Alberto Lattuada
Trust project- 18 aprile 2022
Catherine Spaak e il mito della giovinezza
La sensuale attrice oggetto del desiderio dell’Italia degli anni ’60 è morta a 77 anni
Morta Catherine Spaak, icona conturbante della commedia all’italiana
Francese di nascita e italiana d’adozione, aveva 77 anni. Fu attrice per Risi e Monicelli, poi cantante e volto della Tv nazionalpopolare
- 01 settembre 2021
Braghe bianche, rabbia e silenzio: chi non sente la voce del padrone
Dal sentimento ostile contro gli imprenditori all’impossibilità odierna del termine: un secolo dalle molte identità e, in Italia, il rapporto controverso tra potere, lavoro e denaro che nuoce al racconto senza ideologie
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 07 agosto 2020
Per quest’anno non cambiare
Complici i 7.500 chilometri di coste, il nostro cinema – da Rossellini a Paolo Virzì, passando per Dino Risi, i Vanzina e persino i cosiddetti “musicarelli” – ha quasi sempre affidato il racconto delle vacanze alla vita di mare, arricchendolo a piacere di incomunicabilità, screzi sociali ed edonismo. Anche grazie a queste pellicole, generazioni di stranieri si sono innamorate del nostro Paese, eleggendolo a meta del cuore. Quest'anno tocca a noi (ri)scoprirlo
- 17 gennaio 2020
Federico Fellini, maestro di un cinema unico e irripetibile
IIl 20 gennaio del 1920 nasceva a Rimini l'immortale autore di capolavori come «La dolce vita», «8 ½» e «Amarcord»
100 anni di Fellini
Il 20 gennaio del 1920 nasceva il regista, sceneggiatore, illustratore riminese. Il ritratto dell’uomo, dei suoi film e degli attori feticcio
- 04 dicembre 2018
Ripido e scosceso
La Gravina è un canyon di fronte al quale si rimane affascinati per l'aspetto primordiale. Anche per la Gravina, i Sassi sono scelti come set cinematografici di diversi film, dalla Lupa di Alberto Lattuada (1953) al Vangelo Secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini fino a The Passion (2004) di
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
- 31 ottobre 2018
25 anni senza Fellini
«Dovevo morire! Si conosceva anche la data, esattamente il 4 novembre 1961... Non sono addolorato, non ho paura, bisogna salutare gli amici, e soprattutto disdire gli appuntamenti». Così annotava Federico Fellini il 19 ottobre del 1961 nel diario in cui trascriveva, illustrandoli, i suoi sogni per
- 20 febbraio 2018
Foto d’autore per i Sassi del ’53
Un bianco e nero elegante, al tempo stesso primordiale come l’oggetto inquadrato: le case consumate, la sacra festa con Sant’Agata che svetta verso il cielo in cima al carro, lo sguardo provocante e selvaggio della Lupa. Nel ’53 l’obiettivo di Federico Patellani ha documentato – prima ancora che le
- 08 luglio 2017
Addio a Elsa Martinelli, la diva italiana che conquistò Hollywood
Una delle prime dive del cinema italiano che seppe conquistare Hollywood. È morta a Roma nella sua casa di via Flaminia l'attrice Elsa Martinelli. Nata nel 1935 a Grosseto, era malata da tempo. Scoperta da Kirk Douglas, ha lavorato con tutti i grandi del cinema da Orson Welles a Mario Monicelli, da
- 03 dicembre 2015
Addio a Gabriele Ferzetti, attore de «L'avventura» di Antonioni
Si è spento all'età di novant'anni, Gabriele Ferzetti, celebre attore nato a Roma il 17 marzo del 1925, che ha recitato per alcuni dei più grandi maestri del nostro cinema.Anche raffinato interprete teatrale, si affermò sul grande schermo, per il quale iniziò a lavorare già negli anni 40.Il primo