Marta Casadei è nata a Pavia nel 1983. Giornalista professionista dal 2008, in questi 10 anni ha collaborato con il Sole 24 Ore - e con i settimanali Moda 24 e Casa 24 - occupandosi di temi legati a moda, design, lusso e alle loro intersezioni con il mondo economico e finanziario. È redattrice dal 2017, presso il Sole 24 Ore del Lunedì.

In passato ha scritto per Vogue Italia, L’Uomo Vogue, L’Officiel Italia, Rivista Studio, La Nuvola del lavoro (Corriere della Sera). Ha lavorato per Associated press television news (Aptn) nella sede di corrispondenza di Roma.

Tra gli autori del «White Book» sulla formazione di moda in Italia (Marsilio, 2018) ha insegnato «Giornalismo di Moda» nell’ambito del master in Marketing per la Moda presso Ied Roma (2016-2017) e dal 2015 insegna presso i master in Luxury&Fashion management (Milano) e Luxury, fashion &retail management (Roma) della 24 Ore Business School.

Appassionata di politica estera, romanzi e serie Tv.

Luogo: Milano

Lingue parlate: italiano, inglese (C2), francese (B2), spagnolo (B1)

Argomenti: moda, lusso, economia, consumi, retail, industria

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 13 marzo 2025
    Moda e arredo, tra le sfide chiave il ricambio generazionale

    Moda

    Moda e arredo, tra le sfide chiave il ricambio generazionale

    Con un saldo negativo per 28.550 addetti la moda e 25.021 il legno-arredo, due delle filiere più famose del made in Italy figurano in cima alla lista dei settori del manifatturiero che hanno perso più occupati nell’ultimo decennio secondo le elaborazioni di Infocamere su dati Inps e Registro

  • 11 marzo 2025
    Sostenibilità, Wråd entra a far parte della holding americana Inside Out

    Moda

    Sostenibilità, Wråd entra a far parte della holding americana Inside Out

    Mentre a livello globale - e soprattutto negli Stati Uniti - si assiste a un progressivo ridimensionamento delle ambizioni green della politica, sul fronte delle imprese si continua a investire in questo senso: l’imprenditrice americana Suzy Amis Cameron ha presentato oggi la neonata holding Inside

  • 10 marzo 2025
    Bollette più alte del 5,9%: 777 euro a famiglia da ottobre a gennaio

    Italia

    Bollette più alte del 5,9%: 777 euro a famiglia da ottobre a gennaio

    Una spesa di 777 euro, di cui 280 per l’elettricità e 497 euro per il gas. È quella pagata in media dalle famiglie italiane – secondo i calcoli di Facile.it per Il Sole 24 Ore del Lunedì – in soli quattro mesi: da ottobre 2024 a gennaio di quest’anno. Il rincaro si è tradotto in un incremento medio

  • 06 marzo 2025
    Zalando: il fatturato 2024 sale oltre i 10 miliardi (+4,2%). Crescita attesa anche nel 2025

    Moda

    Zalando: il fatturato 2024 sale oltre i 10 miliardi (+4,2%). Crescita attesa anche nel 2025

    In un contesto complicato come quello vissuto dalla moda, Zalando ha archiviato il 2024 in crescita: il gross merchandising value (il valore lordo delle vendite) del gruppo quotato a Francoforte è cresciuto del 4,5%, raggiungendo i 15,3 miliardi di euro, mentre il fatturato è aumentato del 4,2% a

  • 04 marzo 2025
    Herno verso i 200 milioni di euro di ricavi

    Moda

    Herno verso i 200 milioni di euro di ricavi

    «Il 2024 si è chiuso in crescita come previsto: i ricavi sono passati da 175 milioni a 186 milion. La campagna vendite per l’A-I 2025-26 sta andando bene e immaginiamo anche quest’anno di mettere a segno un + 7/8% e arrivare vicini ai 200 milioni. La situazione, però, è complicata e penso che

  • 28 febbraio 2025
    Caporalato, anche Dior fuori dall’amministrazione giudiziaria. Protocollo ancora in stand by

    Moda

    Caporalato, anche Dior fuori dall’amministrazione giudiziaria. Protocollo ancora in stand by

    Il Tribunale di Milano ha revocato l’amministrazione giudiziaria nei confronti di Manufactures Dior, ramo produttivo della maison che fa capo al gruppo Lvmh e che opera in Italia. L’azienda era stata messa sotto il controllo di un amministratore giudiziario, Giuseppe Farchione, nel giugno del 2024

  • 27 febbraio 2025
    Dazi Usa sulla moda, gli effetti dal calo dell’export al mancato recupero della Cina

    Moda

    Dazi Usa sulla moda, gli effetti dal calo dell’export al mancato recupero della Cina

    Gli occhi sono puntati sul mercato a stelle e strisce, con una domanda in testa: se Donald Trump dovesse decidere di applicare i tanto anticipati dazi sui prodotti europei importati negli Usa, quali saranno gli effetti sull’industria della moda italiana, che sta vivendo un momento difficile e di

    Per Kiton qualità e sostanza vincono sulla moda

    Moda

    Per Kiton qualità e sostanza vincono sulla moda

    Una collezionista sofisticata, dalla personalità forte, capace di unire il culto del bello e l’amore per la cultura che trovano espressione in discipline diverse, inclusa la moda. È questa la donna che Kiton ha scelto di vestire per l’autunno-inverno 2025-26. Il marchio di Arzano (Napoli) ha chiuso

  • 26 febbraio 2025
    Micam e Mipel chiudono con oltre 40mila visitatori, il 45% dall’estero

    Moda

    Micam e Mipel chiudono con oltre 40mila visitatori, il 45% dall’estero

    Più di 40mila visitatori, con gli stranieri a rappresentare quasi un visitatore ogni due (45%). Si è trattato di un’edizione particolarmente internazionale per le manifestazioni che in questi giorni hanno fatto da vetrina a più di 1.700 marchi nei padiglioni di Rho-Fiera: Milano Fashion&Jewels,

  • 25 febbraio 2025
    Eurojersey, ricavi a 70 milioni. Il 2025 sarà l’anno del riequilibrio

    Moda

    Eurojersey, ricavi a 70 milioni. Il 2025 sarà l’anno del riequilibrio

    «Il 2025 sarà un anno all’insegna del riequilibrio, fondamentale per decifrare meglio il posizionamento del mercato nella sua incertezza: i primi sei mesi saranno sfidanti e complessi proprio perché il mercato è ancora intento a salvaguardare margini, sacrificando scorte di magazzino vista