Nuoro
Trust project- 31 marzo 2025
Fecondità, con 1,18 figli per donna minimo storico nel 2024: guarda la serie storica
Cala la fecondità e raggiunge un minimo storico, si restingono le famiglie ma cresce l’aspetttiova di vita. Sono le tendenze registrate nel 2024 che emergono dal rapporto dell’Istat sugli indicatori demografici.
- 25 marzo 2025
HUB4FIN: Nuove opportunità finanziarie per le PMI sarde e l’innovazione
La Camera di Commercio di Sassari presenta HUB4FIN, un’iniziativa che apre nuove strade per le imprese sarde desiderose di crescere, innovare e affrontare le sfide di un mercato in continua trasformazione. Il progetto, parte del Programma e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation
- 21 marzo 2025
Ecco come sarà il centro di ricerca dell'Einstein Telescope
Presentato il progetto del centro di ricerca in Sardegna del futuro Einstein Telescope, l'osservatorio per le onde gravitazionali che potrebbe sorgere in Sardegna, nella miniera di Sos Enattos a Lula in provincia di Nuoro. Si chiamerà ET-SUnLab, acronimo di Einstein Telescope Sardinia Underground
- 14 marzo 2025
Da Genova a Trento a maggio sette capoluoghi e 400 Comuni al voto: ecco i candidati
La prossima tornata di elezioni amministrative interessa complessivamente 461 Comuni italiani (114 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 347 a regioni a statuto speciale). Di questi nove sono capoluogo di provincia: Aosta, Bolzano, Genova, Matera, Nuoro, Pordenone, Ravenna, Taranto e Trento.
- 03 febbraio 2025
Trattenimenti dei richiedenti asilo: atti alla Consulta sul nuovo rito di legittimità
Per la Cassazione, la mancata procedimentalizzazione del contraddittorio conseguente all’adozione del rito Mae “consensuale” viola gli articoli 3, 24, 111 e 117 della Costituzione perché non consente una definizione prevedibile della sede del confronto processuale
- 27 gennaio 2025
Sardegna: con l’Hub dei farmaci consegne veloci e uniformi sul territorio
Tre centri per la gestione e distribuzione dei farmaci in Sardegna. Il primo tassello del nuovo piano è stato sistemato con l’inaugurazione del primo “hub del farmaco della Sardegna” per gli approvvigionamenti di farmaci e dispositivi medici per le aziende sanitarie locali di Nuoro, di Oristano e
- 23 gennaio 2025
Il mancato ritiro o il mancato pagamento degli oneri non inficia il permesso di costruire
Tar Sardegna: la decadenza è applicabile soltanto nel caso di mancato inizio dei lavori o di mancata conclusione entro i termini
- 22 gennaio 2025
Carburanti, a gennaio continua la crescita dei prezzi
Ancora rincari per i carburanti alla pompa, con il prezzo medio della benzina che, secondo i dati diffusi il 21 gennaio dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, si è attestato nell’ultima settimana in Italia a 1,823 euro al litro, con un aumento di circa 3 centesimi rispetto alla
- 21 gennaio 2025
Pensioni, Moneyfarm: vivere fino a 105 anni potrebbe costare fino a 560.880 euro
Spegnere cento candeline non è più un traguardo irraggiungibile: al primo gennaio 2024 erano 22.552 i centenari residenti in Italia, l’83% dei quali donne, un dato in crescita del 30% rispetto a soli dieci anni fa. In aumento anche gli ultracentenari, gli anziani con almeno 105 anni di età, che a
- 17 gennaio 2025
World Pizza Day, ecco come cambiano business e consumi nel mondo
Il 17 gennaio con il World Pizza Day si celebra il successo di un piatto sempre più universale, che non accenna a perdere popolarità. Nel mondo, ma in primo luogo dove è nato, con le pizzerie in Italia che da alcuni anni stanno scoprendo una nuova vita, mettendosi alle spalle la vecchia immagine di
La nuova scuola di Valditara
Il ministro Valditara ha presentato i nuovi programmi scolastici con importanti novità, tra cui l'inserimento del latino alle medie e l'approfondimento della storia dell'Italia e della lettura della Bibbia. Non mancano le polemiche sia da parte una dell'opposizione, sia da parte degli insegnanti. Ne discutiamo con Loredana Perla, ordinaria di Pedagogia all'università di Bari e coordinatrice della commissione per l'elaborazione della revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e al secondo ciclo di istruzione e Enrico Galiano, insegnante e scrittore. Il suo ultimo libro: "L'incredibile avventura di un super-errore", edito da Salani.
- 11 gennaio 2025
In Sardegna emergenza siccità, Todde scrive a Meloni: «Subito stato di emergenza nazionale»
Le scorte d’acqua non arrivano neppure al 41% della portata degli invasi e le poche piogge non bastano a colmare il deficit. Per questo motivo la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde ha chiesto, con una nota urgente inviata alla premier Giorgia Meloni, la dichiarazione dello stato di
- 30 dicembre 2024
Dalle piazze ai piccoli centri, gli appuntamenti di Capodanno
Dalle grandi piazze ai piccoli centri di montagna o periferia. E, se poi ci sono vertenze aperte, per un giorno passano in secondo piano. Perché concerti e spettacoli cancellano, provvisoriamente, tutto.
- 23 dicembre 2024
Valore aggiunto in corsa in quattro regioni meridionali
Cresce il valore aggiunto in tutte le province italiane tra il 2022 e il 2023. Ma fanno molto meglio quattro realtà del Sud che, con alcuni ex aequo, salgono sul podio della classifica provinciale per tassi di incremento registrati: un evento che non accadeva da oltre vent’anni.
- 16 dicembre 2024
Qualità della vita 2024: Bergamo in testa, Bolzano torna sul podio, chiude Reggio Calabria
Oggi l’evento di presentazione della 35esima edizione, trasmesso in diretta su www.ilsole24ore.com
Cultura: Trieste fa il bis. Genova spinta dalla Pa digitale
«Cultura e tempo libero»: nell’ultimo settore di indagine della Qualità della vita si nota, tra l’altro, la buona “prestazione globale” delle aree metropolitane, sia pure con la divisione in due tronconi: il Centro-Nord verso l’eccellenza e il Sud in posizioni mediane. Ma ad affermarsi in
In Trentino Alto Adige e in Lombardia benessere al top
Una top ten dominata da due regioni: il Trentino Alto Adige fa il pieno, con Bolzano prima e Trento ottava, mentre la Lombardia è presente con cinque province, piazzando Monza Brianza seconda e Milano terza, Bergamo settima, Brescia nona e Lodi decima. L’Emilia Romagna mantiene un presidio
- 13 dicembre 2024
Solare, Dri compra da Enerland quattro impianti in Sardegna
Dri, società operativa nelle rinnovabili del gruppo energetico ucraino Dtek, ha compiuto un importante passo nell’acquisizione di quattro progetti solari agrivoltaici in Sardegna, in provincia di Nuoro, con capacità totale di 166 MW, detenuti dallo sviluppatore spagnolo Enerland. Le due società