Nicola Barone è al Sole 24 Ore dal 2003.
Laureato con lode in Lettere alla Federico II di Napoli diventa borsista in Storia moderna presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici. Dopo un periodo ai servizi educativi della Rai si specializza con lode in Giornalismo alla Luiss Guido Carli di Roma. Passa per le agenzie di stampa Radiocor e Adnkronos prima di entrare stabilmente nel gruppo Sole 24 Ore.
Con Paolo Legrenzi ha scritto «Guida razionale per elettori emotivi. Evitare le trappole mentali che indirizzano le nostre scelte», Luiss University Press (2019). È autore della prefazione a Michael Walzer, «Azione politica. Guida pratica per il cambiamento», Luiss University Press (2021) e Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso, «L’epoca delle idee cadute dal pero. Fake news, bufale e teorie del complotto: le origini del terrapiattismo della ragione», Mimesis (2024).
È incaricato di un corso di Linguaggio giornalistico presso l’Executive Master in Lobby, Relazioni Istituzionali &Human Capital della Luiss Guido Carli.
Membro del comitato tecnico-scientifico del MYllennium Award.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Politica, economia
- 17 aprile 2025
Il piano del Governo per diffondere l'italiano: borse di studio e cattedre all'estero
L’italiano fa crescere l’Italia. E gettare le basi per una comunità estesa di parlanti è l’idea cardine della Conferenza internazionale sull’italofonia in agenda il prossimo autunno, lanciata dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani alla quinta edizione degli Stati generali della
- 09 aprile 2025
Via libera del Consiglio dei ministri al nuovo Def. Crescita del Pil dimezzata, 0,6% nel 2025
Disco verde del Consiglio dei ministri al nuovo Def 2025, il primo documento dell’anno sull’andamento dei conti pubblici. «È stato adottato in una situazione molto complessa sotto l’aspetto economico globale con rilessi per l’economia nazionale e tutto ciò rende molto molto complicate e difficili,
Re Carlo in Parlamento. «La guerra ha un prezzo terribile, la pace è un dono». Poi la visita dal Papa
L’esordio è in un ottimo italiano, con parole scandite una a una. «Presidenti del Senato e della Camera, membri del governo, senatori, deputati, autorità, sono enormemente onorato di essere stato invitato qui oggi e molto grato al presidente Mattarella per il suo gentile invito a compiere una
- 06 aprile 2025
Orsini: sui dazi niente panico, dialogare uniti. «Energia è tema dei temi per le imprese. Serve un piano industriale»
«L’energia è il tema dei temi per la competitività delle imprese. E io sul nucleare dico certo che sì, ma va fatto subito». Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, intervistato nel corso del congresso federale della Lega. «Ci vuole coraggio e qui non può esserci un problema politico.
Salvini segretario della Lega fino al 2029. Meloni al congresso: strumenti negoziali e economici a sostegno delle imprese (e lavora per una missione a Washington)
Matteo Salvini è stato confermato segretario della Lega, in carica fino al 2029. L’ha deciso il congresso federale del partito approvando, per acclamazione, la sua candidatura, l’unica presentata. L’esito del voto è stato accolto dagli applausi dei leghisti tutti in piedi, riuniti nella Fortezza da
- 05 aprile 2025
M5S in piazza contro il riarmo, presente una delegazione Pd (senza Schlein). Conte: siamo in centomila
Bandiere del Movimento 5 stelle, bandiere della pace, qualche sparuta bandiera rossa, kefie palestinesi, ma anche cartelli e striscioni contro il riarmo, a difesa dell’Onu e per chiedere investimenti in istruzione e sanità. Si è mosso da piazza Vittorio Emanuele ai Fori Imperiali il corteo contro
- 03 aprile 2025
Parte La Dolce Vita Orient Express, il viaggio da sogno in treno “made in Italy”
Vedere l’Italia in modo diverso, a un passo diverso. Le crociere su rotaia, sempre più rilevanti a livello globale, viaggiano attraverso un’avventura imprenditoriale realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione FS
- 18 marzo 2025
Meloni: l’Europa che vuole iperegolamentare tutto non sopravviverà, serve nuova visione. No a rappresaglie sui dazi
Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e 4 astensioni l’Aula del Senato ha approvato la risoluzione di maggioranza sugli impegni del governo al Consiglio europeo di giovedì e venerdì. Sottoscritto da tutti i gruppi di centrodestra, il documento è stato votato dopo le comunicazioni della premier
