Buyback
Trust project- 28 marzo 2025
Banche in rosso, occhi su risiko con UniCredit e Banco Bpm
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Seduta negativa per le banche a Piazza Affari in linea con le perdite generalizzate dei titoli del settore in Europa (-1,64% l’indice Euro Stoxx di settore). Sul listino milanese Banca Pop Er e Banca Pop Sondr guidano i ribassi, mentre Bbva (-2,6%) è in fondo all’IBEX 35
- 20 marzo 2025
Sprint Nexi su rumors interesse fondo Tpg per Rete Interbancaria
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Sprint di Nexi a Piazza Affari, mentre si riaccendono i rumors sulla cessione della Rete Interbancaria Nazionale della società. Il titolo sale ai massimi da inizio gennaio. Secondo quanto scritto dal Corriere della Sera, il fondo d’investimento Usa Tpg ha presentato al
Borsa: flussi, svolta tedesca e buyback. Tre motivi per l’eccezionalismo europeo
Il riposizionamento degli investitori in uscita da Wall Street, le speranze di ripresa economica riposte nel piano di investimenti tedesco e nel programma a sostegno della difesa della Commissione europea, ma anche un fattore tecnico come l’accelerazione dei programmi di riacquisto azionario delle
- 13 marzo 2025
Generali, risultato operativo record a 7,3 miliardi. Sale la cedola
A poco più di un mese dall'assemblea dei soci (anticipata al prossimo 24 aprile) che nominerà il nuovo consiglio di amministrazione, il gruppo Generali archivia i conti 2024 che segnano un risultato operativo e un utile netto normalizzato record, rispettivamente a 7,3 miliardi (+8,2%) grazie a
- 11 marzo 2025
Erg, Ebitda a 535 milioni. Via all’aggiornamento del piano industriale
Erg chiude il 2024 con un Ebitda a 535 milioni di euro, sostanzialmente in linea coi 534 milioni dello stesso periodo del 2023, grazie al contributo degli investimenti effettuati nell’anno, che hanno permesso di compensare condizioni di vento straordinariamente sfavorevoli; il risulato netto si è
- 11 marzo 2025
A Francoforte tonfo di Henkel, deludono conti 2024 e prospettive 2025
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Accoglienza gelida alla Borsa di Francoforte per i risultati annuali del 2024 e le prudenti prospettive per il 2025 di Henkel , nonostante il lancio di un buy back da 1 miliardo di euro. Il titolo del produttore tedesco di beni di consumo e di adesivi, proprietario tra
- 10 marzo 2025
Ferretti, «Nel 2025 cresceremo con acquisizioni»
Per Ferretti group, quello in corso è «l’anno della crescita per acquisizioni». Lo ha detto Alberto Galassi, ceo del gruppo, nel corso di un incontro a Milano, sottolineando che «il 2025 è un anno di opportunità: abbiamo sul tavolo vari dossier» e ha aggiunto che auspica di chiudere un’operazione
- 09 marzo 2025
Barbie compie 66 anni e inciampa nella guerra dei dazi di Trump
A 66 anni suonati, che in Italia le avrebbero aperto le porte della pensione anche senza Opzione Donna, Barbie pensava di averne viste di tutti i colori.
