Hoepli
Trust project- 13 febbraio 2025
La sfida dell’economia dello spazio: il dilemma tra connessione globale e impatto ambientale
Siamo animali sociali e abbiamo bisogno di comunicare. Un tempo si scrivevano lettere, poi la tecnologia ci ha dato il telegrafo, il telefono, il fax, il cellulare, evoluto nello smartphone che ha reso obsoleto tutto il resto. Per quanto smart, il nostro telefonino non è autonomo, ha sempre bisogno
- 16 gennaio 2025
Seth Godin: «Il marketing del tutto e subito fa diventare i brand molesti»
«Più noi, meno me. Più dopo, meno ora». Quello di Seth Godin, guru mondiale del marketing contemporaneo, sembra apparentemente uno slogan, eppure racchiude molto di più. Una visione che si estende nel tempo e che abbraccia le persone di un’azienda, i clienti e le comunità. Un’idea di organizzazione
- 05 gennaio 2025
Cosa ci può ancora insegnare la più grande asta della storia?
Si pensa spesso che votare per un candidato che ha poche probabilità di vincere non abbia senso perché quel voto andrebbe sprecato. Può essere vero, ma anche no. Infatti, l’appello al “voto utile” può rivelarsi una profezia che si auto-avvera. Basta convincere una certa quota di elettorato, per
- 29 dicembre 2024
Sfogliando Olympia: dalle campionesse azzurre al mito Ali-Foreman
Primo appuntamento natalizio dedicato ai migliori libri sportivi dell'annata. Alle grandi campionesse dello sport azzurro, capaci di spostare limiti sportivi e sociali, è dedicato "Le ragazze irresistibili - Le donne vincenti nello sport italiano", edito da Minerva scritto da Dario Ceccarelli, penna e voce d'eccellenza dello sport del Gruppo24Ore. Parleremo poi della grande boxe: è passato alla storia come la Rumble in the Jungle, la rissa nella giungla. Kinshasa, allora capitale dello Zaire, oggi Congo, 30 ottobre 1974: Muhammad Ali mette ko George Foreman all'ottava ripresa e riconquista il titolo di campione del mondo dei pesi massimi, davanti agli 80mila dello stadio Tata Raphael e soprattutto, di fronte a una platea televisiva stimata in poco meno di un miliardo di persone. Rivivremo quel match attraverso le pagine di "Giù la testa. Kinshasa, 30 ottobre 1974. Ali contro Foreman, l'alba di una rivoluzione", editore Hoepli, autore Claudio Colombo. Dario Ceccarelli e Claudio Colombo sono oggi ospiti di Dario Ricci.olympia@radio24.itLa regia della puntata è a cura di Carlo Salvatore.
- 23 dicembre 2024
L’unicità del greco, degli sci e di un gol
Un vortice nel bianco, nei sogni sognati, nelle danze dei pensieri. Ecco lo sci: «Sciare è in primo luogo questo: permettersi di vacillare. Lanciare urla, ridere delle cadute. Insomma, giocare. Andare svelti ma non troppo. Raggiungere i compagni, fermarsi, voltarsi e osservare il proprio lavoretto
- 03 dicembre 2024
Brindisi delle feste, i cocktail deluxe raccontano i colori del Natale
Quanto influisce il colore, quando si sceglie un drink? Ci sono miscele – e quindi sfumature – che ricordano l’estate, la freschezza di un cocktail con la menta, per esempio: ingredienti con basi trasparenti, magari pestati, dove si intravedono i cubetti di ghiaccio, perfetti e senza nemmeno
- 13 novembre 2024
A Milano la prima vetrina svuotata per #ioleggoperché nella libreria Punta alla Luna
Prosegue lo slancio per le donazioni di #ioleggoperché, il progetto nazionale di educazione e promozione della lettura organizzato dall'Associazione Italiana Editori (Aie), che invita tutti a recarsi nelle librerie aderenti per donare un libro alle biblioteche delle scuole italiane: dopo il primo
- 01 novembre 2024
1 novembre - Consigli di lettura
Parte, nella sua nuova collocazione, la settima edizione del Mese dell'educazione finanziaria, che fino all'anno scorso si svolgeva ad ottobre. Per noi è l'occasione per dedicare una puntata speciale di Due di denari, in questo giorno festivo, ad alcuni consigli di lettura e approfondimento che si concentrano proprio sul nostro rapporto con il denaro.Presentiamo, collegandoci con gli autori, tre libri di recente pubblicazione:Il denaro è un affare di famiglia, viaggio verso la sicurezza finanziaria con il Goal Based Investing (Hoepli) di Luciano Scirè, fondatore di Goal Based Investing Italia, la prima piattaforma italiana sull’applicazione pratica del metodo GBI.Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea. (Il Saggiatore) di Natascha Lusenti, giornalista, autrice e conduttrice radiofonica e televisiva. Questo libro nasce dal suo incontro con il collettivo di banca Etica.Sei già ricco ma ancora non lo sai (Rizzoli) di Riccardo Spada, creatore del più ascoltato podcast di finanza personale su Spotify, the BULL.
