- 22 ottobre 2021
Frieze Master: riparte il mercato per l’arte storicizzata e del collezionismo eclettico
Successo di pubblico e vendite per la prima fiera dedicata alle arti dalla preistoria alla fine del XX secolo. Forte presenza e vendite per l'arte italiana e l'arte al femminile
- 17 settembre 2021
Miart, grande flusso di collezionisti e primi acquisti
Si apre la seconda giornata dell’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea, buona l’accoglienza degli ospiti e della tematizzazione sulla poesia e la parola. Guida agli stand ricchi di proposte
- 09 agosto 2019
Automotive: Alcantara punta ai 200 milioni di fatturato nel 2019
La quota di fatturato realizzata oltre confine ha toccato il 90% del totale. I mercati privilegiati sono oltre all’Europa, Cina, Corea, Stati Uniti e Giappone
- 20 giugno 2019
Una mostra celebra 40 anni di Auto&Design
Concept car da sogno accanto alla rivista che ne ha raccontato la storia del design: questo il contenuto prezioso di “Auto&Design – Il Progetto Raccontato”, mostra inaugurata oggi al Museo Nazionale dell'Automobile di Torino (Mauto), aperta al pubblico fino al 10 novembre prossimo. Dedicata ai 40
- 03 settembre 2018
La critica rivaluta il Gruppo N
Dal 21 settembre al 10 febbraio 2019 il Museo Ettore Fico di Torino ospiterà «100% Italia. Cent’anni di capolavori» del secolo breve, mostra ideata e coordinata da Andrea Busto, diffusa anche sul territorio di Biella e Vercelli. Marco Meneguzzo, curatore della sezione di Optical Art, porterà in
- 30 aprile 2018
In asta a gran richiesta arte figurativa e fotografia italiana
L'arte moderna e contemporanea è una costante del mercato delle aste nazionali durante il corso dell'anno. Con l'avvento della stagione primaverile si intensificano gli incanti nel territorio nazionale, in particolare al nord e al centro. Ottima performance della fotografia presso Il Ponte Casa
- 18 novembre 2017
Aste nazionali, focus sui maestri italiani e arredi d'autore
Il settore delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea e del design entra nel vivo della stagione autunnale con maggiori richieste da parte del collezionismo internazionale, con un particolare focus su Mario Schifano. Cresce anche l'attenzione per gli arredi d'autore da parte del mercato
- 27 maggio 2017
Aste primaverili, eccesso di offerta per gli autori moderni e contemporanei italiani
Maggio in Italia è risultato troppo affollato di aste di arte moderna e contemporanea. Il numero eccessivo di lotti sul mercato e una domanda inferiore alle attese ha prodotto un risultato mediocre con pochi top lot e autori italiani un po' inflazionati. È in sintesi quanto emerge dall'analisi
- 19 settembre 2016
Milano, da Christie's un caminetto di Fontana vola in America per oltre un milione di euro. Molto buoni i risultati dell'asta
Lucio FontanaConcetto spaziale, Attesa, 1964-65Idropittura su telaStima: 600.000 - 900.000 eurovenduto per 1.690.950 euroMilan Modern & Contemporary, l'appuntamento annuale che Christie's dedica all'arte moderna e contemporanea nelle sfarzose sale di Palazzo Clerici a Milano, è stato un successo.
Sugli scudi nelle aste italiane di giugno Spazialisti, arte ottico-cinetica e design
Continuano ad essere premiate dal mercato a giugno le vendite nazionali di arte moderna e contemporanea, alle quali sempre più spesso nelle aste si affianca il settore del design del XX secolo. Prosegue l'interesse per gli Spazialisti e l'arte ottico-cinetica e si valorizzano i pittori analitici
- 16 settembre 2016
Bologna, Arte Fiera in crisi di mezza età -
Arte Fiera ha compiuto 40 anni. È stata una delle prime fiere d'arte moderna e contemporanea al mondo (la prima è stata Colonia nel 1967, seguita da Basilea nel 1970), ma le condizioni in cui è arrivata al suo anniversario (29 gennaio -1 febbraio 2016) non sono buone. Lo dicono molti collezionisti
- 16 settembre 2016
Meeting Art, valori in calo ma resta in testa alla classifica dei fatturati del primo semestre 2016 -
Con un totale di 17.914.540 euro Meeting Art di Vercelli si pone in testa alla classifica per fatturati delle case d'aste italiane nel primo semestre 2016, superando anche Christie's (15,2 milioni) e Sotheby's (13,7 milioni, Iva esclusa). Rispetto ai competitor, però, che ottengono tali fatturati
Montecarlo si scopre contemporanea con tanto di fiera e notte bianca -
Nel piccolo Principato di Monaco ci sono solo 38mila residenti, ma uno su tre è milionario. Non stupisce, dunque, la scelta di organizzarvi per la prima volta una fiera di arte contemporanea, ArtMonte-carlo, spin-off di ArtGenève, che nel weekend del 29-30 aprile, con un parterre di 36 gallerie, si
Italia, le aste di inizio anno confermano il trend positivo per l'arte moderna, contemporanea e le monete di Casa Savoia
Guarda la PhotogalleryPoche le aste che hanno caratterizzato il mercato nazionale all'inizio del 2016 (gennaio e febbraio), tra l'altro alcune case d'asta mostrano resistenza a fornire i risultati generali delle vendite in termine di fatturato e percentuali, probabilmente questo accade quando gli
Tefaf, grande offerta di arte italiana di tutti i tempi, molti i compratori
Guarda la PhotogalleryIl Tefaf di Maastricht (11-20 marzo), arrivata alla sua 29a edizione, non è solo la più importante fiera di antiquariato al mondo per numero di gallerie, tra le più prestigiose (269 di cui 18 italiane), per la qualità e la rarità degli oggetti proposti, spesso unici, che
- 05 giugno 2016
INVANTI & GALLERIE
Il 13 giugno Pandolfini organizza per la prima volta un’asta nel capoluogo lombardo presso la Sala Meili del Centro Svizzero (Via Palestro 2; www.pandolfini.it) con opere d’arte moderna e contemporanea. Si segnalano Bianco (1967) di Agostino Bonalumi, stimato 250.000- 300.000€, Dinamica irregolare