Silvio Rivetti
Trust project- 03 aprile 2025
Responsabilità solidale difficile da escludere
Acquisire documenti ora per allora potrebbe non servire a livello fiscale
- 02 aprile 2025
Sul bonus facciate contestato non c’è responsabilità solidale
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
- 27 febbraio 2025
Bonus casa con un ricco dossier da conservare
In caso di controlli i documenti provano il corretto uso degli sconti. Per i lavori su parti comuni è necessario esibire la delibera condominiale
Bonus casa con un ricco dossier da conservare
Fatture, ricevute, bonifici. Ma anche titoli edilizi, domande di accatastamento e asseverazioni. La corretta spettanza dei bonus fiscali è oggetto di controllo da parte dell’agenzia delle Entrate, che vi procede analizzando la documentazione di riferimento, richiesta al contribuente beneficiario.
- 05 febbraio 2025
Bonus edilizi, l’errore sull’anno nel modello per lo sconto non è sostanziale
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
- 03 febbraio 2025
Bonus edilizi, stretta alle cessioni di credito evitata anche se paga l’appaltatore
Una risposta inedita delle Entrate allenta il blocco sulle Cilas «dormienti». Ok a spese saldate entro il 30 marzo 2024 da un soggetto diverso dal beneficiario
Norma contro le Cilas «dormienti»: stretta alle cessioni evitata anche se paga l’appaltatore
Un interpello inedito delle Entrate chiarisce che la spesa può essere sostenuta anche da un appaltatore o da un subappaltatore al posto del committente
- 29 gennaio 2025
Lavori di coibentazione terminati nel 2024, le condizioni per cedere ancora i crediti
Una società per azioni ha sostenuto negli anni 2022 e 2024 spese di riqualificazione energetica per la coibentazione di strutture opache (comma 345, articolo 1, legge 296/2006 e successive modificazioni). La società ha terminato i lavori nell’ottobre 2024 e inviato nel termine di 90 giorni la comunicazione all’Enea. Il contribuente non ha mai ceduto il credito o esercitato l’opzione di sconto in fattura, pertanto potrà inserire la quota di detrazione spettante nel modello Redditi SC 2025 anno d’imposta 2024. A seguito dell’entrata in vigore del Dl 39/2024, la società potrà cedere le rate residue di cui non intende fruire?S. S. - Varese
- 06 novembre 2024
Bonus ristrutturazioni, sì alla detrazione per la veranda, dopo l’ok del Comune
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
- 06 agosto 2024
Ok bonus edilizi per l’immobiliare che cede unità abitative dopo gli interventi agevolati
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
- 02 agosto 2024
Superbonus, valida la polizza retroattiva stipulata dopo il deposito dell’allegato b
Un caso molto frequente è quello di intervento di sismabonus 110% con deposito dell'allegato b da parte di un tecnico sprovvisto di polizza adeguata; nel caso specifico il deposito avviene il 10 ottobre 2022 e successivamente il tecnico si rende conto di non essere in possesso di una polizza specifica (ha solamente la polizza professionale) e pertanto, poiché la compagnia si rifiuta di inserire un’appendice alla polizza professionale, stipula un’apposita polizza asseveratore il 10 marzo 2023 con copertura retroattiva e ultrattività; il soggetto incaricato di apporre il visto di conformità accetta la polizza ritenendo che sia raggiunto nella sostanza lo scopo prefissato dalla normativa, in quanto ritiene che la retroattività copra anche il momento in cui il progettista ha rilasciato l’asseverazione. È corretto ?M. M. - Cremona
- 22 luglio 2024
Bonus edilizi del defunto da dividere anche con il figlio neo maggiorenne
A seguito del compimento della maggiore età il figlio dovrà dichiarare in proprio i redditi, nella fattispecie gli immobili, caduti in usufrutto legale a seguito del decesso del padre, pertanto dichiarati dalla madre fino ad oggi. Si chiede se le detrazioni edilizie relative agli immobili di cui sopra, fino ad oggi fruite dalla madre al 100%, debbano essere ripartite tra figlio e genitore superstite ognuna per la propria quota, considerando che tali immobili sono a disposizione di entrambi i soggetti. B. P. - Bergamo
- 28 maggio 2024
Superbonus, nella fattura integrata agevolazione anche a chi non è intestatario del bonifico
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
- 26 febbraio 2024
Bonus barriere, sconto e cessione valgono solo per i condomìni
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
- 21 febbraio 2024
Perde la detrazione il box di nuova costruzione completato dopo la morte di chi permuta
Un contribuente con atto di permuta stipulato nel 2019 concedeva a favore di un’impresa edile il diritto di fare e mantenere in perpetuo, ex articoli 952 e 955 del Codice civile, la costruzione di un piano interrato destinato a otto locali (box pertinenziali). In cambio la ditta cedeva, mediante permuta, la proprietà superficiaria di uno dei box interrati a beneficio del contribuente, distinto in Catasto con specifici foglio, mappale e subalterno. Nel successivo atto di identificazione catastale e consegna di immobile, rogato nel 2022, si sanciva che l’immobile ceduto in permuta era stato realizzato e completato al rustico e riportato in Catasto con categoria F3. Nel maggio 2023, il contribuente muore e a novembre 2023 gli eredi provvedono, a seguito di ultimazione, a censire in Catasto il box con categoria C6. In presenza di tutti i presupposti di legge, si chiede se la detrazione, calcolata sul costo di costruzione certificato dalla ditta edile entro il termine dellaPerde la detrazione il presentazione del modello Redditi 2023, può essere fruita a partire già dal 2022 dal de cuius per poi essere trasferita agli eredi, o va riconosciuta solo dall’anno 2023 a favore di quelli che ne abbiano la diretta disponibilità.E. D. - Salerno
- 19 febbraio 2024
In caso di fusione si trasferiscono i crediti da superbonus dell’incorporata
Alfa Srl ha sulla sua piattaforma crediti superbonus 110 (articolo 119, Dl 34/2020) e sismabonus (articolo 16, Dl 63/2013). A dicembre Alfa Srl viene incorporata in Beta Srl. A seguito di fusione, come ci si deve comportare per le future opzioni di utilizzo in compensazione o, alternativamente, di cessione di tali crediti ad un istituto? Ci sono comunicazioni specifiche da effettuare nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o tali opzioni dovranno essere effettuate, anche per gli anni futuri, dal cassetto fiscale dell’ormai “estinta” Alfa incorporata? Sulla base di quanto espresso nella eisposta interpello 218/2023 (pur trattando di compensazione in F24), riteniamo che l’incorporante subentri a titolo universale nei diritti e che, pertanto, tali opzioni proseguiranno sul cassetto fiscale dell’incorporata senza la necessità di procedere ad alcuna comunicazione specifica relativamente all’operazione di fusione e al conseguente subentro sui crediti.A. I. - Bergamo
Puoi accedere anche con