Ultime notizie

adesso

  • 06 aprile 2025
    Salvini segretario della Lega fino al 2029. Meloni al congresso: strumenti negoziali e economici a sostegno delle imprese

    Italia

    Salvini segretario della Lega fino al 2029. Meloni al congresso: strumenti negoziali e economici a sostegno delle imprese

    Matteo Salvini è stato confermato segretario della Lega, in carica fino al 2029. L’ha deciso il congresso federale del partito approvando, per acclamazione, la sua candidatura, l’unica presentata. L’esito del voto è stato accolto dagli applausi dei leghisti tutti in piedi, riuniti nella Fortezza da

    Rassegna Stampa weekend del 6 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 6 aprile 2025

    Rassegna Stampa weekend del 6 aprile 2025

    Riavvicinare il Mediterraneo

    CONTAINER

    Riavvicinare il Mediterraneo

    Divisi su molti dossier, i paesi delle sponde nord e sud del Mediterraneo condividono comunque lo stesso spazio geografico e affrontano gli stessi problemi ambientali. Affrontarli insieme è fondamentale.Gli ospiti di oggi:Giulia Giordano - Direttrice Strategia Mediterraneo e Globale di ECCORomina Derìu - Massimo Labra -  direttore scientifico del National Biodiversity Future Center (NBFC)Lorenzo Cipriani - storico dell'arte, musicista, scrittore e skipper.  Collabora con il dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze per ricerche scientifiche sulle microplastiche

    Alice Gaggi - Run for Science - I consigli del coach

    CONTAINER

    Alice Gaggi - Run for Science - I consigli del coach

    Alice Gaggi, instancabile Campionessa del mondo di corsa in montagna (2013), ci racconta il suo ricco calendario di gare e la sua voglia di mettersi in gioco su tutte le superfici: tra montagna, pista e corsa su strada.Nella seconda parte, in compagnia del Prof. Cantor Tarperi raccontiamo il progetto Run For Science (Università di Verona). Un importante evento scientifico riguardante il mondo dell’endurance e in particolare della corsa. Poi chiudiamo rispondendo alla domande dei nostri ascoltatori grazie ai consigli della nutrizionista Francesca Deriu.

    Apple academy: sviluppare il talento per il territorio - di Laura Viggiano

    CONTAINER

    Apple academy: sviluppare il talento per il territorio - di Laura Viggiano

    Nove anni sono un tempo non troppo lungo ma neanche troppo breve per capire se un investimento ‘sul futuro’ ha dato i frutti sperati. Il caso della Apple developer academy di Napoli, nata nel 2016, dalla partnership tra l’azienda di Cupertino e l’Università Federico II, è stato definito una best practice e per sostenerne le potenzialità di sviluppo sono stati utilizzati anche fondi europei. Il progetto ha catalizzato risorse regionali provenienti dal fondo Fse per la realizzazione della sede che rientra nel polo universitario federiciano insediato nell’area ex Cirio e continua a beneficiarne con borse di studio che di fatto sono indennità di frequenza destinate agli studenti che provengono da tutto il mondo.Dal 2016 ad oggi, hanno completato la Apple developer academy circa 2500 studenti dei quali 1800 sono campani. Il 58% degli studenti è anche studente universitario. Tra chi scegle di lavorare dopo il percorso formativo  il 66% trova una posizione lavorativa e il 9% diventa un imprenditore o un freelance.  Per capire cosa è cambiato concretamente, abbiamo ascoltato le esperienze di ex studenti ed ex studentesse; le voci di chi oggi sta creando nuove app alla ricerca di soluzioni che possano avere un impatto positivo in termini di miglioramento della qualità della vita.Il direttore scientifico della Apple Developer Academy, Giorgio Ventre, e l’assessora all’innovazione e alle Startup della regione Campania, Valeria Fascione, hanno seguito sin dall’inizio l’evoluzione del progetto che negli anni è andato oltre il classico percorso di formazione per chi sviluppa app, ha attratto talenti dall’estero e dal resto d’Italia, che spesso hanno scelto di restare in Campania. Uno scambio culturale determinante anche in termini di trasformazione urbana. Da ex zona industriale, a quartiere degradato, oggi San Giovanni a Teduccio, almeno nella zona intorno al polo universitario sembra vivere un lento ma costante processo di riqualificazione.

    Guardando lo spazio

    CONTAINER

    Guardando lo spazio

    In questa puntata speciale ci dedichiamo allo spazio. Con Emilio Cozzi, giornalista e autore esperto di spazio, conduce insieme a Giampaolo Musumeci il podcast originale di Radio 24 "La geopolitica dello spazio”, parliamo della nuova corsa dell’uomo per raggiungere la Luna e Marte. Ci dedichiamo poi al mondo dell’osservazione delle stelle insieme Gianluca Masi, astrofisico e divulgatore scientifico, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project.Infine, come in ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open, in questo caso dedicata alle fake spaziali. 

