Ultime notizie

Sempione

Trust project

  • 21 marzo 2025

    CONTAINER

    Mio padre era mio padre

    "Mia madre stava seduta dietro "all'amazzone", con le gambe sullo stesso lato come usava allora. Con un braccio cingeva la vita di papà per reggersi e con l’altro teneva la valigia". Lorenzo e suo papà erano legati dalla stessa passione, la Vespa. Il figlio però l'ha scoperto solo dopo la morte del padre. Ha trovato delle foto di viaggi su due ruote, fatti dai genitori prima che lui nascesse, e ha voluto ripercorrerne uno. E poi il racconto di Dasha Navalnaya, la figlia di Alexey Navalny, che parla del padre e di che cosa le ha insegnato. PlaylistLooking For The Magic - Dwight Twilley Band 50 Special - LùnapopMio Padre Era Un Comunista - MottaPurge The Poison (feat. Pussy Riot) - MARINAMy Way - Frank SinatraMy Father's Eyes - Eric Clapton

  • 14 marzo 2025
    La Zanzara del 14 marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 14 marzo 2025

    La Zanzara del 14 marzo 2025

  • 08 marzo 2025
    Trump vs Europa, atto primo

    CONTAINER

    Trump vs Europa, atto primo

    Ospiti della puntata Veronica De Romanis, Filippo Sensi e Riccardo Cucchi. Con la partecipazione di Rana Foroohar, Vicedirettrice del Financial Times.Ad aprire la puntata sarà la voce di Rana Foroohar, editorialista e vicedirettrice del Financial Times e analista economica globale per la CNN, autrice del saggio “La globalizzazione è finita” (Fazi editore, 2025). A lei i conduttori Daniele Bellasio e Marianna Aprile chiederanno un commento sulle politiche economiche di Trump e sul futuro della globalizzazione. A seguire, dalle 8.45 alle 9, con la professoressa Veronica De Romanis (già membro della Commissione di Esperti del ministero dell’Economia e docente di Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma) Aprile e Bellasio continueranno a parlare di economia: dalla guerra dei dazi al piano per il riarmo europeo, passando per i recenti dati su occupazione e gender pay gap. Dopo il giornale radio delle 9, il Senatore PD Filippo Sensi sarà ospite di “Amici e nemici” negli studi di Radio 24. I temi al centro della discussione saranno il piano di Ursula von der Leyen sul riarmo, le divisioni interne al centro-sinistra sull’aumento della spesa militare, i nuovi rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti di Donald Trump. In chiusura, lo sport e, in particolare, il calcio. Nella settimana della scomparsa di Bruno Pizzul, Aprile e Bellasio parleranno con Riccardo Cucchi (giornalista e scrittore, storica voce di “Tutto il calcio minuto per minuto” su Radio 1) di come è cambiato il modo di raccontare lo sport in radio e in TV.

  • 27 febbraio 2025
    ...E alla fine dazi all'Europa furono

    CONTAINER

    ...E alla fine dazi all'Europa furono

    Trump annuncia dazi per il 25% all’Europa. Con noi Alessandro Volpi, docente di Storia Contemporanea all’Università di Pisa, autore tra gli altri di “I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”, edito da Laterza. Oxfam denuncia: “Cisgiordania come Gaza, con Israele che impedisce il lavoro umanitario”. Sentiamo Paolo Pezzati, portavoce per le emergenze  umanitarie di Oxfam Italia. Il referente in Italia di Musk contro Fratelli d’Italia: “Se fate accordi con il Pd non chiamateci più”. Oggetto del contendere alcuni emendamenti contenuti nel Ddl Spazio. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

  • 02 dicembre 2024
    Dove andremo ad abitare? Nomadismo professionale e nuovi nuclei familiari

    HTSI

    Dove andremo ad abitare? Nomadismo professionale e nuovi nuclei familiari

    Inabitabile: secondo l’enciclopedia Treccani, si dice di uno spazio “privo delle condizioni che rendono possibile la vita in un determinato luogo o ambiente”. Il deserto, per esempio. I ghiacci del Polo, le pendici dei vulcani. In realtà l’uomo è arrivato fin là, ha adattato a sé qualunque luogo,

  • 24 novembre 2024
    Manageritalia: la manovra ignora e punisce ceto medio

    Italia

    Manageritalia: la manovra ignora e punisce ceto medio

    Individuare un nuovo equilibrio tributario e di welfare che non penalizzi il ceto medio fatto di manager, dirigenti e tutti quei lavoratori che superando i 35 mila euro di reddito (sono solo il 15% di tutti i contribuenti italiani) e si fanno carico del 63% di tutte le imposte. Disegnare azioni che

  • 19 novembre 2024
    Google potrebbe essere costretta a vendere il browser Chrome: la battaglia antitrust

    CONTAINER

    Google potrebbe essere costretta a vendere il browser Chrome: la battaglia antitrust

    Gli Stati Uniti solleciteranno un giudice a costringere la società madre di Google, Alphabet, a vendere il suo browser Chrome. Lo riporta Bloomberg. Ad ottobre il dipartimento di Giustizia americano aveva dichiarato che avrebbe chiesto a Google di apportare profondi cambiamenti al modo in cui opera, dopo che una storica sentenza ad agosto aveva stabilito che il colosso della tecnologia gestiva un monopolio illegale. Chiedere la vendita di Chrome a Google segnerebbe un profondo cambiamento da parte dei regolatori Usa, che hanno in gran parte lasciato in pace i giganti della tecnologia da quando non sono riusciti a smembrare Microsoft due decenni fa. Ne parliamo con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.Confetra, le restrizioni Brennero costano 2 miliardi l'anno"Sul Brennero la regolamentazione restrittiva del Tirolo sui transiti sta generando costi per due miliardi di euro l'anno, ancor più aggravata dalla prossima limitazione di transito per manutenzioni del Ponte di Lueg, in Austria." Ne parliamo con chi ha lanciato l'allarme: Carlo De Ruvo presidente di Confetra.Mercosur, al G20 alleanza italo francese"Ci siamo incontrati, lei è qui a Rio con la figlia Ginevra" e "ha fatto davvero una bella mossa sul Mercosur". Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron rispondendo ieri sera ai quotidiani italiani a Rio de Janeiro per il G20. Macron è stato intercettato mentre passeggiava con la moglie Brigitte sul lungomare di Ipanema. Si tratta, ha aggiunto, "di una battaglia comune" per Francia e Italia e "per questo motivo siamo soddisfatti".  Il bilaterale tra i due presidenti non era previsto e ufficialmente non dovrebbe tenersi nemmeno oggi, ma intanto Macron ha certificato l'alleanza tra Italia e Francia sul trattato di libero scambio con il mercato comune del Sud America fondato nel 1991 da Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay, cui si sono aggiunti Venezuela e Bolivia. Il Mercosur spacca l'Europa e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sta lavorando al G20 per chiudere l intesa. Abbiamo approfondito il tema con Vincenzo Miglietta, Radiocor.