Ultime notizie

Adria

Trust project

  • 19 aprile 2025

    CONTAINER

    Radiotube Social Village del 19 aprile 2025

    Nuovo album per i BNKR44: “Tocca il cielo”. Con noi poi i finalisti di “Nuova Scena 2” su Netflix: Nox, Cuta, CamilWay e EOS. Franco Mussida in libreria con “Il bimbo del carillon” (Salani). Su Disney+ la seconda stagione di “Andor”, con Diego Luna e Adria Arjona.

    CONTAINER

    Radiotube Social Network del 19 aprile 2025

    L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con il co-conduttore d’eccezione Emilio Cozzi, giornalista, autore, scrittore, lo ascoltiamo su Radio 24 con il podcast originale “La geopolitica dello spazio” e lo leggiamo in “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore). I social scatenati su Katy Perry e le altre “donne astronaute” a bordo di Blue Origin. Ne parliamo con Laura Fontana, giornalista e social media analyst (scrive su Rivista Studio e Link - Idee per la Tv), autrice della newsletter “Beat and love”.

  • 14 aprile 2025
    Villach fra storia, laghi e montagna

    Viaggi

    Villach fra storia, laghi e montagna

    Varcata la frontiera di Tarvisio, bastano meno di 20 minuti di auto per raggiungere il centro di Villach. La seconda città della Carinzia per dimensioni è di per sé un’attrazione per la sua lunga storia, influenzata da culture diverse e ancora viva nelle sue strade e i suoi monumenti. Chi ama la

  • 06 aprile 2025
    Lombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismo

    CONTAINER

    Lombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismo

    Siamo a Bergamo, città protagonista di due appuntamenti primaverili legati alla bicicletta: il BikeUp, Festival della Mobilità elettrica sostenibile e la Granfondo BGY Airport, evento ciclistico amatoriale internazionale. In questa puntata vi racconteremo anche le novità e lo stato di salute del comparto del cicloturismo con l’ultimo Rapporto Isnart- legambiente 2025 appena presentato alla Fiera del Cicloturismo di Bologna  e vi diremo come partecipare agli Oscar Italiani del Cicloturismo-Italian Green Road Award. Con la giornalista Luciana Rota, Il co-fondatore di BikeUp Stefano Forbici, il responsabile Turismo di Legambiente Sebastiano Venneri e la direttrice di Viagginbici.com Ludovica Casellati.

  • 24 febbraio 2025
    BonelliErede e Linklaters con Metinvest nella costruzione del nuovo impianto di  laminazione di acciaio di Piombino

    Professione e Mercato

    BonelliErede e Linklaters con Metinvest nella costruzione del nuovo impianto di laminazione di acciaio di Piombino

    Metinvest B.V. e Industrielle Beteiligung S.A. (società parte del Gruppo Danieli) hanno perfezionato un accordo volto a regolare i termini societari e industriali della costruzione e gestione congiunta

  • 15 febbraio 2025
    Cnv rileva il cantiere navale Vittoria

    Economia

    Cnv rileva il cantiere navale Vittoria

    La società Cnv ha rilevato per 8,2 milioni di euro il cantiere navale Vittoria, storica azienda di Adria (Rovigo), specializzata nella progettazione e realizzazione di imbarcazioni militari, paramilitari da lavoro, commerciali e da trasporto.

  • 21 gennaio 2025
    Ciaspolate e sci alpinismo nella magia nella natura

    Viaggi

    Ciaspolate e sci alpinismo nella magia nella natura

    Sono oltre 160 gli itinerari mappati e controllati per lo sci alpinismo in Carinzia, e la chicca da non perdere per gli appassionati di questa disciplina, è il Nockberge-Trail, un trekking suddiviso in quattro tappe giornaliere che collega cinque zone sciistiche (Katschberg, Innerkrems, Turrach,

