La realtà concreta della Pasqua al tempo del virus e delle mascherine
Quest'anno la Pasqua è fatta davvero di una realtà, concreta come non mai, di morte e di attesa di resurrezione
L'importanza di essere comunità di cura
Il lavoro agile consente di progettare e comunicare tutelando il nostro corpo
Sole 24 Ore, per i clienti professionali un sistema fatto su misura
Una presenza all'interno dell'area dell'informazione professionale sempre più forte e qualificata. Con prodotti costruiti sempre più sull'analisi dei bisogni effettivi del cliente, contando su una squadra aziendale coesa e specializzata in grado di intercettare queste domande e dare risposte sempre
Le fondazioni e il rammendo della società
Intorno alla crisi del welfare state e alla contestuale crescita delle forme di povertà vengono avanti esperienze territoriali come le fondazioni di comunità, espressione dell'articolato mondo del secondo welfare. Nate nei primi decenni del '900 negli Usa, in Italia hanno preso avvio nel 1998 e
Week end a Modena tra filosofia e percorsi gourmet
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti - si legge in una nota - fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Tra i protagonisti Bodei, Bianchi, Cacciari, Cucinelli, Galimberti, Marzano, Massini, Recalcati, Severino, Vegetti Finzi, Augé, Clifford, Lipovetsky, Nancy Dedicato al tema arti, il festivalfilosofia 2017, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città, mette ...
Turismo&cultura: Mattarella inaugura il nuovo Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa (Napoli)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (nella foto Ansa), ha inaugurato oggi a Pietrarsa il completamento del restauro architettonico dell'intero complesso del Museo Nazionale Ferroviario. Presenti alla cerimonia Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, Carmela Pagano, Prefetto di Napoli, Roberto Esposito, commissario straordinario del Comune di Portici. A fare gli onori di casa, i vertici del Gruppo FS Italiane: Renato Mazzoncini, am...
C'è una filosofia italiana?
Tante domande. Ma c'è una filosofia «italiana»? E con quali criteri la si identifica e la si racconta? Se gli «eroi» filosofici della nostra tradizione sono frequentemente riconosciuti in figure che hanno avuto poco a che fare con l'Università o con la filosofia «professorale» (da Alberti, Vico,
Povero lessico: tre proposte concrete contro il declino dell'Italiano a scuola
Con i gessetti che riempivano la lavagna di fogli bianchi, il maestro Manzi entrava nelle case in tarda serata, con modi garbati, per insegnare a leggere e a scrivere agli analfabeti italiani. Tanti ce n'erano, negli anni '60 nel nostro Paese. La tv era ancora in bianco e nero e la trasmissione si
FUMETTI AL FESTIVAL DELLA POLITICA
Ci siamo già persi due giorni del Festival della Politica di Mestre; pardon, quantomeno riportiamo di seguito il programma di questii ultimi tre, a cominciare da stamattina. Intanto, ecco come AFNews ha presentato, giorni fa, i rappresentanti del Fumetto al Festival. Venerdì 9 settembre Ore 11.30 Piazzetta Battisti Gad LERNER, Davide ASSAEL con Arcangelo BOLDRIN Messianismo e Terrorismo Ore 16.00 Piazzetta Battisti Presentazione libri: Umberto CURI e Gianfranco BETTIN Sfidare la pau...
Turismo & cultura: il distretto Unesco Modena-Carpi-Sassuolo pronto per il Festival di Filosofia
Turismo e Cultura. Con il Festivalfilosofia il distretto Modena-Carpi-Sassuolo diventa area laboratorio con una mobilitazione del territorio. Di seguito il nutrito programma della manifestazione. Dedicato al tema agonismo, il festivalfilosofia 2016, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città, mette a tema la dimensione agonistica e competitiva che pervade non solo gli ambiti della vita collettiva, ma anche le forme di vita dei singoli...
1-10 di 19 risultati