Marta Casadei è nata a Pavia nel 1983. Giornalista professionista dal 2008, in questi 10 anni ha collaborato con il Sole 24 Ore - e con i settimanali Moda 24 e Casa 24 - occupandosi di temi legati a moda, design, lusso e alle loro intersezioni con il mondo economico e finanziario. È redattrice dal 2017, presso il Sole 24 Ore del Lunedì.
In passato ha scritto per Vogue Italia, L’Uomo Vogue, L’Officiel Italia, Rivista Studio, La Nuvola del lavoro (Corriere della Sera). Ha lavorato per Associated press television news (Aptn) nella sede di corrispondenza di Roma.
Tra gli autori del «White Book» sulla formazione di moda in Italia (Marsilio, 2018) ha insegnato «Giornalismo di Moda» nell’ambito del master in Marketing per la Moda presso Ied Roma (2016-2017) e dal 2015 insegna presso i master in Luxury&Fashion management (Milano) e Luxury, fashion &retail management (Roma) della 24 Ore Business School.
Appassionata di politica estera, romanzi e serie Tv.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese (C2), francese (B2), spagnolo (B1)
Argomenti: moda, lusso, economia, consumi, retail, industria
- 24 maggio 2022
Moda e beauty: la spinta alla trasformazione in società benefit da clienti e investitori
Le imprese della moda e del beauty sono tra le più interessate alla trasformazione in società benefit. Il motivo va rintracciato in una delle macrotendenze più forti degli ultimi decenni: la sostenibilità
- 20 maggio 2022
La Cina in lockdown spaventa ma il lusso punta sul rimbalzo
Con le principali città cinesi sono ancora chiuse e la logistica risente dei rigidi lockdown il mercato del lusso perde il 30% dei ricavi in Cina nel trimestre. Ma confida nella ripresa dopo le riaperture e in un approccio diverso alla gestione dei contagi
- 19 maggio 2022
L’export spinge la moda italiana oltre i livelli pre pandemia
Secondo le stime di Camera Moda la moda italiana nel 2022 supererà 92 miliardi di euro di fatturato e 75 miliardi di esportazione, in salita sul 2019. Partenza brillante (ricavi a +25%) nel primo bimestre ma restano le incognite: guerra Russia-Ucraina, incremento dei costi di produzione e lockdown in Cina
- 17 maggio 2022
Nasce Mioo, l’etichetta smart che trasforma il capo in un Nft
La start up nata dall’incontro tra il ceo della storica azienda di label Mion Spa e il socio fondatore della società Valuart che si occupa di blockchain, arte e non fungible token. Obiettivo: tracciabilità e customer engagement su misura
- 16 maggio 2022
Corneliani il rilancio parte da Milano con Paul Surridge e la linea Circle
Il marchio torna in calendario alla fashion week maschile di giugno. E annuncia di aver affidato allo stilista inglese la capsule sostenibile Corneliani Circle
- 16 maggio 2022
Avvocati, dalle crisi la spinta all’eccellenza
La pubblicazione della lista 2022 degli studi segnalati è l'occasione per alcuni approfondimenti tematici: dallo sguardo sui cambiamenti organizzativi che le continue emergenze stanno imponendo ai focus sui diversi settori di specializzazione
Aggiornamenti e tecnologie per crescere in tutta Italia
Scegliere la strada dell’iper specializzazione non basta. Perché bisogna coltivarla, aggiornandosi continuamente, implementando nuove tecnologie. Un approccio che permette agli studi di andare oltre i confini della provincia in cui sono nati e sono profondamente radicati, e attrarre clienti da
In provincia e specializzati: studi boutique in espansione
Città di provincia e studi legali boutique ad alto tasso di specializzazione. La formula fa a pugni con l’immagine più tradizionale (e un po’ datata) dello studio legale di provincia che offre ai propri clienti del territorio assistenza multidisciplinare, puntando in primis sulla prossimità. Un
- 12 maggio 2022
Dondup, conti in crescita del 16% con l’estero a fare da traino
Ricavi a 57,5 milioni di euro ed esportazioni in salita del 5% sul 2019. Vendite online triplicate dal periodo pre pandemia
- 10 maggio 2022
Il lusso cresce su Twitter tra eventi live e Nft. L’asset è la community
Nel 2021 i live fashion hanno registrato oltre 400 milioni di visualizzazioni contro i 150 milioni del 2020. E i brand della moda e del lusso hanno rivalutato la presenza sul social dei cinguettii, passato in secondo piano dopo l’avvento di Instagram
- 27 aprile 2022
International Woolmark Prize premia l’activewear in lana e la produzione lenta
Il vincitore è l’inglese Saul Nash, a cui andranno circa 130mila euro. Il Karl Lagerfeld Award for Innovation va invece al marchio sudafricano MMUSOMAXWELL che valorizza l’artigianato locale
- 22 aprile 2022
Biennale 2022, l’asse moda-arte si rafforza tra mostre e sponsorship
Dal 23 al via la 59esima edizione dell’Esposizione internazionale d’arte. Protagoniste anche le aziende di moda, da Valentino main sponsor del Padiglione Italia a Dior, passando per Louis Vuitton, Swatch e Prada
- 19 aprile 2022
Moda second hand: obiettivo 77 miliardi di dollari tra alleanze e progetti ibridi
Brand e retailer cavalcano il boom dell’usato, spinto dalla voglia di sostenibilità e anche dall’accelerazione degli acquisti digitali. Fioriscono progetti ibridi, tra dimensione on e offline, come la collaborazione tra la start up Lampoo e Camera Buyer
- 14 aprile 2022
Da Camera Moda 150 posti di lavoro per i rifugiati ucraini
Contratti a tempo determinato negli stabilimenti produttivi dei brand associati, che si trovano in tutta Italia. Cnmi si occuperà della selezione e del dialogo con le istituzioni locali
- 11 aprile 2022
Lookiero cresce e punta sull’Europa con Olanda e Austria
L’importanza dell’Italia sta aumentando nel business della piattaforma di e-personal shopping attiva già in 8 Paesi europei. Inaugurata a Milano la nuova sede
- 11 aprile 2022
Tessuti, salumi, prodotti di carta: sulle Pmi l'effetto a cascata del caro energia
Impossibile fissare prezzi, mentre è a rischio l’apertura stessa degli stabilimenti
Alimentari, chimica, metalli: ecco le imprese che pagano il caro elettricità
Metallurgia, alimentare, chimica, carta e tessile tra i settori industriali più energivori. Dopo il Dl Bollette un nuovo pacchetto di aiuti
- 06 aprile 2022
H&M premia progetti sostenibili con 1 milione di euro
Il colosso svedese del fast fashion premia nuovi materiali derivati da piante, sistemi di filatura che rendono il poliestere riciclabile e sistemi di lavaggio che prolungano la vita dei capi
- 04 aprile 2022
Minerva Hub, nasce il polo delle finiture per beni di lusso
Nella fusione fra Ambria Holding di Matteo Marzotto e Xpp Seven (del fondo Xenon) si riuniscono sei aziende della filiera dell’alto di gamma, che saliranno a nove già entro la fine dell’anno
- 01 aprile 2022
Vestiti da sposa in ripresa. Traino da green e Cina
Dopo il biennio di pandemia riprendono i matrimoni e cresce il fatturato del settore. A livello globale dovrebbe toccare i 79,8 miliardi entro il 2027, grazie a Usa e Far East. Fino al 4 aprile a Milano la fiera Sì SposaItalia che accende i riflettori sulla sostenibilità