- 17 ottobre 2024
Invito alla presentazione del libro “Il lavoro non sarà mai più come prima
Venerdì 25 ottobre alle 17.45, presso la libreria Hoepli di Milano
- 31 maggio 2024
I lavori della sostenibilità, Massimo Chiriatti, Chief technology & Innovation Officer
Massimo Chiriatti, CTO & Innovation Officer di Lenovo, uno dei massimi esperti in Italia sul tema dell'intelligenza artificiale e autore del libro "Incoscienza artificiale, come fanno le macchine a prevedere per noi". Massimo è una figura di spicco nel panorama ICT sia in veste di dirigente all'interno di multinazionali di settore sia come studioso, esperto e formatore sui temi dell'innovazione e della trasformazione digitale. Chiriatti collabora con Università e consorzi per eventi di formazione sull'economia digitale ed è co-autore con Luciano Floridi del paper scientifico "GPT-3: Its Nature, Scope, Limits, and Consequences", pubblicato su Springer, Minds and Machines. È inoltre autore del libro "Humanless - L'algoritmo egoista", edito da Hoepli nel 2019 e del volume "Incoscienza Artificiale", edito dalla Luiss Press nel 2021.Siti, app, libri e link utiliDati di Ricerca dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di MilanoLinee guida etiche per un'intelligenza artificiale (IA) affidabile (europee)Etica dell'intelligenza artificiale Luiciano FloridiIncoscienza artificiale Massimo ChiriattiI libri da scegliereChief technology e innovation officerIl Chief Technology and Innovation Officer (CTO) svolge un compito fondamentale, non solo quando si tratta di definire la strategia digitale dell'azienda, ma anche nel garantire l'allineamento degli obiettivi di business con le esigenze tecnologiche delle varie anime dell'organizzazione. Il CTO deve essere una guida esperta lungo il percorso dell'innovazione. Al CTO spetta, supervisionare le operazioni tecnologiche, gestire i team di sviluppo e individuare quali nuove soluzioni adottare e quali benefici ne conseguono. Per farlo deve quindi possedere una visione strategica e una solida conoscenza delle tendenze del settore per prendere decisioni informate. In sintesi, il CTO per fare bene il suo lavoro deve anche essere in grado di monitorare e valutare le nuove tendenze che influenzano il mercato ICT ma deve conoscere anche il contesto socioeconomico nazionale e internazionale in cui opera la sua azienda.
