentata la Cila entro novembre 2022, per lavori che si protrarranno nel 2024 ? a. l. SA
- 16 maggio 2023
Bonus ristrutturazioni, ecco quali sono i dati necessari per la compilazione del bonifico parlante
La domanda del lettore e la risposta dell'esperto
- 15 maggio 2023
110% e bonus casa: 5 domande e risposte su cessione crediti e proroga per le villette
Scadenza 30 novembre. Se la cessione è a banche o Poste non serve l'accordo entro la data del 31 marzo 2023. Verso altri privati resta il vincolo
- 09 maggio 2023
Acquisto case green nel 2023 con cumulo di agevolazioni
Vorrei un vostro parere circa la cumulabilità delle due agevolazioni in essere sull’acquisto di una abitazione nuova da costruttore. In particolare sono cumulabili il sismabonus acquisti e il bonus del 50% sull’Iva pagata sempre al costruttore per l’acquisto della stessa abitazione se "green" come da legge di Bilancio approvata a dicembre 2022?L. F. - Caserta
- 08 maggio 2023
Superbonus, ecco qual è la data certa per dimostrare l'esecuzione lavori al 30%
La domanda del lettore e la risposta dell'esperto
- 03 maggio 2023
Sismabonus, per l'Agenzia delle Entrate l'errore sui codici intervento è «sostanziale»
La domanda del lettore e la risposta dell'esperto
- 17 aprile 2023
Efficienza energetica, tra 110 e 50% non è prevista doppia opzione
La domanda del lettore e la risposta dell'esperto
- 12 aprile 2023
Superbonus, possibile la cessione parziale del credito
In caso di 110%, su un intervento trainato, l’impresa fotovoltaica ha accettato lo sconto in fattura, mentre i tecnici, pagati direttamente dalla committenza, no. È possibile, nel medesimo intervento, quando vi sono più fornitori di cui uno solo accetta lo sconto in fattura, effettuare lo sconto in fattura per quell'impresa e, per la parte rimanente di fornitori/tecnici cedere il credito? Qualora non fosse possibile, è possibile portare la parte residuale non scontata in fattura in detrazione?E. E. - Varese
- 31 marzo 2023
Superbonus villette, per il quoziente familiare si considera il reddito lordo
La domanda del lettore e la risposta dell'esperto
- 27 marzo 2023
Bonus villette, per il calcolo del quoziente familiare si considera il reddito lordo
Per la determinazione della cifra, la somma di riferimento per accedere al superbonus del 90% per il 2023 deve essere non superiore a 15mila euro
- 20 marzo 2023
Prima casa green: come ottenere il bonus Irpef del 50%
Il vantaggio scatta per la classe A o B. La Manovra 2023 proroga lo sconto per gli under 36 e premia i contribuenti attenti all'ecosostenibilità
- 10 marzo 2023
Superbonus e spese 2021, si può utilizzare la detrazione del primo Sal e cedere le rate successive
In un intervento ecobonus 110%, è stato fatto un primo Sal con asseverazione Enea sulle spese 2021 per la cessione del credito alla banca. Successivamente è stata fatta anche l’asseverazione Enea per il secondo Sal per il 2022, gestito con sconto in fattura. La pratica del primo Sal con la banca non è andata a buon fine e non è stata esercitata l’opzione. Può il contribuente portare in detrazione gli importi del primo Sal e perfezionare lo sconto in fattura con la pratica agenzia delle Entrate sia per il secondo Sal che per la fine lavori? In caso positivo non essendoci un protocollo della pratica del primo Sal, dato che è portato in detrazione, nella pratica del secondo Sal e fine lavori cosa si indica nel quadro A?S. D. FI
- 06 marzo 2023
Bonus ristrutturazioni, se non c'è prosecuzione dei lavori scatta il nuovo tetto di 96mila euro
La domanda del lettore e la risposta dell'esperto
- 23 febbraio 2023
Durc di congruità necessario se il singolo appalto supera i 70mila euro
Nell'ambito del superbonus 110 per cento, un privato affida ad un’impresa la fornitura e posa di fotovoltaico e caldaia, ad un’altra impresa la fornitura e posa di serramenti e ad una terza impresa la realizzazione del cappotto termico. L’importo dei tre interventi supera i 70mila euro. È necessario il documento unico di regolarità contributiva (Durc) di congruità? Anche se l’unico lavoro edile riguarda la realizzazione del cappotto termico il cui valore è inferiore a 70mila euro?D. D. - Varese
- 06 febbraio 2023
Bonus edilizi, la prima cessione del credito si può fare a due persone distinte
Chiarimento e risposta affermativa sulla possibilità di suddividere, con due quote del 50% ognuna, il versamento. I criteri, i vincoli e le modalità
- 02 febbraio 2023
Bonus edilizi, l’aliquota resta fissata al 110% solo se la Cila risulta già presentata
Condomìni: da quest'anno parte il décalage con detrazione del 90% se non sono state approvate le delibere entro i termini previsti
- 25 gennaio 2023
Bonus edilizi, errore sostanziale insanabile se il credito è stato accettato
La domanda del lettore e la risposta dell'esperto
- 28 novembre 2022
Bonus edilizi, l’intestazione della fattura non circoscrive la detrazione
Meccanismo dello sconto in caso di comproprietà: entrambi hanno diritto a fruire dell'agevolazione, a condizione e nella misura in cui ne sostengano le relative spese