- 08 marzo 2025
Pupi Avati: "Il mio Orto americano fra la vita e la morte". Santamaria: "Calipari, "Il nibbio" che voleva la pace"
Al via il Bergamo Film Meeting, 9 giorni e 150 film per esplorare le tendenze più interessanti del cinema contemporaneo. Con la direttrice Fiammetta Girolamo parliamo del programma e di alcune tra le proposte più curiose.Il Maestro Pupi Avati ci racconta il suo nuovo film "L'orto americano" con Filippo Scotti e Rita Tushingham.Claudio Santamaria, protagonista nei panni dell'agente del Sisde Nicola Calipari presenta "Il Nibbio", diretto da Alessandro Tonda, con Sonia Bergamasco.E' stata la settimana dell'addio di Eleonora Giorgi e la notte degli Oscar che ha visto "Anora" fare il maggior bottino con 5 statuette pesantissime, miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior attrice protagonista e miglior montaggio. In apertura commentiamo questa 97ma edizione assieme al nostro Boris Sollazzo, che ci racconta anche "Mickey 17", diretto da Bong Joon Ho, con Robert Pattinson e Naomi Ackie e "Nella tana dei lupi 2" diretto da Christian Gudegast, con Gerard Butler e O'Shea Jackson Jr.
A Gennaio sbarchi in aumento, mentre la Cassiopea arriva in Albania
Trump rilancia sui palestinesi fuori da Gaza e considera DeepSeek “un campanello d’allarme”. Intanto oggi inauguriamo “Il mondo di Trump”, progetto in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Radiocor che scandaglia vari aspetti della politica del nuovo presidente americano, con un primo appuntamento dedicato a multinazionali e fisco. Con noi oggi Alessandro Galimberti de Il Sole 24 Ore. Il maltempo si abbatte su Liguria e Toscana. Nel 2099 il cambiamento climatico potrebbe far aumentare le morti per caldo in Europa: lo indicano le stime di una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Medicine e condotta dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine. Sentiamo Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network. Migranti: mentre la nave Cassiopea attracca in Albania, i dati di gennaio mostrano un aumento di sbarchi dalla Libia rispetto all’anno scorso. Ne parliamo con Federica Saini Fasanotti, ricercatrice associata ISPI.
DeepSeek, l'intelligenza artificiale che fa tremare Donald Trump
Si chiama DeepSeek, è un sistema di intelligenza artificiale con capacità di calcolo pari a quelli americani ma ha un costo di realizzazione molto più basso. La sua efficienza ieri ha fatto tremare Wall Street ma il problema è anche geopolitico: chi, tra Cina e Stati Uniti, vincerà la sfida dell'intelligenza artificiale? Ne parliamo con Alessandro Aresu, consigliere di Limes, autore di "Geopolitica dell’intelligenza artificiale" (Feltrinelli).
- 06 dicembre 2024
Notre-Dame torna a splendere. Alla cerimonia Mattarella, Trump e Musk
Notre-Dame riapre le porte cinque anni dopo l’incendio del 15 aprile 2019: dopo le prime immagini diffuse nei giorni scorsi dall’interno della cattedrale restaurata di Parigi, sabato e domenica sarà la volta della cerimonia ufficiale di riapertura alla presenza di numerose personalità straniere e
- 19 novembre 2024
Space billionaires: i signori dell’Universo
Da Elon Musk a Jeff Bezos, ma anche Kam Ghaffarian, Richard Branson e Jed McCaleb: sono gli space billionaires, gli imprenditori miliardari che, attivi nello spazio, stanno cambiando gli equilibri del settore e non solo. Come si coniuga lo strapotere dei privati con gli interessi strategici delle grandi potenze, a partire dagli Stati Uniti del secondo governo Trump? E mentre lo spazio cinese è fortemente statalizzato, qual è la risposta dell'Europa?In questo episodio del podcast "La geopolitica dello spazio" Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi provano a rispondere, raccontando luci e ombre dei nuovi signori dell'Universo. Terra compresa.
- 28 ottobre 2024
Uomini così lontani, uomini così vicini
"Sempre in apnea, presi posto alla sinistra del mio quasi sposo e mi rilassai al pensiero che, tutto sommato, se proprio fosse andata male, avrei sempre potuto divorziare". Con questo pensiero, il trucco sbavato, e un sogno premonitore fatto la notte prima, Stefania si reca all'altare per celebrare un matrimonio che qualche anno dopo mostrerà tutti i suoi punti deboli.La sua storia racconta di una donna che a un certo punto ha messo ordine e ha ricominciato da sé stessa. Anche Jasmine Browley, un'imprenditrice e giornalista di Chicago, ha deciso di mettere sé stessa al centro del suo mondo, ma lo ha fatto molto prima: sin da quando era solo una bambina. E ha scelto di “decentrare” i fidanzati, e gli uomini in generale. Noi abbiamo letto la sua storia nella rubrica Modern Love del New York Times. PlaylistArchie, Marry Me - AlvvaysChange on Spotify - Big Thief Man On The Moon - R.E.M.One Day - BjörkSlip Away - Perfume GeniusNear/Far - Death Cab for Cutie
- 10 aprile 2024
Le mete più di tendenza per l’estate 2024
Scorrendo la lista delle dieci tratte di navigazione più ricercate dagli italiani sulla piattaforma Omio per il periodo compreso tra maggio e agosto in cima alle preferenze spiccano due destinazioni greche, Corfù-Ksamil e Cefalonia-Zacinto, che precedono il viaggio da Napoli a Capri.
- 06 aprile 2024
Il paradosso di Montecarlo, zero campi da tennis per Djokovic, Sinner & Co.
Nel territorio del Principato non esistono impianti per allenarsi. I grandi campioni che risiedono a Monaco fanno i pendolari con la Francia per gareggiare. Anche il Rolex Monte Carlo Master si gioca in un comune francese
- 16 febbraio 2024
Ode all’invidia (ma solo se ci aiuta a migliorare)
Quando mia figlia aveva 8 anni mi chiese: “Papà, cosa e’ l’invidia?”. La sua purezza ed innocenza mi avevano commosso: ancora non ne conosceva il significato.
- 30 ottobre 2023
Skipper di Maxi Jena arrestato per traffico di droga
E’ rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Tolmezzo (Udine). Lo skipper ha detto che si tratta di un caso di omonimia, mentre le autorità statunitensi lo ritengono un pericoloso boss del clan Kavac
- 06 settembre 2023
Frontex non è responsabile e non risarcisce i rifugiati siriani per il respingimento dalla Grecia alla Turchia
Sono gli Stati membri che decidono sul riconoscimento del diritto di asilo nella Ue e non l'agenzia di frontiera che ha solo compiti operativi