- 01 giugno 2017
LittleSea, la startup dei video automatici cerca 150mila euro dal crowdfunding
Si sono fatti notare anche da Google, vincendo uno dei finanziamenti nella Digital News Initiative 2016. Ora cercano più di 100mila euro dal Web per fare il salto di qualità. Si chiamano LittleSea e sono una startup milanese, fondata nel 2012 e attiva nel campo della cosiddetta video automation: la
- 26 maggio 2017
Ecco Indigo Ai. La missione? Una chatbot su misura per le imprese
Sono nati meno di un anno fa, sul mercato sono presenti da gennaio e dichiarano contratti importanti già definiti con imprese farmaceutiche, editori ed aziende della grande distribuzione internazionale. «Siamo in fase di lancio, puntiamo a crescere ancora». Indigo Ai è una startup italiana che si
- 18 aprile 2017
Brexit, a rischio i fondi per il tech
La Brexit è appena iniziata, ma c'è un settore che sta già facendo i conti con il divorzio tra Londra e Bruxelles: gli investimenti in tecnologie. Le ansie che accompagnano il via alle negoziazioni riguardano soprattutto i finanziamenti in arrivo dalla Ue e la possibilità di attrarre risorse
- 27 marzo 2017
Fazland incassa 4,5 milioni di euro
Fazland, startup emiliana che si occupa di domanda-offerta di servizi, si è aggiudicata un investimento da 4,5 milioni per spingere sulla sua promozione pubblicitaria in Tv e online. L’investimento fa salire a 6 milioni il totale di risorse raccolte dalla società ed è stato guidato dal fondo
- 03 febbraio 2017
EasyFeel, 800mila euro per la startup delle pulizie on demand
Due aumenti di capitale in due anni, per fare il salto di qualità e avvicinarsi al modello di un «Airbnb delle pulizie» attivo in tutta Italia. La startup milanese EasyFeel, nata nel 2014 per creare una piattaforma di domanda-offerta di pulizie per la casa, ha raggiunto nel 2016 una raccolta totale
- 17 gennaio 2017
Taste Italy, accordo da 1,8 milioni
Quasi 2 milioni in arrivo nelle casse di Taste Italy, la startup modenese nota per aver lanciato la linea GustaMente: alimenti tipici della cucina emiliana declinati in chiave dietetica e bio. L'azienda ha appena chiuso un accordo da 1,8 milioni di euro con il Fondo Invest Modena, promosso da
- 10 novembre 2016
Neosurance cerca nuovi investitori
Un sistema che fa da filtro tra compagnia assicurativa e clienti, per proporre e vendere polizze low cost. Neosurance, nata a inizio 2016, si muove nel business delle micro-assicurazioni con la funzione di provider tecnologico: un fornitore puro di tecnologie, specializzato in soluzioni che si
- 08 novembre 2016
Nasce Soldo, il conto per la spesa familiare
Fa il suo debutto oggi sul mercato Soldo: un “conto spese multi-utente”, basato su circuito Mastercard, per amministrare le finanze dei gruppi famigliari con un'unica piattaforma. L’azienda, guidata da una vecchia conoscenza dell’innovazione italiana come Carlo Gualandri (già tra i padri di
- 04 novembre 2016
Milano e poi Roma. UberEats si espande ma per Uber non sarà facile
Il mercato italiano delle app di consegna di cibo ha accolto l’ultimo sfidante: UberEats, il sistema di food delivery lanciato da Uber e appena sbarcato a Milano con un network di oltre 100 ristoranti. Una prima tappa che potrebbe essere seguita dall’espansione su Roma e altri centri nevralgici per
- 01 novembre 2016
Le turbine di Windcity a caccia di investitori
Turbine eoliche per catturare il vento in città, intercettando anche i flussi scartati dagli apparecchi tradizionali. Windcity, la startup fondata dal padovano Tommaso Morbiato, guarda al circuito dell'economia circolare da un punto di osservazione poco diffuso: il mini-eolico, le tecnologie
La «verde» Electro Power Systems vale già 80 milioni
Dai garage del Piemonte al listino di Parigi, con 85 dipendenti e progetti per 80 milioni di euro. È la storia sullo sfondo di Electro Power Systems, l’azienda di energia sostenibile specializzata in soluzioni ibride per trasformare le fonti rinnovabili intermittenti in fonti di energia stabile. Il
- 07 ottobre 2016
Xei Labs, l’industria incontra le startup
Un ponte tra gruppi industriali e startup tecnologiche, secondo uno schema di fondo: attingere alla open innovation per creare una contaminazione tra vecchi e nuovi modelli di business. Questa la strategia di Xei Labs, il «moltiplicatore di innovazione» nato all’interno della Scuola di alta
- 05 ottobre 2016
Non solo Alibaba: il sito Meituan-Dianping vale il 400% in più
Un colosso capace di raccogliere 4,3 miliardi di dollari in finanziamenti, facendo lievitare la valutazione a 18 miliardi di dollari (+426% rispetto ai round precedenti). Sono i numeri di Meituan-Dianping, il gigante cinese dei servizi on demand nato solo a ottobre 2015 dalla fusione tra due brand
H-Farm esporta dieci startup in Cina
Cercansi startup da esportare in Cina. Scadranno il prossimo 30 novembre le candidature per Marco Polo Accelerator, il programma di accelerazione al via a inizio 2017 con la regia dell’incubatore di Roncade (Treviso) H-Farm e la società cinese di intermediazione investimenti Qwos. L’iniziativa,
- 27 settembre 2016
Milkman si ispira Google e incassa un milione di euro
Consegne mirate, flessibili, secondo un orario scelto dal cliente e aggiornabile in qualsiasi momento della settimana. È il valore aggiunto creato da Milkman, la startup di logistica cofondata dagli italiani Antonio Perini e Tommaso Baù. La società ha appena chiuso un round di finanziamento da 1,05
- 27 settembre 2016
Il caso Flexport: in un anno raccoglie 26 milioni di dollari
Scali portuali e trasporto merci non saranno «attraenti» come altri business che scaldano la Silicon Valley. Ma, di sicuro, sono tra i più redditizi: Flexport, startup Usa di trasporti via Cargo, ha chiuso il 2015 con un ammontare di finanziamenti pari a 26,9 milioni di dollari da 53 investitori.
- 20 settembre 2016
Musica: ecco Patamu, il “registro” che sfida la Siae
Il diritto d’autore? Si protegge online. Patamu è la piattaforma web nata per tutelare dal rischio di plagio le opere dei creativi italiani, dall’industria discografica all’ingegneria del software. Fondata con poco più di 100mila euro di finanziamenti, raccolti tra privati e due premi (Inventare il
Musica: ecco Dcp, software contro le violazioni del diritto d’autore
Scovare casi di pirateria e contraffazione sul web, con un monitoraggio quotidiano che naviga tra aste online, pagine private e social network. Digital content protection (Dcp), nata due anni fa come spin off della Federazione contro la pirateria musicale e multimediale, ha sviluppato una serie di
Puoi accedere anche con