- 12 marzo 2024
La sfida del benessere comune riscrive i paradigmi del marketing
«La tana del coniglio astuto ha sempre tre uscite”, recita un vecchio adagio cinese. Insomma, c’è sempre una scelta che possiamo compiere per fare la differenza. Lo sanno bene Giacomo Stefanini e Michele Fenoglio, giovani imprenditori entrambi classe 1989, in tasca una laurea conseguita in Bocconi
- 10 marzo 2024
Giovanni Sallusti: rimpiango gli ideali della vecchia sinistra
Con l’avvento del radical chic e della cultura woke, la sinistra ha conosciuto un cambiamento di paradigma che ha ribaltato tutte le parole d’ordine dei vecchi comunisti. L’attuale sinistra, inclusivista e politicamente corretta, ha perso di vista il produttivismo, il realismo e soprattutto l’occidentalismo, sviluppando un odio di sé che si esprime nell’intolleranza e nella censura - spiega Giovanni Sallusti, autore del libro “Mi mancano i vecchi comunisti. Confessione inaudita di un libertario" (LiberiLibri, 132 p., € 16,00) .RECENSIONI“Freddo al cuore” di Lodovico Festa (Marsilio, 224 p., € 17,00)“Sarà l’avventura. Una vita per il teatro” di Carlo Fontana (Il Saggiatore, 320 p., € 27,00)“Swinging 60s” di Franco Dassisti e Michelangelo Iossa (Hoepli, 324 p., € 32,90)“Thrilling cities” di Ian Fleming (La Nave di Teseo, 288 p., € 20,00)“Al servizio di sua maestà” di Ian Fleming (Adelphi, 394 p., € 22,00) IL CONFETTINO“Vedere oltre. Un ritratto di David Hockney” di Evan Turk (Eduzioni Arka, 48 p., € 14,00)
- 15 ottobre 2023
Italo Calvino e la costruzione di sé stesso
Come la conchiglia è costantemente impegnata a fabbricarsi il guscio, così Italo Calvino, nato il 15 ottobre di cent’anni fa, per tutta la vita ha costruito sé stesso attraverso i suoi saggi e i suoi romanzi. Per leggere Calvino bisogna prenderlo molto sul serio, senza però farne un monumento – commenta Domenico Scarpa, autore del libro “Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore” (Hoepli , 832 p., € 30,00). RECENSIONI“L’illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985” di Italo Calvino e Leonardo Sciascia(Mondadori, 324 p., € 14,00)“Italo Calvino. Lo scrittore che voleva essere invisibile” di Antonio Serrano Cueto(Mondadori, 504 p., € 24,00)“Lo scoiattolo sulla Senna. L’avventura di Calvino a Parigi” di Fabio Gambaro(Feltrinelli, 176 p., € 17,10)“Italo. Una biografia, ricordi e sei articoli” di Bernardo Valli(Ventanas, 88 p., € 14,00)“Nella città invisibile. Viaggio immaginario nei luoghi calviniani” di Gianmarco Parodi(Piemme, 176 p., € 12,90)“Il bambino e le isole (un sogno di Calvino)” di Marino Magliani(66and2nd, 192 p., € 17,00)“Calvino A-Z” a cura di Marco Belpoliti(Electa, 512 p., € 42,75)IL CONFETTINO“Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna” di Giorgio Biferiali(La Nuova Frontiera Junior, 96 p., € 13,50)
- 12 ottobre 2023
Con Angle si gioca e si impara a investire nel lungo termine
Si tratta di un gioco di ruolo formativo e innovativo promosso da CFA Society Italy con Skills Together e Pro Bono Economics al quale si potrà partecipare il 26 ottobre a Milano
- 06 ottobre 2023
I lavori della sostenibilità, Nicola Gotti, Chief Creative Officer
Nicola Gotti è Chief Creative Officer o Direttore Creativo Esecutivo e Partner di Bitmama Reply e collabora come docente con il Politecnico di Milano e la NABA. Bergamasco, classe 1985, è un creativo e designer che ha avuto il privilegio di influenzare marchi e prodotti utilizzati e amati da milioni di persone, ricevendo più di 50 riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Laureato in Design e Arte presso l'Università di Bolzano e con un master presso il St. Martins College of Arts, inizia lavorare come Art Director in MTV, per poi entrare in Alkemy nel 2013, società in cui ha maturato responsabilità crescenti, fino a ricoprire il ruolo di Direttore Creativo.Siti, app, libri e link utili Bitmama NABA "Brand Activism: dal purpose all'azione" di Philip Kotler e Christian Sarkar edito da Hoepli;"Hegarty on Advertising: turning intelligence into magic" di John Hegarty edito da Thames & Hudson;"Change By Design: How Design Thinking Transforms Organizations and Inspires Innovation" di