  • 19 dicembre 2024
    Tassare i super ricchi: in Europa non è più un tabù

    CONTAINER

    Tassare i super ricchi: in Europa non è più un tabù

    La crisi che sta vivendo l’Unione Europea produce inevitabilmente disuguaglianze. Tra i 27 paesi membri, le maggiori disparità di reddito sono state registrate in Bulgaria, Lituania e Lettonia. All'altro estremo della classifica, invece, i redditi sono distribuiti in modo più uniforme in Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca e Belgio.Si parla ormai da tempo di tassare i grandi patrimoni in Europa per garantire più giustizia sociale. Ma quanto è utile un’iniziativa di questo genere e quanto è fattibile?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro parla di uno degli argomenti più discussi in Europa oggi, ovvero tassare le grandi ricchezze per garantire equità tra i cittadini.Ospiti dell’episodio: Elisa Palagi, ricercatrice in Economia alla Scuola Superiore Sant'Anna, e tra i firmatari di un manifesto a sostegno dell'iniziativa “Tax the rich”, sottoscritto da 134 economisti italiani di 50 università italiane e straniere; le voci di analisti ed esperti raccolte da Radio 24 e dai colleghi delle principali radio europee della rete di Euranet Plus.

  • 05 dicembre 2024
    L’Aquila, project financing da 135,6 milioni per illuminazione ed edifici  comunali

    Notizie Bandi

    L’Aquila, project financing da 135,6 milioni per illuminazione ed edifici comunali

    Rfi appalta il completamento delle fermate sotterranee di Torino Dora e Torino Zappata per 48,6 milioni

    5 dicembre - Investire informati

    CONTAINER

    5 dicembre - Investire informati

    In questa puntata viene a trovarci in studio Pietro Poletto, presidente di AIAF, l'Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria. Si tratta dell'organizzazione che riunisce tutti i professionisti che operano in questo ambito in Italia. Sarà l'occasione per confrontarci, in particolare, sul tema dell'educazione finanziaria - che vede l'Italia ancora 10 punti al di sotto della media OCSE - e sull'impatto delle nuove direttive dedicate alla sostenibilità.  In apertura di puntata commentiamo i risultati dell’ultima indagine della Consob - diffusa lunedì 2 dicembre - sul tema del risparmio “fai da te”, ovvero il risparmio amministrato dagli intermediari per conto della clientela retail. Ne emerge l'identikit di un risparmiatore prudente, che tende ad allocare i suoi soldi prevalentemente nei fondi comuni d’investimento e nei titoli di Stato, con una spiccata avversione per il rischio. Interviene Francesco Adria, della Divisione intermediari CONSOB.

    5 dicembre - Investire informati

    CONTAINER

    5 dicembre - Investire informati

    In questa puntata viene a trovarci in studio Pietro Poletto, presidente di AIAF, l'Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria. Si tratta dell'organizzazione che riunisce tutti i professionisti che operano in questo ambito in Italia. Sarà l'occasione per confrontarci, in particolare, sul tema dell'educazione finanziaria - che vede l'Italia ancora 10 punti al di sotto della media OCSE - e sull'impatto delle nuove direttive dedicate alla sostenibilità.  In apertura di puntata commentiamo i risultati dell’ultima indagine della Consob - diffusa lunedì 2 dicembre - sul tema del risparmio “fai da te”, ovvero il risparmio amministrato dagli intermediari per conto della clientela retail. Ne emerge l'identikit di un risparmiatore prudente, che tende ad allocare i suoi soldi prevalentemente nei fondi comuni d’investimento e nei titoli di Stato, con una spiccata avversione per il rischio. Interviene Francesco Adria, della Divisione intermediari CONSOB.

  • 28 novembre 2024
    DLA Piper con JSW nell’accordo con Metinvest Adria per il rilancio del polo  siderurgico di Piombino
  • 24 settembre 2024
    Autunno a Salisburgo, tra vicoli ricchi di storia e giornate attive lungo i sentieri del foliage

    Viaggi

    Autunno a Salisburgo, tra vicoli ricchi di storia e giornate attive lungo i sentieri del foliage

    Sarà anche una delle destinazioni “vittima” del fenomeno overtourism (circa tre milioni le presenze conteggiate nel 2023, di cui 110mila italiane) ma il fascino di Salisburgo rimane sempre intatto ed elegge la città di Wolfgang Amadeus Mozart, patrimonio Unesco dal 1997, a luogo ideale dove

