- 01 luglio 2024
Separazione consensuale, così la divisione dei beni in comune
Domanda. In caso di separazione consensuale, come avviene la divisione dei beni in comune?
- 11 luglio 2022
Non è possibile riavere indietro i gioielli donati durante il matrimonio
Diritto di famiglia, non esiste una specifica disposizione di legge che riguardi i regali donati o ricevuti nel periodo in cui si è stati sposati
- 30 maggio 2022
Così la separazione scioglie il regime di comunione dei beni
Lo scioglimento avviene nel momento in cui il presidente del tribunale autorizza i coniugi a vivere separati a seguito di ricorso giudiziale o dopo la sottoscrizione del processo verbale di separazione consensuale
- 25 aprile 2022
Diritto di famiglia, ok alla modifica del mantenimento se ci sono giustificati motivi
Chi fa richiesta di variazione deve dimostrare che la situazione concreta, economica o patrimoniale, è mutata rispetto al momento della decisione in vigore tra le parti
- 14 marzo 2022
Per l’assegno unico tra gli «ex» è meglio riuscire trovare un’intesa
Per il nuovo istituto l'importo dovrebbe essere suddiviso in caso di affidamento condiviso, e percepito per intero dall'affidatario in caso di affidamento esclusivo
- 13 dicembre 2021
Separazione, se si litiga sugli animali il giudice può (ma non deve) decidere
È auspicabile un accordo: potrebbe essere ratificato in sede di separazione consensuale o negoziazione assistita. O anche solo una scrittura privata
- 21 giugno 2021
Hotel, i vincoli da rispettare per il soggiorno di adolescenti senza adulti
L’albergatore potrà accogliere i minorenni solo dopo aver acquisito per ciascuno di loro l’autorizzazione da parte degli esercenti la responsabilità genitoriale
- 28 ottobre 2019
Il reddito di cittadinanza riduce l’assegno di mantenimento all’ex coniuge
Si può chiedere una riduzione del contributo se l’ex coniuge ha cominciato a percepire il reddito di cittadinanza
Puoi accedere anche con