principato di Monaco
Trust project- 26 marzo 2025
La malattia nel rapporto di lavoro subordinato: casi particolari
Gli eventi di malattia possono contemplare casi del tutto particolari attinenti al contratto di lavoro stipulato con il lavoratore interessato dall’evento morboso
La Zanzara del 26 marzo 2025
La Zanzara del 26 marzo 2025
- 21 febbraio 2025
Motoscafi elettrici, a Doha (Qatar) la seconda tappa del Campionato del mondo
Approdano a Doha, nel Golfo Persico, i motoscafi elettrici che gareggeranno nella seconda tappa del 2° Campionato Mondiale Uim E1. Anche il 2025, dunque, vedrà “volare” sull’acqua i RaceBirds: 9 team (18 piloti, metà donne) si sfidano in città iconiche di tutto il mondo (Jeddah, Doha, Monaco, Lago
- 18 febbraio 2025
Rivelò la maxi evasione di Gucci, ora Rotondaro sfida Kering e chiede 80 milioni
Per François-Henri Pinault, presidente e amministratore delegato del gruppo francese Kering, Carmine Rotondaro è come fumo negli occhi. Da quasi dieci anni - attraverso i legali - tra i due si combatte una guerra a colpi di carte bollate, di denunce e di processi.
- 14 febbraio 2025
Montecarlo, così è fallito il piano shock per ridurre il potere dei big del mattone
Erano progetti pericolosi. Rischiavano di modificare gli equilibri di potere nel Principato di Monaco e per questo andavano fermati. I dossier avevano nomi all’apparenza innocui come Banque Monégasque ed État Promoteur ma per qualcuno rappresentavano una seria minaccia.
- 10 febbraio 2025
CU 2025: compilazione dei dati fiscali, ancora novità sulle erogazioni in natura
Nella sezione “Dati fiscali” somme assoggettate a tassazione ordinaria, compensi con ritenuta a titolo d’imposta, assoggettati ad imposta sostitutiva e a tassazione separata
- 01 febbraio 2025
Montecarlo, il tesoro dei Grimaldi? 80 holding, immobili e agenzie di viaggio
Il patrimonio del principe Alberto di Monaco e della famiglia Grimaldi è un’intricata rete di società che si estende da Montecarlo al Lussemburgo, da Panama alle Isole Vergini Britanniche. Copre la Francia e la Gran Bretagna per poi lambire gli Stati Uniti, il Mozambico e l’Italia.
- 30 gennaio 2025
Jannik Sinner fonda la società Wooly Lemon a Montecarlo per gestire i diritti d’immagine
Tra una vittoria e l’altra, Jannik Sinner continua a costruire la sua carriera da imprenditore. Dopo aver fondato nel Principato di Monaco un gruppo di società immobiliari e finanziarie accomunate dal marchio Foxera, il numero uno del tennis mondiale punta adesso a gestire autonomamente i diritti
- 27 gennaio 2025
Gruppo Meregalli, giro d’affari sopra i 100 milioni: meglio il vino (bianco) che gli spirits
Continua il trend di crescita per il Gruppo Meregalli, che chiude il 2024 con un fatturato per la prima volta sopra i 100 milioni di euro. Nei conti della società di distribuzione che affonda le radici nell 1856 e ora opera con 300 agenti, ha fatto meglio il vino, che cresce del 6% rispetto agli
- 24 gennaio 2025
Patrice Pastor, chi è il vero “re di Montecarlo”che fa ombra al principe Alberto
Questa è la storia del “re di Montecarlo”. Di lui sappiamo poco o forse niente. Sappiamo che si chiama Patrice Roger Sylvain Isadore Pastor, che è nato a Monaco nel 1973 e che non passa mai inosservato, per via di una chioma assai fluente, della barba di alcuni giorni e di vistosi occhiali dalla
- 21 gennaio 2025
Doppia imposizione Italia-India, riducibile del 20% la fattura dell’agenzia italiana
Un’agenzia viaggi ed eventi ha svolto dei servizi nei confronti di clienti indiani. L’evento è stato organizzato a Montecarlo e la fattura emessa è in regime 74ter. Il cliente indiano pagherà in realtà il 20% in meno del totale in fattura adducendo la doppia imposizione. È corretto? I servizi sono stati erogati a Monte Carlo con fatturazione di agenzia di eventi italiana con sede in Italia.N. H. - Roma
- 20 gennaio 2025
20 gennaio - Agevolazioni prima casa: due anni per rivendere
La legge di Bilancio estende a due anni (e non più a un solo anno) il periodo entro il quale chi compra un’abitazione con l’agevolazione “prima casa” avendo già la proprietà di un altro immobile acquistato con la medesima agevolazione, può vendere o donare la prima abitazione senza perdere i vantaggi ottenuti, che consistono in un alleggerimento dell'Iva e dell'imposta di registro. Facciamo il punto con Angelo Busani, notaio ed esperto per Il Sole 24 ORE. In apertura di puntata, come ogni lunedì, tornano gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
- 15 gennaio 2025
Credito d’imposta sui dividendi esteri con doppia condizione
La nuova Norma di comportamento dell’Aidc di Milano per i contribuenti persone fisiche
- 19 dicembre 2024
Da Monaco alle Cayman, i 10 paesi più ricchi del mondo sono paradisi fiscali
I dieci paesi più ricchi del mondo per reddito pro-capite sono tutti paradisi fiscali. Sul podio delle economie più opulente ci sono due Principati e un Granducato. Tutti europei. Nell’ordine sono Monaco, il Lussemburgo e il Liechtenstein.
Sarkozy, condanna definitiva a un anno di braccialetto elettronico
Condanna definitiva. La Corte di Cassazione di Parigi ha respinto il ricorso dell’ex presidente Nicolas Sarkozy. Diventa così definitiva la condanna a tre anni di detenzione, dei quali uno senza condizionale, da scontare con braccialetto elettronico (ma il mese prossimo il leader gollista compie 70
- 17 dicembre 2024
EdiliziAcrobatica Spa ha acquisito Verticaline
Riccardo Banfo, cfo di Acrobatica group, (già Ediliziacrobatica), ha tracciato al Sole 24 Ore un bilancio consuntivo e preventivo dell’attività del gruppo: «Siamo prossimi a chiudere un 2024 che ci ha dato grandi soddisfazioni, soprattutto per quanto riguarda il core business del gruppo Acrobatica
- 11 dicembre 2024
Riciclaggio, Monaco vicino all’uscita dalla lista grigia
Per il Principato di Monaco si avvicina l’uscita dalla lista grigia del Gafi (Gruppo di azione finanziaria internazionale). Il rapporto pubblicato ieri pomeriggio da Moneyval - l’organo di monitoraggio permanente del Consiglio d’Europa che valuta la conformità agli standard internazionali per