  • 22 settembre 2024
    Friuli Venezia Giulia: itinerari cicloletterari sulle orme di Pasolini e la Ciclovia Pedemontana

    CONTAINER

    Friuli Venezia Giulia: itinerari cicloletterari sulle orme di Pasolini e la Ciclovia Pedemontana

    Due itinerari cicloletterari sulle orme di Pasolini partendo da Casarsa della Delizia e la ciclovia Pedemontana da Sacile a Gorizia- Nova Goriza capitale della Cultura 2025 vincitrice del Green Road Award 2024. Con Alberto Pavan autore di “Ciclonugae sui pedali tra le pagine del Friuli”, Prospero editore e con Enzo Sima, responsabile Bike di promo Turismo FVG.

  • 16 settembre 2024
    Camminare su duemila anni di storia

    Viaggi

    Camminare su duemila anni di storia

    Oggi è un centro di 3mila residenti, collegato a Grado e alla sua laguna anche dalla ciclabile Alpe Adria e da un corso d’acqua navigabile ma Aquileia è soprattutto un borgo che trasuda storia: fondata nel 181 a.C, ai tempi dell’impero romano, nel primo secolo dopo Cristo, visse la sua magnificenza

  • 29 luglio 2024
    Trekking sulle Alpi di confine dalla Carinzia al Mare Adriatico

    Viaggi

    Trekking sulle Alpi di confine dalla Carinzia al Mare Adriatico

    Un percorso di 750 chilometri, la cui stazione di partenza è il ghiacciaio Pasterze in Carinzia, il più grande dell’Austria, ai piedi del Grossglockner e nel mezzo del Parco Nazionale degli Alti Tauri: sono le coordinate dell’Alpe-Adria-Trail, che attraversa in 43 tappe la Slovenia e arriva fino

  • 14 luglio 2024
    ​​​Mare nostrum e granchi alieni

    CONTAINER

    ​​​Mare nostrum e granchi alieni

    Tra tutte le specie aliene che hanno invaso il Mar Mediterraneo con il cambiamento climatico, il Granchio Blu è quello più temuto.Ne parliamo con Rita Salimbeni e tanti ospiti che ci aiutano a scoprire questo crostaceo.Valerio Crespi è funzionario Divisione Pesca e Acquacoltura della FAO e ha lavorato per tanti sulle coste tunisine. Ha aiutato la popolazione locale a convivere con questa specie invasiva.Marco Turri è presidente cooperativa pescatori San Francesco. Ci racconta l'esperienza di Goro, in provincia di Ferrara, uno dei punti più colpiti sulla costa adriatica dall'invasione del Granchio Blu. Con il Prof. Massimo Ponti, Biologo marino dell'Università di Bologna, parliamo del progetto Natureef, che ha come obbiettivo il ripristino delle antiche scogliere di ostriche e sabellarie, reintroducendo le specie autoctone in un raro tratto costiero non urbanizzato della costa dell'Alto Adriatico.

  • 13 luglio 2024
    Barbara Ronchi protagonista di “Non riattaccare”: quanto una telefonata allunga la vita

    CONTAINER

    Barbara Ronchi protagonista di “Non riattaccare”: quanto una telefonata allunga la vita

    L'estate è la stagione degli horror e noi partiamo proprio da un film di questo genere. “Immaculate” è diretto da Michael Mohan, con Sydney Sweeney, Álvaro Morte, Benedetta Porcaroli e Giorgio Colangeli. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche “Gli indesiderabili” diretto da Ladj Ly, con Alexis Manenti e Anta Diaw e la commedia “Fly me to the Moon” diretta da Greg Berlanti, con Scarlett Johansson e Channing Tatum.Dopo essere stato presentato al Torino Film Festival arriva in sala “Non riattaccare” diretto da Manfredi Lucibello, con Barbara Ronchi e Claudio Santamaria. Per raccontarvelo abbiamo incontrato e intervistato Barbara Ronchi, Claudio Santamaria e Manfredi Lucibello.È stato presentato il programma del Festival Visioni dal mondo. Vediamo le proposte più interessanti assieme al direttore artistico Francesco Bizzarri.“Matrimonio con sorpresa” è un film diretto da Julien Hervé, con Christian Clavier e Didier Bourdon. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.