Giornalista professionista, una laurea in filosofia a Bologna, oggi lavora nella redazione web del Sole 24 ORE. Da quando è uscito il primo numero, nel 2008, e fino al novembre 2019 è stata in forza a IL, il maschile del Sole 24 ORE, per il quale ha seguito le pagine di design, di notizie dal mondo, di cultura, di green economy. Ha intervistato Elon Musk nel 2010, quando era solo un imprenditore seriale che sognava la civiltà interplanetaria.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Argomenti: design, economia, cultura
- 22 dicembre 2020
L’esplosione del food delivery e l’impatto sulle città
Il lockdown di primavera ha spinto la diffusione di pizze, hamburger, sushi a casa con un click. È un fenomeno che contribuisce a cambiamenti urbanistici e sociali su cui serve riflettere. A partire dall’organizzazione dei servizi essenziali di prossimità
- 23 novembre 2020
Prima e dopo il virus. Il meglio di 24+ in quindici articoli (gratis per tutti i lettori)
Reportage, inchieste, dati, analisi, bussole, scenari, podcast. Quello che è necessario sapere ai tempi dell’infodemia
- 08 novembre 2020
La notte dei ristoratori e il virus. Chiudono gli storici caffè veneziani
Nonostante il Veneto sia al momento zona gialla, gli storici locali di Piazza San Marco abbassano le saracinesche. A un anno dall’acqua alta del 12 novembre 2019, la città è vuota: è economicamente insostenibile restare aperti. Per il settore il 2020 si chiuderà con una perdita di 26 miliardi di euro: il 27% del totale
- 04 novembre 2020
Prove pratiche di futuro: i progettisti under 40 s'interrogano sulle chiavi della nuova creatività
Scommettere su emozione e funzionalità e trovare l'equilibrio tra manifatture artigianali a chilometro zero e cultura digitale.
La progettazione del domani. Come saranno le nostre case secondo i designer under 40
Qualità e bellezza accessibili e sostenibili: il nuovo lusso non è un concetto universale, ma contestuale.
- 24 ottobre 2020
Ritorno a Vo’. Perché i tamponi di massa sono l’unico modo per battere il virus
Il paese di tremila abitanti vicino a Padova è stato una delle prime zone rosse d’Italia, con la prima vittima ufficiale di Covid-19. Il virologo Andrea Crisanti ha sottoposto a tampone l’intera popolazione. Risultato? 3-4 casi importati durante l’estate. Zero contagi oggi a scuola: «Ce ne siamo dimenticati, eppure è da lì che dobbiamo ripartire»
- 19 ottobre 2020
Enzo Mari: «Un progetto è tale solo se scontenta qualcuno. Altrimenti è pornografia»
Il maestro del design italiano, l’ossessione della forma, della diversità, e un futuro di lavoro condiviso
- 02 settembre 2020
Be Factory: perché la ripresa passa (anche) da Rovereto
Pronti gli spazi che Kengo Kuma ha disegnato per ampliare lo spazio di Progetto Manifattura, incubatore di start up della green economy che ora accoglierà anche le imprese delle biotecnologie. A partire dalla collaborazione con gli istituti di ricerca locali, compreso il Cibio di Trento che sta lavorando al vaccino anti-Covid
- 31 agosto 2020
Verdi, aperti, «emozionanti»: come saranno case e uffici del futuro
L’architetto inglese Thomas Heatherwick parla della mutazione in atto ben prima della crisi Covid: «Stiamo concretizzando idee che sono state in giro per anni e avevano solo bisogno di essere messe in pratica su larga scala. Abbiamo la possibilità di farlo ora, non perdiamola»
- 05 agosto 2020
Nitrato d’ammonio: che cos’è, chi lo usa e perché è così esplosivo
Impiegato normalmente come fertilizzante, è presente nel ghiaccio istantaneo. È stato spesso usato dai terroristi per costruire ordigni, essendo facilmente reperibile e poco costoso
- 29 maggio 2020
Noi ce la faremo, ora serve pensare ai Paesi poveri
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 11
- 28 maggio 2020
Come funziona il fact checking di Twitter che ha fatto infuriare Donald Trump
La piattaforma social ha cominciato a marzo a introdurre etichette di verifica per contenuti «contestati o fuorvianti». Quelle applicate al presidente americano sono le prime in materia di elezioni
- 25 maggio 2020
Gli orfani del Salone del Mobile. Storie di designer sospesi
L’emergenza Covid-19 e l’annullamento della fiera più importante del settore hanno causato un effetto a catena che rischia di travolgere una generazione di progettisti. È l’occasione per un cambio di paradigma. Dalle royalties al digitale, dai rapporti con le aziende al ripensamento del calendario. Ecco qualche idea per ricominciare
- 22 maggio 2020
Come la pandemia ha rinvigorito la religione
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 10
- 15 maggio 2020
Perché bisogna ripensare le nostre città
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 9
- 15 maggio 2020
Un aperitivo mi potrà costare il contagio?
Alla vigilia del 18 maggio – e dell’attesa riapertura di bar, ristoranti e soprattutto parrucchieri – la fatica e i dubbi dell’emergenza, non ancora superata
- 08 maggio 2020
L’irresistibile ascesa di Andrew Cuomo
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 8
- 01 maggio 2020
Le pandemie sono troppo importanti per essere lasciate agli scienziati
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 7
- 25 aprile 2020
Bill Gates e le tre scoperte che faremo grazie alla pandemia
Selezione settimanale di riflessioni, reportage, analisi sul coronavirus e su come sta cambiando il volto della nostra quotidianità - puntata 6
- 23 aprile 2020
L’Autorità garante per l’infanzia: scuole aperte a settembre
Secondo Filomena Albano l’emergenza ha messo in secondo piano i diritti dei più piccoli, per la ripresa dobbiamo renderli prioritari. A cominciare dalla certezza del ritorno in classe dopo l’estate