- 05 marzo 2025
Inwit, investimenti per 1,5 miliardi e spinta alla remunerazione degli azionisti
Investimenti per 1,5 miliardi fino al 2030, con dotazione di torri che sarà aumentata di 3.500 unità; una politica di remunerazione che fra dividendi (anche uno straordinario) e buyback porterà in dote agli azionisti circa 1 miliardo nel corso del 2025; acquisto di terreni per arrivare, sempre al
- 28 febbraio 2025
IAG aumenta i profitti a vara un piano di buyback da 1 miliardo di euro
IAG la holding che controlla le compagnie aeree British Airways, Iberia, Air Lingus e Vueling ha chiuso l’anno finanziario a dicembre con profitti netti in crescita del 5,5% a 2,8 miliardi di euro e ha annunciato un buy back da un miliardo di euro oltre ad un dividendo di 6 centesimi per azione. Il
Nexi supera i 700 milioni di utili nel 2024 e annuncia distribuzione di dividendi
Il gruppo finanziario Nexi, specializzato in pagamenti digitali, chiude il 2024 con un utile netto di 731 milioni di euro, in crescita del 4,1%, i ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi, in crescita del 5,1% rispetto all’anno precedente e il Mol è stato pari a 1,8 miliardi, in aumento del 7,1%,
- 27 febbraio 2025
Eni lancia piano strategico al 2028 e accelera sulla transizione. La cedola sale del 5 per cento
Forte dell’alleanza appena annunciata con Petronas, grazie a una joint venture che custodirà gli asset upstream in Indonesia e Malesia delle due società, e di risultati 2024 solidi e sopra le attese, Eni ribadisce la rotta della diversificazione e accelera sulla valorizzazione dei business della
Ferrari sbanda dopo la vendita del 4% da parte di Exor
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - A Piazza Affari Ferrari finisce con un brusco calo in coda al FTSE MIB , dopo che Exor ha venduto, a sorpresa, il 4% delle azioni ordinarie del Cavallino (7 milioni di titoli) tramite un'offerta di accelerated bookbuilding (Abb) rivolta a investitori istituzionali, per
Bp torna a puntare su petrolio e gas, addio alle aspirazioni da Major verde
Più petrolio e gas, meno rinnovabili. Bp presenta il nuovo piano strategico e in linea con le anticipazioni compie un’inversione a U, che se non azzera l’impegno sulle energie pulite punta comunque a ridimensionarlo in modo drastico: gli investimenti green saranno ridotti a 1,5-2 miliardi di
- 26 febbraio 2025
Exor vende il 4% di Ferrari e incassa un assegno di 3 miliardi
Exor fa cassa con le azioni Ferrari e annuncia la vendita di una quota del 4% del Cavallino che porterà nelle casse della holding risorse per 3 miliardi di euro. Con una mossa a sorpresa, che ha spiazzato il mercato, la holding della famiglia Agnelli ha annunciato l’intenzione di vendere circa 7
- 19 febbraio 2025
Hsbc, il 2024 si chiude con utili lordi a 32,2 mld $ (in crescita del 6,2%)
Hsbc chiude il 2024 con utili lordi in rialzo del 6,2%, a 32,3 miliardi di dollari, nel mezzo di un processo di revisione strutturale del colosso bancario britannico, mentre i profitti attribuibili agli azionisti sono aumentati del 2%, a 22,9 miliardi. Il piano del ceo Georges Elhedery per
- 13 febbraio 2025
Milleri: «In tre anni il valore di Delfin è raddoppiato, l’aumento è 60 miliardi»
«La Delfin oggi ha plusvalenze finanziarie infinite e, grazie alle idee del fondatore Leonardo Del Vecchio, dalla sua scomparsa il valore è raddoppiato, con un incremento di 60 miliardi». Francesco Milleri, amministratore delegato di EssilorLuxottica, affida ai numeri il bilancio del lavoro svolto.
- 09 febbraio 2025
Così le banche Ue battono le Big Tech Usa: regine di Borsa tra profitti e dividendi
Le chiamano «magnifiche sette». Sono le Big tech statunitensi, colossi da trilioni di dollari di capitalizzazione che da anni fanno scintille in Borsa. Eppure a ben guardare, fuori dai riflettori, c’è un gruppo di titoli ancora più magnifici dei magnifici sette: quelli delle banche europee. Perché
- 05 febbraio 2025
Nexi, fondi in manovra. Bain e Advent alla finestra per l'uscita
Il nuovo patto su Nexi ha confermato per altri tre anni l’alleanza tra Cdp e fondi, ma i private equity sondano il mercato per un’uscita dall’investimento quando le condizioni di prezzo lo consentiranno. Se l’accordo parasociale, scattato a gennaio e riguardante il 55,27% del capitale, ribadisce la
Puoi accedere anche con