Agostino Santoni
Trust project- 28 aprile 2023
Fiera Milano: Conci nominato amministratore delegato
Riunione del nuovo board per attribuire le cariche sociali del principale gruppo fieristico italiano
- 05 dicembre 2022
La scuola digitale per una formazione personalizzata e basata sulle relazioni
L’istruzione deve rimodellarsi per rispondere alle nuove esigenze del mondo del lavoro: digitale come competenza di base ma anche abilitatore di innovazione
- 06 ottobre 2022
Transizione digitale ed ecologica: ecco il futuro del made in Italy
Innovazione e sostenibilità al centro della terza giornata di lavori dedicata alle eccellenze della manifattura italiana
- 04 ottobre 2022
Made in Italy più forte della crisi grazie al traino dell’export
Il Summit organizzato dal Sole 24 Ore e Financial Times, in collaborazione con Sky TG24 dedicato alla manifattura italiana e alle strategie di sviluppo nel difficile scenario attuale
- 30 giugno 2022
GirlsRestart lancia il programma Ceo Factory
Al via le candidature per il programma di mentorship dedicato alle manager, che avrà luogo da settembre 2022 a febbraio 2023
- 21 aprile 2022
Confindustria, via libera del Consiglio generale a tre nuovi vicepresidenti
Katia Da Ros designata per le deleghe all’ambiente, sostenibilità e cultura, Pasquale Lorusso per l’economia del mare, Agostino Santoni per il digitale
- 30 aprile 2021
Manghi (Cisco Italia): «Digitale e sostenibilità le chiavi dello sviluppo»
Il nuovo Ceo del gruppo Usa: «Bisogna partire dalle persone. Decisivo il ruolo della Pubblica amministrazione, l’Italia può contare sulla sua creatività»
- 01 febbraio 2021
Cisco sigla un protocollo di intesa con l’Istruzione per innovare e potenziare le competenze digitali nella scuola
Cisco e ministero dell'Istruzione hanno siglato un protocollo di intesa della durata di tre anni, dedicato a innovare e potenziare le competenze digitali nella scuola. L'accordo rappresenta un nuovo passo di un percorso di collaborazione ormai più che decennale, volto a offrire agli studenti la
- 22 dicembre 2020
Oltre le lezioni a distanza: prende forma la scuola «ibrida» del futuro
Anche per l’education l’emergenza sanitaria ha rappresentato un’improvvisa accelerazione di quella spinta alla digitalizzazione che ora diventa imprescindibile
- 12 novembre 2020
Spada: «Cultura d’impresa per progettare il futuro, al centro i giovani»
Il presidente di Assolombarda commenta l’iniziativa “Settimana della cultura di impresa” che si svolge a Milano fino al 20 novembre
- 04 settembre 2020
Forum Ambrosetti: le videointerviste
Il racconto in prima persona dei protagonisti dell’annuale incontro in riva al lago di Como. Quest’anno in versione ridimensionata a causa del coronavirus
Università, Cisco: l’aula del futuro è aperta e connessa
Una classe aperta e connessa con alcuni studenti seduti tra i banchi e altri collegati da casa. Di fronte a loro il docente che fa lezione dietro alla cattedra o alla lavagna dando a tutti la possibilità di alzare la mano, fare domande e interagire, dal vivo o virtualmente, grazie alle sofisticate
- 20 maggio 2020
Luiss, al via gli esami a distanza. Oltre 5mila studenti impegnati
È tempo di esami “virtuali” per gli studenti della Luiss Guido Carli che, già da lunedì 11 maggio, stanno svolgendo direttamente da casa le prime prove di valutazione della sessione estiva, grazie all'integrazione tra la piattaforma tecnologica Cisco Webex e “Keyless”, startup innovativa del campo
- 18 maggio 2020
La storia di Fluidmesh, ex startup italiana acquistata da Cisco
L’azienda da qualche giorno è stata acquistata dalla multinazionale americana Cisco, manca solo la formalizzazione entro fine anno
- 01 aprile 2020
«RunHack», ecco le innovazioni digitali per il running del futuro
La Federazione italiana atletica leggera in una maratona digitale di due giorni ha selezionato le innovazioni tecniche che potrebbero rivoluzionare il mondo della corsa
- 27 marzo 2020
Cisco: «Col coronavirus boom dell'uso della piattaforma Webex, +5022%»
L'intervista al ceo di Cisco Italia, Agostino Santoni
- 09 marzo 2020
Luiss, in meno di 24 ore dal decreto di Conte avvia la didattica online
Luiss non si ferma: questo il claim del piano di didattica a distanza che, a seguito delle recenti disposizioni del Governo, l'ateneo ha messo in piedi in meno di 24 ore.Dallo scorso giovedì gli studenti hanno la opportunità di seguire in tempo reale le lezioni dei docenti collegati dalle aule dei