    A tavola con Pippi Calzelunghe

    CONTAINER

    A tavola con Pippi Calzelunghe

    A Obiettivo Salute in tavola festeggiamo gli 80 anni di Pippi Calzelunghe. Con la psicoterapeuta infantile Manuela Trinci, responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, esploreremo come il carattere, la personalità e il comportamento di Pippi possano aiutarci a comprendere meglio i bambini, in particolare quelli che si trovano nella delicata fase di transizione tra infanzia e adolescenza. Parleremo anche di temi fondamentali come l'alimentazione, il gioco e la cura della pelle, poiché sono proprio quei piccoli gesti quotidiani che, se praticati con attenzione, possono favorire una crescita sana e armoniosa. Intervengono per esplorare questi temi il dottor Marco Nuara, pediatra a Milano e la prof.ssa Pucci Romano, dermatologa e Presidente Skineko, Associazione Internazionale di Ecodermatologia.In chiusura con il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.), parliamo di carbonara. Oggi è il suo giorno

    Lombardia

    CONTAINER

    Lombardia

    Il nostro giro della Lombardia comincia da Porto Sabbioneta, patrimonio Unesco e perfetto esempio di città rinascimentale perfettamente conservata. Poi ci fermiamo a Chiaravalle per scoprire questa volta l'architettura dell'abbazia. Poi andiamo a camminare un po' in provincia di Sondrio dove ci sono percorsi per tutte le difficoltà. E infine a Grandate nel museo del cavallo giocattolo.  Con la nostra bicicletta saremo invece a Bergamo, protagonista di due appuntamenti primaverili: il  BikeUp, Festival della Bici Elettrica e la Granfondop BGY Airport, ma vi racconteremo anche le novità del settore del cicloturismo contenute nel Rapporto Isnart- Legambiente 2025. Poi chiudiamo scoprendo la flora e la fauna dell'Oltrepò Pavese e camminando tra il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Lugano.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismoA passo liberoLombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese

    Lombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese

    CONTAINER

    Lombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese

    Nell'ultima parte del programma andiamo a piedi dal Lago Maggiore al Lago di Como passando dal Lago di Lugano, un itinerario riscoperto e ritracciato da Albano Marcarini e ben descritto nella sua guida Il balcone dei tre laghi edita da Ediciclo editore.Poi ci spostiamo a sud della regione, superiamo il Po e andiamo alla scoperta dell'Oltrepò Pavese, tra dolci colline e rigogliosa natura. Camminando anche sulle tracce del lupo in compagnia di Vera Pianetta naturalista e presidente dell'Associazione Volo di Rondine.

  • Patrice Schneider: "piccole isole di coerenza per cambiare le cose"

    CONTAINER

    Patrice Schneider: "piccole isole di coerenza per cambiare le cose"

    Nella settimana di "Liberation Day" e dei dazi di Donald Trump parliamo con un ospite che progetta "piccole isole di coerenza". Patrice Schneider con MDIF applica all'editoria gli studi del premio Nobel Ilya Prigojin. Il chimico belga di origine russa aveva dimostrato che persino in un sistema caotico una "piccola isola di coerenza" può avviare la trasformazione dell'intero sistema. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11,30 con Patrice Schneider, già reporter nella guerra afgana, oggi guida MDIF (Media Development Investment Fund), una Ong che interviene nel mondo per sostenere e rafforzare la stampa indipendente. "È proprio quello che cerchiamo di fare nel campo della libertà di espressione, attraverso il sostegno all'editoria: dal Guatemala, allo Zimbabwe, da Myanmar all'Ucraina".

    Lombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismo

    CONTAINER

    Lombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismo

    Siamo a Bergamo, città protagonista di due appuntamenti primaverili legati alla bicicletta: il BikeUp, Festival della Mobilità elettrica sostenibile e la Granfondo BGY Airport, evento ciclistico amatoriale internazionale. In questa puntata vi racconteremo anche le novità e lo stato di salute del comparto del cicloturismo con l’ultimo Rapporto Isnart- legambiente 2025 appena presentato alla Fiera del Cicloturismo di Bologna  e vi diremo come partecipare agli Oscar Italiani del Cicloturismo-Italian Green Road Award. Con la giornalista Luciana Rota, Il co-fondatore di BikeUp Stefano Forbici, il responsabile Turismo di Legambiente Sebastiano Venneri e la direttrice di Viagginbici.com Ludovica Casellati.

    Sognando l’Nfl: a Cecina l’Academy per i talenti del football americano

    CONTAINER

    Sognando l’Nfl: a Cecina l’Academy per i talenti del football americano

    Creare studenti-atleti capaci al tempo stesso di districarsi tra le mischie dei libri e schiacciare il pallone (rigorosamente ovale, ma un po' più appuntito rispetto a quello da rugby….) in touchdown!È l’obiettivo della prima “Italian Flag&Football Academy” che sta per prendere il via a Cecina, in provincia di Livorno. L’intento è riproporre in Italia il modello delle high-school e delle università americane, in cui formazione accademica e sport sono fortemente integrati, per permettere si spera in un futuro prossimo a ragazzi e ragazze di andare a cogliere opportunità di crescita e formazione negli States a partire dal proprio talento sportivo.Ne parliamo oggi a Olympia con Bart Iaccarino, coach dei Cecina Trappers e promotore dell’iniziativa, e con Giorgio Tavecchio, l’unico italiano ad aver giocato - nel ruolo di kicker - nella National Football League americana, dopo aver vissuto e studiato negli Stati Uniti.La regia della puntata è di Valeria Bernardi