Ultime notizie

Silvio Rivetti

Trust project

  • 22 luglio 2024
    Bonus edilizi del defunto da dividere anche con il figlio neo maggiorenne

    Imposte

    Bonus edilizi del defunto da dividere anche con il figlio neo maggiorenne

    A seguito del compimento della maggiore età il figlio dovrà dichiarare in proprio i redditi, nella fattispecie gli immobili, caduti in usufrutto legale a seguito del decesso del padre, pertanto dichiarati dalla madre fino ad oggi. Si chiede se le detrazioni edilizie relative agli immobili di cui sopra, fino ad oggi fruite dalla madre al 100%, debbano essere ripartite tra figlio e genitore superstite ognuna per la propria quota, considerando che tali immobili sono a disposizione di entrambi i soggetti. B. P. - Bergamo

  • 28 maggio 2024
    Superbonus, nella fattura integrata agevolazione anche a chi non è intestatario  del bonifico
  • 26 febbraio 2024
    Bonus barriere, sconto e cessione valgono solo per i condomìni

    Imprese

    Bonus barriere, sconto e cessione valgono solo per i condomìni

    La domanda del lettore e la risposta dell’esperto

  • 21 febbraio 2024
    Perde la detrazione il box di nuova costruzione completato dopo la morte di chi permuta

    Imposte

    Perde la detrazione il box di nuova costruzione completato dopo la morte di chi permuta

    Un contribuente con atto di permuta stipulato nel 2019 concedeva a favore di un’impresa edile il diritto di fare e mantenere in perpetuo, ex articoli 952 e 955 del Codice civile, la costruzione di un piano interrato destinato a otto locali (box pertinenziali). In cambio la ditta cedeva, mediante permuta, la proprietà superficiaria di uno dei box interrati a beneficio del contribuente, distinto in Catasto con specifici foglio, mappale e subalterno. Nel successivo atto di identificazione catastale e consegna di immobile, rogato nel 2022, si sanciva che l’immobile ceduto in permuta era stato realizzato e completato al rustico e riportato in Catasto con categoria F3. Nel maggio 2023, il contribuente muore e a novembre 2023 gli eredi provvedono, a seguito di ultimazione, a censire in Catasto il box con categoria C6. In presenza di tutti i presupposti di legge, si chiede se la detrazione, calcolata sul costo di costruzione certificato dalla ditta edile entro il termine dellaPerde la detrazione il presentazione del modello Redditi 2023, può essere fruita a partire già dal 2022 dal de cuius per poi essere trasferita agli eredi, o va riconosciuta solo dall’anno 2023 a favore di quelli che ne abbiano la diretta disponibilità.E. D. - Salerno

  • 19 febbraio 2024
    In caso di fusione si trasferiscono i crediti da superbonus dell’incorporata

    Imposte

    In caso di fusione si trasferiscono i crediti da superbonus dell’incorporata

    Alfa Srl ha sulla sua piattaforma crediti superbonus 110 (articolo 119, Dl 34/2020) e sismabonus (articolo 16, Dl 63/2013). A dicembre Alfa Srl viene incorporata in Beta Srl. A seguito di fusione, come ci si deve comportare per le future opzioni di utilizzo in compensazione o, alternativamente, di cessione di tali crediti ad un istituto? Ci sono comunicazioni specifiche da effettuare nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o tali opzioni dovranno essere effettuate, anche per gli anni futuri, dal cassetto fiscale dell’ormai “estinta” Alfa incorporata? Sulla base di quanto espresso nella eisposta interpello 218/2023 (pur trattando di compensazione in F24), riteniamo che l’incorporante subentri a titolo universale nei diritti e che, pertanto, tali opzioni proseguiranno sul cassetto fiscale dell’incorporata senza la necessità di procedere ad alcuna comunicazione specifica relativamente all’operazione di fusione e al conseguente subentro sui crediti.A. I. - Bergamo