- 21 settembre 2021
L'ora squisita di Alessandra Ferri
“L'heure exquise” venne creata in questa versione dello spettacolo per una Carla Fracci sessantaduenne
- 01 giugno 2021
Il Ravenna Festival dedicato a Dante
Ravenna e il suo Festival sono in prima linea per il ritorno alla musica dal vivo in Italia: il 2 gi
- 31 maggio 2021
Un’ora squisita in punta di piedi
Debutta con un pezzo ispirato a Beckett, ballato da Alessandra Ferri, il nutrito programmacoreutico che ospita un «Don Giovanni» femminista e gli omaggi a Stravinsky e alla «Vita nuova»
- 28 ottobre 2020
L’amaro monito di Eleonora Abbagnato
Per la celebre ballerina il mondo della danza è in «una situazione assurda e dobbiamo farci sentire»
- 17 agosto 2020
Tre festival del Mediterraneo nel nome di arte e cultura
Da Capri alla Calabria passando per la Sicilia: musica, teatro, cinema e letteratura al centro di tre grandi appuntamenti per un turismo di qualità
- 08 luglio 2020
Il coreografo Maillot: “ La danza è spazio e contatto. Se non agiamo ora muore”
Il direttore dei Ballets de Monte Carlo in un video ha messo il suo inconfondibile piglio per lanciare un allarme autorevole
- 27 maggio 2020
Alessandra Ferri: “La danza è un'arte delicata. Bisogna agire ora”
Per la ballerina è essenziale che i professionisti tornino a studiare, per essere in forma in vista della riapertura delle stagioni teatrali
- 31 luglio 2019
Tra Beethoven e Mahler Hamburg Ballett danza la nostalgia
Neumeier per il Ravenna Festival ha immaginato in prima nazionale un programma prezioso, meditativo, intimista con una particolare attenzione alla musica
- 06 febbraio 2018
La danza di Elisabetta, étoile tra tradizione e modernità
La prematura e improvvisa scomparsa di Elisabetta Terabust (nata a Varese il 4 agosto 1946 e deceduta a Roma nella notte tra il 4 e il 5 febbraio 2018), étoile internazionale e direttrice di molti Corpi di Ballo italiani, ha sconvolto il mondo della danza. Aveva 71 anni e non ha retto a un tumore
- 04 gennaio 2018
Montevideo, gioia di vivere tra danza classica e moderna
Montevideo è lontana: conosciamo poco il suo mondo coreutico. Grazie all'approdo del Ballet Nacional dell'Uruguay nella ricca stagione di danza del Teatro Comunale di Vicenza, ora sappiamo qualcosa in più. È una compagnia accademica, passata nel 2010 sotto la guida di Julio Bocca, gran star del
- 04 dicembre 2016
La conoscenza tra le quinte
Prima fu la danza. 1813, creazione dell’Imperial Regia Accademia di Ballo, l’odierna Scuola di Ballo, dalla quale sono uscite Carla Fracci, Liliana Cosi, Luciana Savignano, Alessandra Ferri, Roberto Bolle – verremo si spera perdonati se non ricordiamo tutti i grandi danzatori laureatisi alla
Shakespeare balla con Misty
Punto di domanda: chi sarà il nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala? Sulla stagione coreutica, al via il 20 dicembre sul palco del Piermarini, grava questo non poco irrilevante interrogativo. Dopo la defezione di Mauro Bigonzetti per “motivi di salute”, è saltata la sua Coppélia
- 20 marzo 2015
Con «Le jeune homme et la Mort» torna Alessandra Ferri. All'Opera di Firenze
C'è chi dice addio e chi ritorna. Chi esce di scena e chi, ripensandoci, rientra. Se Sylvie Guillem è pronta a celebrare l'annunciato abbandono del palcoscenico all'età di 49 anni (e ancora in piena forma), con un tour mondiale (iniziando da Modena il 31 marzo) che durerà tutto l'anno, la nostra
- 09 gennaio 2015
Annunciati i vincitori del Premio Danza&Danza 2014
Il 2014 si è appena concluso e la giuria del Premio Danza&Danza - uno dei più acuti riferimenti italiani nel settore - ha reso noto il palmarès degli
- 15 giugno 2014
La guerra vinta da Ferri
L'avevamo persa, e l'abbiamo ritrovata: è un vero piacere riscoprire sulla scena Alessandra Ferri, con il suo impareggiabile cou de pied (il collo del piede
- 04 gennaio 2013
Roméo et Juliette alla Scala, in chiave contemporanea
No, non è il Romeo e Giulietta che ci aspetteremmo, che abbiamo già visto o che pensiamo di conoscere. "Roméo et Juliette" di Sasha Waltz è una spiazzante
- 12 aprile 2012
In punta di piedi tra le milonghe e la neve - Julio Bocca e Mikhail Baryshnikov
1967, Munro, Buenos Aires. Julio Bocca ha appena quattro anni quando indossa le prime scarpette da danza...