Alberto Gallo
Trust project- 14 febbraio 2023
I bond vedono la recessione in Usa, Wall Street la crescita: chi ha ragione?
Economisti e Borsa scommettono sulla recessione evitata, mentre la curva dei tassi prevede una dura caduta dell’economia. Ecco perché
- 21 febbraio 2022
Ecco le previsioni che hanno fatto cadere le Borse europee ai minimi da ottobre
Dopo un avvio positivo, le Borse cadono man mano che salgono le tensioni in Ucraina. A far paura sono anche le stime su Pil e inflazione in caso di chiusura dei rubinetti del gas
- 14 febbraio 2022
Cosa rischia il debito italiano con la crisi ucraina? La risposta nello spread
Il differenziale BTp-Bund sfonda i 170 punti base al culmine delle tensioni e poi ritraccia: ecco i tre motivi e come leggere i messaggi del mercato
- 13 novembre 2021
L’inflazione abbatte l’appeal di BTp e Bund: ecco quanto si perde in 5 e 10 anni
I tassi reali sono negativi e sui minimi storici: chi compra titoli di Stato perde potere d’acquisto. Quanto? Ecco le simulazioni su 100 euro investiti oggi in Italia, Germania, Usa e Gran Bretagna
- 06 agosto 2021
Bond negativi, perché i tassi bassi fanno paura ai mercati
I titoli con tassi negativi risalgono a quasi 17mila miliardi di dollari. Ma sul mercato girano due spiegazioni. E solo una è negativa.
- 14 maggio 2021
Inflazione Usa temporanea o duratura? Dai chip alla politica fiscale i perché della fiammata
L’inflazione negli Stati Uniti è temporanea o duratura? Il dilemma che tiene i mercati sulle spine non ha risposta. Perché alcuni fattori dureranno poco, altri di più. Ecco quali
- 09 maggio 2021
Le Banche centrali ridurranno gli acquisti di Bond? I casi di Bank of England e Canada
Il tema della riduzione degli acquisti di bond da parte delle banche centrali entra nel vivo. Ma Fed e Bce hanno ancora tempo. Ecco perché
- 19 marzo 2021
Rebus debito Usa: la Fed coprirà solo il 40% delle emissioni
Il potenziale squilibrio fra domanda e offerta infiamma ora i rendimenti
- 24 marzo 2020
Fondi tra due fuochi: riscatti da record e mercati «in secca»
La settimana scorsa sono fuggiti dagli obbligazionari globali 108 miliardi dollari
- 08 marzo 2020
Quanto può durare? Le Borse testano il punto di rottura
La caduta dei listini è ancora ritenuta temporanea, ma alcune aree vulnerabili potranno rendere la crisi strutturale
- 03 marzo 2020
Mercati scettici sul potere delle banche centrali: necessari stimoli 2.0 di nuova generazione
I mercati chiedono interventi direttamente sulle Borse, politiche coordinate tra banche centrali o politiche monetarie e fiscali insieme. Tra le armi della Bce potrebbe il New Green Deal
- 03 febbraio 2019
La politica della Fed? Fa bene più a Wall Street che all’economia
Se l’inversione a «U» della Banca centrale Usa (Fed) sia dovuta più al rallentamento economico globale o più al malumore dimostrato da Wall Street a fine 2018, è difficile a dirsi. Sta di fatto che l’atteggiamento da «colomba» dimostrato dal presidente della Fed Jerome Powell da inizio gennaio
- 26 gennaio 2019
Previsioni e realtà
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli ...
- 08 agosto 2018
Legge di bilancio ed economia - Le misure sul lavoro del Dl Dignità
Oggi a Focus Economia: intervista del ministro dell'Economia Giovanni TRIA a Il Sole 24 Ore ...
- 03 agosto 2018
Nuova fiammata dello spread - I conti delle banche - Le prime indicazioni sulla manovra
Oggi a Focus Economia: Si è svolto oggi il vertice originariamente previsto per ieri dedicato ...
- 25 aprile 2018
Spiragli per un nuovo accordo sul nucleare iraniano - Borse sotto pressione nonostante le buone trimestrali - Domani il varo del DEF
Oggi a Focus Economia: petrolio in calo ...
- 20 aprile 2018
Se il fantasma dell’inflazione bussa a Wall Street
Da oltre un anno le Borse vivono nel Paese delle Meraviglie. Perché l’economia mondiale cresce ma non troppo, l’inflazione sale ma non troppo e le banche centrali riducono gli stimoli ma non troppo. Il «non troppismo» è la chiave dell’ottimismo sui mercati: perché permette di avere crescita ma
- 04 aprile 2018
Dazi e non solo: perché il virus delle Borse può contagiare economie in salute
L’economia marcia bene in tutto il mondo, ma le Borse annaspano. Senza un motivo determinante: oggi è per i dazi Usa-Cina, ieri era per lo scandalo Facebook, l’altro ieri per la paura del ritorno dell’inflazione (che al contrario è indice di buona salute dell’economia). Nulla lascia presagire che
- 28 febbraio 2018
Dalla rigenerazione urbana la nuova spinta al real estate
La ripresa avviata per il mercato immobiliare italiano incontra nuove sfide che passano dalla rigenerazione urbana e dalla necessità di ripensare edifici, spazi e intere aree che vanno integrate in un tessuto preesistente, capaci di cucire insieme quartieri e macrozone. Temi che insieme al contesto