Scolacium
Trust project- 31 gennaio 2025
A Scolacium l’anfiteatro romano e la basilica normanna
Narra la leggenda, che a fondare Scolacium sarebbe stato niente meno che Menesteo, re di Atene. Se la sua origine greca pare consolidata, è altrettanto certo che intorno al 123 a.C. divenne colonia romana e cominciò l’epoca più fulgida di questa città di commerci, ricca ancora oggi di vestigia così
- 23 dicembre 2024
Dieci donne alla guida portano l’innovazione nei musei calabresi
Architette, archeologhe, storiche dell’arte, nello stesso solco di Palma Bucarelli, originaria di Locri, direttrice per più di 30 anni della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, e in quello di Emilia Zinzi, che alla fine degli anni ’50 fu la Soprintendente di Catanzaro, danno un contributo
- 22 gennaio 2023
Grand Tour: Calabria
Questa settimana la Calabria ci apre le sue porte. Scopriremo le bellezze e le radici antiche di questa regione. Da Santa Severina, uno dei borghi più belli d'Italia, a Pentedattilo, un borgo spopolato negli anni 60 che ha saputo rinascere. Poi entreremo nel Parco nazionale dell'Aspromontee nel Parco Archeologico di Scolacium.Ascolta anche i percorsi raccontati da: Grand Tour - A ruota libera - Un balcone sul mare, la ciclovia dei Parchi della Calabria e un vecchio tracciato ferroviario Grand Tour - A passo libero - Kalabria Coast to Coast e Cammino di San Francesco di Paola
- 26 agosto 2022
In Calabria, tra parchi archeologici e mare alla scoperta della Magna Grecia
Il cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace è l’occasione per un viaggio che attraversa 8mila anni di storia nella regione, da Sibari a Vibo Valentia
- 10 luglio 2022
Calabria terra arcaica tra paesaggi montani incontaminati e mare verde intenso
Da Lonely Planet Italia arriva una guida che propone itinerari di 21 giorni per scoprire dal Pollino allo Stretto natura autentica e immergersi nelle molte diversità culturali del territorio
- 17 agosto 2020
Tre festival del Mediterraneo nel nome di arte e cultura
Da Capri alla Calabria passando per la Sicilia: musica, teatro, cinema e letteratura al centro di tre grandi appuntamenti per un turismo di qualità
- 24 luglio 2020
Calabria: viaggio on the road (e a distanziamento sociale) tra i borghi della Sila
Aldilà della campagna promozionale molto provocatoria la regione ha molto da offrire soprattutto quest’anno: tre parchi nazionali (Sila, Aspromonte e Pollino), 14 litorali Bandiere Blu e 6 borghi Bandiere Arancioni, una rete di sentieri, tra cui il nuovo Cammino Basiliano
- 08 luglio 2019
Calabria: la mappa dei festival estivi tra musica, arte e cinema
Non c'è solo turismo da spiaggia, sagre di paese e processioni. C'è una Calabria di borghi antichi, di villaggi di pescatori e parchi naturali ad alta quota che fanno musica, cinema, arte, letteratura: non basterebbe l'estate intera ad andar per festival e rassegne in tutta la regione
- 21 giugno 2019
Calabria, ai Comuni il 30% dei fondi europei per scuole, porti e differenziata
Grandi opere, interventi infrastrutturali, servizi: cosa hanno prodotto i fondi europei destinati alle amministrazioni locali calabresi? Quali sono i progetti realizzati dai Comuni beneficiari delle risorse del Por 2014-2020? Come incidono sui territori e nella vita delle comunità? Dalle scuole
- 03 giugno 2019
Fondi europei: la spesa in Calabria rispetta i tempi, ancora effetti modesti sull’economia reale
L'Europa potrà assegnare alla Calabria la riserva d'efficacia: 143 milioni di euro in più per le performances raggiunte su ogni asse del Programma operativo regionale (Por) registrate entro maggio 2019.
- 28 giugno 2018
Estate 2018: viaggiare inseguendo i festival
Sotto le stelle, su palchi all'aria aperta oppure seduti sull'erba umida della notte, talvolta in alta montagna, altre volte lungo i bordi dei laghi oppure in location storiche come i tanti borghi che nei mesi più caldi tornano ad animarsi. Sono i festival dell'estate alcuni molto noti altri meno
- 30 marzo 2017
2 cellos e il ringiovanimento rapido dell’antico
Quando nel 1950 Leroy Anderson scrisse il suo The Typewriter, un pezzo per macchina da scrivere e orchestra, c’erano due soggetti: un ritrovato modernissimo della tecnologia, appunto la macchina da scrivere, e un “complesso” di strumenti uguali – più o meno – da centinaia di anni, come molti di