Ritorno a casa? No, la pandemia non frena la globalizzazione (per ora)
Un sondaggio svolto da Bankitalia sulle imprese italiane conferma una tendenza già emersa circa gli esiti che la pandemia ha generato sui processi di globalizzazione. Ossia che le pratiche di reshoring, ossia di rilocalizzazione dei processi produttivi fino ad oggi svolti all'estero, rimangono residuali. Questa considerazione va inquadrata all'interno di una tendenza che ormai da anni sta generando il rallentamento dell'internazionalizzazione. Quindi di quelle che sono lo strumento attraverso i...
Lotta al Covid, accelera la regia centralizzata
Dopo la sentenza della Consulta sulla preminenza delle leggi dello Stato
La Brexit fa crollare l'export di cibo italiano nel Regno Unito: -38% a gennaio
LONDRA - Ogni sabato mattina North End Road, zona centrale di Londra ma ormai diventata multi-etnica, costellata di panettieri libanesi e sarti cinesi, si affolla di gente. C'è il mercatino settimanale di frutta e verdura. La particolarità è che tutte le bancarelle funzionano allo stesso modo: si
Aim ai raggi X: lo shopping di Sourcense in Italia e all'estero
L'azienda romana attiva nelle soluzione IT cloud-native ha acquistato una società di Rho e si prepara all'espansione in Europa.
Brexit, i negoziati veri sono appena iniziati
L'accordo attuale tutela parzialmente i flussi di merci ma non i Servizi finanziari
La startup svedese Klarna triplica il valore e sfida PayPal e carte di credito
La formula di successo è acquista ora e paga in seguito, ma ci sono anche i conti deposito e la card per pagare. Quotazione possibile già nel 2021
Ferrarelle, l'impegno per la sostenibilità a «impatto -1» accessibile con la realtà aumentata
Il quarto gruppo italiano del settore (fatturato 2020 di 204 milioni) che ha investito in uno stabilimento per il riciclo del Pet, diventa società Benefit e presenta un bilancio sociale rivolto direttamente al consumatore, con l'aiuto di video, grafiche e file audio
Turismo, ecco il sentiment della rete in piena pandemia
La ricerca realizzata in occasione degli Stati generali del turismo promossi dal Comune di Sorrento. Restrizioni, Covid, le parole più associate a viaggi in Italia
La pandemia cambia i top manager: donne leader più sicure nel gestire la crisi
Il fattore "diversity", come già evidenziato dall'edizione 2019 del Confidence Index, aiuta il miglioramento dei risultati aziendali
Per 180 milioni di studenti il futuro è nelle nanodegrees. Ecco cosa sono
Post di Emanuele Cacciatore, senior director industry strategy & transformation di Oracle e Nicola Comelli, content share & selection manager presso Phyd - Nell'agosto 2015 fece scalpore nel Regno Unito la decisione di EY, il noto gruppo di revisione contabile e management consulting, di rimuovere la laurea come requisito obbligatorio per l'accesso alle selezioni. La motivazione? Non vi era evidenza che un buon percorso universitario fosse positivamente correlato con il successo nel mondo del l...
1-10 di 14994 risultati