- 15 marzo 2025
La manifestazione pro Europa a Roma, Serra: piazza con idee diverse è scandalo ma si chiama democrazia
È l’Inno alla Gioia a fare da ouverture alla manifestazione a piazza del Popolo per l’Europa, lanciata da Michele Serra. «Siamo in tanti perché siamo popolo», le prime parole del giornalista dal palco. Migliaia di bandiere dell’Unione tra persone comuni ma anche tanti parlamentari arrivati nel
- 12 marzo 2025
Monumenti, opere d’arte, teatri: al via la nuova edizione del concorso Art Bonus. Ecco come votare i progetti
Al via la nona edizione del concorso Art Bonus. Fino al 14 aprile sarà possibile votare esclusivamente sul sito dedicato, mentre nella giornata del 15 aprile ci sarà il click day sui social per votare i progetti finalisti. L’iniziativa è organizzata dal ministero della Cultura e da Ales, in
La Capitale italiana della Cultura 2027 sarà Pordenone
Il testimone della Capitale italiana della Cultura 2027 passerà a Pordenone (Friuli Venezia Giulia). L’annuncio è stato del ministro Alessandro Giuli, nel corso di una cerimonia ufficiale presso la Sala Spadolini del MiC alla presenza della giuria di selezione e dei rappresentanti delle città
Giornate Fai: quali sono gli ingressi (più significativi) riservati agli iscritti
Si avvicina un’edizione speciale delle Giornate di Primavera, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del Fai. Sabato 22 e domenica 23 marzo verrà rinnovata la missione che si realizza nella cura e nella scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura di 750 luoghi
- 11 marzo 2025
Le Giornate Fai di Primavera, da Torre Libeskind a Palazzo Farnese 750 luoghi speciali in 400 città
Si rinnova, per la 33ª edizione, l’appuntamento delle Giornate Fai di Primavera. Le date per il più significativo evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano sono sabato 22 e domenica 23 marzo quando, da Nord a Sud del Belpaese, 750 luoghi insoliti e normalmente
Caravaggio 2025, a Palazzo Barberini capolavori del «primo dei moderni» da tutto il mondo
«Rischiava di ridiventare una specie di portiere di notte del Rinascimento». E invece no, agli occhi del più grande studioso d’arte italiano del XX secolo, Roberto Longhi, Caravaggio si prenderà il posto che gli spetta. Il primo dei moderni, un pittore visionario, ardimentoso, di una forza
- 03 marzo 2025
Meloni: evitare fratture dell’Occidente o saremo tutti più deboli. «Non manderemo i soldati italiani»
«Sono convinta che questo sia un momento nel quale prima di fare una scelta bisogna ponderarla, bisogna cercare di mantenere la calma, ragionare nel modo più lucido possibile, guardando sempre all’obiettivo e alla priorità: per me la priorità è sempre difendere l’interesse nazionale italiano e
- 27 febbraio 2025
Istat, a febbraio aumenta la fiducia dei consumatori ma cala per le imprese
A febbraio si stima un aumento del clima di fiducia dei consumatori (da 98,2 a 98,8) mentre l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese scende da 95,7 a 94,8. Lo ha reso noto l’Istat.
- 26 febbraio 2025
A Pompei scoperto grande affresco a tema dionisiaco, una “nuova” Villa dei Misteri
Una “nuova” villa dei Misteri emerge dagli scavi di Pompei dove è venuta alla luce una grande sala per banchetti affrescata da un ciclo di pitture che raccontano l’iniziazione ai misteri dionisiaci. Si tratta di un rinvenimento anticipato venerdì scorso dal ministro della Cultura Alessandro Giuli
- 21 febbraio 2025
Cent’anni per la Treccani, l’Enciclopedia voluta dall’imprenditore tessile col pallino della cultura
«Per stupire mezz’ora basta un libro di storia, io cercai di imparare la Treccani a memoria». Fabrizio De Andrè fa dire a una sua canzone quello che per gli italiani è stata sino a oggi l’Enciclopedia Italiana, un simbolo di solida e quasi smisurata conoscenza. Le seimila lire degli anni Venti
- 19 febbraio 2025
Dagli aiuti a librerie e biblioteche alle «Carte giovani», il decreto cultura è legge
Sì definitivo del Senato al decreto Cultura. Il provvedimento ha avuto 80 voti favorevoli, 61 contrari e un astenuto ora è legge. Tra i vari punti, il decreto affida al ministro della Cultura il compito di adottare un nuovo piano, chiamato «Piano Olivetti» per favorire lo sviluppo della cultura, la