Albert Museum
Trust project- 23 febbraio 2023
- 23 gennaio 2023
Pierpaolo Piccioli: «Il futuro del made in Italy è nelle persone, nell’accogliere e nel tramandare»
Inclusività, saper fare, la centralità delle emozioni anche nel produrre: la visione del direttore creativo di Valentino, che sta vincendo la sfida di portare la maison nel futuro
- 23 dicembre 2022
Per chi ama il vino calici e cavatappi uniscono la tecnica all’estetica
Collezioni progettate per assecondare le ricerche di enologi e sommelier e gli excursus degli appassionati che, in occasione delle feste, si regalano e regalano produzioni di nicchia o di grande tradizione
- 08 dicembre 2022
Il Turner Prize 2022 premia il lavoro di Victoria Ryan
A differenza delle precedenti edizioni, quest’anno la rosa degli artisti selezionati non comprendeva né uomini né collettivi, ha vinto una singola persona dopo le interessanti sorprese degli anni passati
- 05 dicembre 2022
Il valore del tempo: dialogo fra Giorgio Armani e Michel Parmigiani
Creatività, nell'esatta proporzione. Artigianalità, esercitata al microscopio. Come nasce un orologio che misura, nell'infinitamente piccolo, il ritmo dell'eleganza.
- 27 novembre 2022
Biennale Arte chiude con il record di visitatori e giornate di apertura
Con 800mila biglietti venduti, +35% rispetto all’edizione 2019, la manifestazione in laguna firmata da Cecilia Alemani ha accolto per 197 giornate per la maggior parte (59%) visitatori stranieri
- 21 novembre 2022
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Anouska Hempel
Contaminazioni creative a cavallo tra due mondi: Italia e Giappone. Fra design e decorativismo, curiosità e souvenir, dai porta-dumpling di Hong Kong alle essenze couture.
- 08 novembre 2022
L'arte della riparazione è la nuova via di design e sostenibilità
Sostituzioni, integrazioni, manutenzioni prolungano la vita di un arredo e spingono il settore verso il riuso di lampade, poltrone e scaffali con tecniche da restauro conservativo
L’arte della moda maschile
La mostra Fashioning Masculinities, the Art of Menswear è fino al 6 Novembre 2022 al Victoria and Albert Museum
- 09 agosto 2022
Il ricamo come atto politico: dalle Suffragette al craftivism, l’impegno passa da ago e filo
Da attività chiusa fra le mura domestiche a forma di protesta e impegno che corre su social e piattaforme digitali: il ricamare non è mai stato così sovversivo
- 01 luglio 2022
Colore, creatività e cultura: 60 anni di moda africana in mostra a Londra
La mostra “Africa Fashion” al V&A parte dal rinascimento culturale africano alla fine degli anni Cinquanta e giunge alla moda contemporanea, in un percorso di ricostruzione e ricerca che è solo all’inizio
- 06 aprile 2022
Svolta maschile: la moda supera i generi incrociando passato e futuro
Una mostra al Victoria&Albert Museum di Londra riflette sul menswear combinando look storici e contemporanei, mentre il settore si sta allontanando dal concetto binario di stile
- 04 aprile 2022
Firmate Dior le divise del personale delle Gallerie dell’Accademia a Venezia
La serie della collaborazione fra maison e musei continua: in precedenza divise Gucci per il Castello di Rivoli a Torino e di Vivienne Westwood per il Museo della Scienza di Milano
- 23 marzo 2022
A Passion for Fashion:protagonisti che stanno cambiando la geografia dello stile
Un numero di How to Spend it speciale dedicato all'universo della creatività a 360 gradi. Moda e arte in dialogo: interviste esclusive a Larry Gagosian e Pietro Beccari.
- 15 marzo 2022
Denis Piel e la somiglianza tra noi e le piante
Con la mostra alla Galleria Gracis di Milano “Down to Earth” il fotografo-regista racconta di non aver voluto lasciare la fotografia di moda e pubblicitaria ma solo desiderato altre forme espressive
- 08 marzo 2022
Tappe d’arte da Firenze alla Garfagnana
La città del Rinascimento per antonomasia è pronta a sorprendere di nuovi i visitatori con nuove iniziative culturali. Da non perdere in Toscana anche i borghi di Vinci, Vicchio e San Sepolcro
- 02 febbraio 2022
La Biennale Arte con una forte identità femminile
Alemani nell’Esposizione internazionale Il latte dei sogni narra la metamorfosi dei corpi e il ruolo dell'umano sulla terra attraverso 213 artiste e artisti provenienti da 58 nazioni, di cui 26 italiani, 180 prime partecipazioni e 1.433 le opere e gli oggetti esposti, di cui 80 nuove produzioni, 80 i Padiglioni nazionali