- 27 marzo 2022
Anni Sessanta, il decennio che portò l'Italia nella modernità
Gli anni Sessanta furono un periodo di svolta che coinvolse economia...
- 01 aprile 2020
Edward Hopper, echi di poesia sulla tela
L’artista in mostra alla Fondatio Beyeler è stato fonte di ispirazione per poeti e letterati
- 30 aprile 2017
Giavazzi: il costo maggiore di burocrazia e giustizia inefficiente è il tempo perso
Il costo maggiore della burocrazia è il tempo perso: procedure che potrebbero avvenire in tempi rapidi...
- 08 febbraio 2012
Il doppio cuore di Chastel
Il profilo umano e culturale dello storico dell'arte francese nato cent'anni fa, che elesse l'Italia a sua patria spirituale e dedicò molti studi al Rinascimento - Avvertiva nel Bel Paese un'atmosfera sottile di arte e poesia. Si occupò di pittori (Botticelli), opere (Gioconda) e vicende storiche (sacco di Roma)
- 27 settembre 2011
Dora nelle grinfie di Picasso
Un immaginario monografo della fotografa Maar, che fu musa, amante e vittima del pittore-despota
- 26 giugno 2011
Statua della Libertà, Empire State Building e Tour Eiffel
Oggi Salvatore Carrubba dedica la puntata ad alcuni luoghi simbolo del diciannovesimo e ventesimo secolo. Francesca Lidia Viano, studiosa che vive tra
- 29 novembre 2009
Storie di mafia - Eugène Ionesco e Virginia Woolf
Il recente arresto di Domenico Raccuglia - esponente di Cosa Nostra - ha dimostrato l'eccellente lavoro della sezione Catturandi della Squadra mobile di
- 18 gennaio 2009
Avvocati - America
Nella prima parte della puntata Salvatore Carrubba ci parla di tre figure professionali: l'avvocato, il giornalista e l'editore. In particolare vi segnaliamo
- 17 febbraio 2008
RINASCIMENTO - GRANDI PROTAGONISTI DELLA CULTURA CONTEMPORANEA
Nella prima parte di questa puntata Salvatore Carrubba vi accompagna con i suoi consigli di lettura alla scoperta di quattro grandi mostre sulla civiltà del
- 01 gennaio 1900
Dora nelle grinfie di Picasso
Un immaginario monografo della fotografa Maar, che fu musa, amante e vittima del pittore-despota