Sigarette lanciate in giardino? Prova video per denunciare i vicini in condominio
Buttare i mozziconi nella proprietà altrui può comportare un obbligo risarcitorio. E il getto pericoloso di cose in luogo privato configura un reato
Condominio: così l'ascensore in sicurezza. Utilizzo, installazione costi e risparmi fiscali
In cabina al massimo due persone e con mascherina. Tutte le regole per gestire gli impianti e le nuove installazioni. Disabili e detrazioni fiscali
Il Covid-19 premia l'affitto, ma deve essere flessibile e senza penali
Cresce l'appeal delle locazioni, ma attenzione a tempi e clausole di recesso per evitare «sorprese»
Studenti fuori sede, sì al recesso dal contratto d'affitto per la pandemia
Il blocco alla circolazione imposto dal Governo può essere considerato un motivo sufficientemente grave per recedere dal contratto.
Il portiere condominiale fa i conti col Covid-19: contratto, orari e mansioni
Non solo vigilanza, responsabilità è più ampia, dalla raccolta della corrispondenza alla gestione degli impianti. Cosa fare in caso di contagio
Casa di residenza (e sede dell'attività)? Ok all'affitto breve
Il locatore può mantenere il domicilio fiscale e la dimora abituale all'interno dell'immobile destinato alla locazione turistica
La mancata riparazione (segnalata)
Il condomino che ha in uso esclusivo il lastrico solare ha segnalato all'amministratore condominiale una crepa sulla superficie piana. Il professionista, però, non ha provveduto alla riparazione della crepa, nonostante vi fosse stata questa segnalazione. A chi spetta il pagamento dei danni?In
Trasformazione del tetto spiovente in lastrico
Il proprietario dell'appartamento dell'ultimo piano ha chiesto di poter trasformare, a sue spese, il tetto spiovente del condominio in lastrico solare a suo uso esclusivo. E' possibile procedere con un intervento simile? Cosa comporta per il resto dei condòmini? A meno che il regolamento
Parapetto da ristrutturare
Il parapetto del lastrico solare concesso in uso esclusivo al condomino dell'ultimo piano è da ristrutturare e, secondo l'amministratore di condominio, trattandosi di parte comune dell'edificio, la spesa sarebbe per 1/3 a carico del condomino che ha in uso il lastrico e per i restanti 2/3 a carico
Danni e pagamento della riparazione
Come dimostrato da una perizia tecnica, il condomino che ha in uso esclusivo il lastrico solare ha ostruito la griglia di scarico dell'acqua piovana provocando dei danni al lastrico stesso. A chi spetta in questo caso pagare il costo di riparazione?Se la perizia ha dimostrato la responsabilità del
1-10 di 53 risultati