Tim Brown edito da HarperCollins PublishersLibri da scegliere Chief Creative Officer Direttore Creativo EsecutivoIl Direttore Creativo Esecutivo è responsabile di guidare e gestire la direzione creativa e la visione di un'agenzia di comunicazione e design. Il suo obiettivo principale è stimolare l'innovazione, supervisionare lo sviluppo di concetti creativi d'impatto e convincenti e garantire la realizzazione di lavori di alta qualità che siano in linea con gli obiettivi strategici del cliente. Collabora strettamente con team interfunzionali, tra cui strategist, direttori artistici, copywriter, designer, sviluppatori e account manager, per dare vita a progetti creativi in grado di intercettare il pubblico del cliente ed evolvere e crescere il suo business.Responsabilità principali:1. Leadership creativa: Fornisce la direzione strategica e creativa generale, ispira il team creativo a generare concetti innovativi ed efficaci per campagne pubblicitarie, di comunicazione o prodotti digitali. Definisce la visione creativa, stabilisce linee guida per il brand e mantiene la coerenza in tutti gli output creativi. Collabora con i clienti, i team degli account e altre parti interessate per comprendere gli obiettivi dei progetti, il pubblico di riferimento e le esigenze del brand.2. Sviluppo ed esecuzione delle idee: Promuove lo sviluppo di concetti creativi, garantendo che siano allineati con i brief dei clienti, le strategie di brand e gli obiettivi di business del cliente. Supervisiona la creazione dell'output creativo assicurandosi che sia d'impatto, coinvolgente e che risuonino con il pubblico di riferimento. Esamina e fornisce feedback sui materiali creativi prodotti, garantendo che soddisfino gli standard più elevati di qualità, creatività e allineamento strategico.3. Gestione del team e collaborazione: Favorisce un ambiente di lavoro collaborativo e inclusivo, promuovendo il lavoro di squadra, la creatività e la comunicazione aperta. Gestisce e guida un team di professionisti creativi, tra cui strategist, direttori artistici, copywriter, designer, developer e altri membri dello staff creativo. Delega compiti e responsabilità in modo efficace, garantendo un flusso di lavoro efficiente e il rispetto dei tempi e dei budget dei progetti.4. Relazioni con i clienti: Agisce come punto di contatto chiave per i clienti, costruendo e coltivando solide relazioni basate sulla fiducia, la comprensione e l'esperienza creativa. Presenta e propone idee ai clienti, comunicando in modo efficace il pensiero strategico e la logica che si cela dietro le idee. Identifica proattivamente opportunità per aumentare l'ingaggio, le vendite e ampliare i servizi creativi dell'agenzia all'interno dei clienti esistenti.5. Tendenze del settore e innovazione: Si mantiene aggiornato sulle tendenze del settore, sulle tecnologie emergenti e sulle migliori pratiche
- 24 settembre 2023
Rubini, Meneghin e quegli indimenticabili anni d’oro del basket italiano
Ognuno di noi, anche il più incallito trinariciuto, ha una sua America. Un'America intesa come posto del cuore. Come l'ultimo rifugio conosciuto quando le cose vanno meno bene e allora per tirarci su il morale ci diciamo: eh, sì, quel periodo è stato davvero bello, anni formidabili, ce la siamo
- 01 settembre 2023
Le nuove frontiere dell’editoria
Domenica 10 settembre 2023 torna l'appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla 24^ edizione. Il tema scelto per quest’anno è la bellezza. Ne parliamo con Sara Modena, Assessore alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano.Con Giampaolo Colletti, giornalista di marketing e innovazione e collaboratore de Il Sole 24 Ore, parliamo delle nuove frontiere dell’editoria. Dai booktoker alle nuove forme di pubblicazione e promozione: qual è il futuro dell’industria libraria?Chiudiamo con il viaggio nelle librerie indipendenti. Ai nostri microfoni Matteo Hoepli, Amministratore delegato di Hoepli S.p.A.
- 01 agosto 2023
«Visionnaire», il festival del documentario esplora la tenacia
A Baronissi la terza edizione della kermesse che metterà idealmente insieme Flaiano, Calvino e i fratelli Abbagnale
Puoi accedere anche con