Marta Casadei è nata a Pavia nel 1983. Giornalista professionista dal 2008, in questi 10 anni ha collaborato con il Sole 24 Ore - e con i settimanali Moda 24 e Casa 24 - occupandosi di temi legati a moda, design, lusso e alle loro intersezioni con il mondo economico e finanziario. È redattrice dal 2017, presso il Sole 24 Ore del Lunedì.
In passato ha scritto per Vogue Italia, L’Uomo Vogue, L’Officiel Italia, Rivista Studio, La Nuvola del lavoro (Corriere della Sera). Ha lavorato per Associated press television news (Aptn) nella sede di corrispondenza di Roma.
Tra gli autori del «White Book» sulla formazione di moda in Italia (Marsilio, 2018) ha insegnato «Giornalismo di Moda» nell’ambito del master in Marketing per la Moda presso Ied Roma (2016-2017) e dal 2015 insegna presso i master in Luxury&Fashion management (Milano) e Luxury, fashion &retail management (Roma) della 24 Ore Business School.
Appassionata di politica estera, romanzi e serie Tv.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese (C2), francese (B2), spagnolo (B1)
Argomenti: moda, lusso, economia, consumi, retail, industria
- 09 luglio 2025
Tessuti, a Milano Unica la sfida è far ripartire l’export
A spiegare molto bene la doppia velocità di valutazione cui sono costretti gli imprenditori del settore moda – e che sta complicando ulteriormente le decisioni – è l’attuale edizione di Milano Unica, fiera dedicata ai tessuti e agli accessori in corso fino a domani a Rho Fiera: mentre nel mondo
- 07 luglio 2025
Il lusso europeo verso i 2.500 miliardi nel 2030, ma serve una spinta dalla Ue
Quasi mille miliardi di euro di giro d’affari generato dai marchi europei dell’alta gamma, pari al 5% del Pil comunitario e all’11,5% delle esportazioni della Ue. E poi due milioni di occupati, 410 miliardi di euro di contributo al Valore aggiunto lordo dell’Unione.
- 24 giugno 2025
Accessori e scarpe, la Cig sale a +66%
«Da una prima indagine congiunturale realizzata tra i nostri associati nei primi tre mesi dell’anno il settore pelle, accessori e calzature ha registrato un calo del fatturato del 6,4% rispetto all’anno scorso. Ovviamente se cambiamo prospettiva e guardiamo al 2019, i ricavi risultano in crescita
- 23 giugno 2025
Canali stima ricavi stabili per il 2025. E a Hong Kong apre la prima Locanda
Sono i 91 anni di storia una delle “armi segrete” di Canali che, in questo momento storico dove si è costretti a confrontarsi con veri conflitti, guerre commerciali e una crisi di fiducia generalizzata, punta su una formula che, dal 1934 a oggi, ha resistito a eventi e trasformazioni pressoché di
- 20 giugno 2025
Lusso, il 2025 sarà negativo. Pesano Usa e Cina
L’anno scorso si è chiuso con le vendite di beni personali di lusso a 364 miliardi, in calo dell’1% sul 2023 e le speranze del settore erano state riposte in un’ipotetica ripresa nel secondo semestre 2025. Il consueto aggiornamento di metà anno del monitor Altagamma-Bain spegne quasi
- 17 giugno 2025
Multimarca al test della crisi del lusso: ecco le strategie per aumentare le vendite
Hanno resistito all’avvento dell’ecommerce, all’invasione dei negozi monomarca, perfino alla pandemia. I multimarca di fascia alta - un format che esiste solo in Italia così com’è: spesso famigliare nella gestione e familiare nella relazione con il cliente - hanno saputo evolversi e cambiare,
- 16 giugno 2025
Il nuovo corso Ue: la circolarità è leva per sicurezza e competività
Un uso migliore e in generale più efficiente delle risorse – e soprattutto dei materiali riciclati – come cuscinetto per proteggere l’Europa da shock geopolitici e altri fattori che possano mettere a rischio la sicurezza degli Stati membri, delle imprese e dei cittadini. La legislatura Von der
- 14 giugno 2025
Divari urbani al top, nelle grandi città la forbice dei redditi dichiarati si allarga
Poco meno di 28mila euro in centro e circa 22mila in periferia. Il reddito medio dichiarato dagli italiani che vivono nei 14 capoluoghi delle città metropolitane è 1,3 volte più elevato di quello degli abitanti degli altri Comuni di cintura, che compongono l’hinterland. Il gap tra città e periferie
- 11 giugno 2025
Sburlati (Confindustria Moda): «Made in Italy sotto attacco, servono tutele e politica industriale»
Un inizio d’anno complicato - come, peraltro, da attese - con un calo dell’export a 5,5% a 6,2 miliardi nei primi due mesi, accentuato verso i mercati extra europei (-9,3%), e una richiesta della cassa integrazione guadagni in forte crescita: tra gennaio e marzo sono state autorizzate 13, 1 milioni
- 09 giugno 2025
Fgf Industry verso i 94 milioni di ricavi
«Nonostante una situazione di crisi generale, tra minacce di dazi e guerre, con le persone che spendono i soldi in maniera diversa, chiuderemo con un incremento tra un +5% e un +10% rispetto agli 89 milioni di euro del 2024. Pensiamo, compresa la licenza delle calzature, di arrivare almeno a 93-94
- 05 giugno 2025
Sostenibilità, nei bilanci i rischi legati alla catena del valore
Mentre a Bruxelles si discute per semplificare le richieste e ridurre il perimetro delle imprese obbligate alla rendicontazione green, le grandi aziende italiane già tenute a presentare questo tipo di comunicazione l’hanno appena depositata insieme al bilancio d’esercizio 2024. Con un paio di
- 04 giugno 2025
Crisi idrica, Bruxelles chiede di aumentare l’efficienza del 10%. Sul piatto 15 miliardi
Un cambiamento di mentalità. Delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini. A partire da un concetto chiave: l’acqua è una risorsa che a lungo tempo è stata data per scontata, ma oggi il 34% dell’Unione europea è colpita dalla mancanza d’acqua e 22 milioni di persone non hanno accesso all’acqua
Cieffe archivia il 2024 a 52 milioni e lancia un piano welfare
Un anniversario importante all’orizzonte - i 40 anni dell’azienda, fondata nel 1985 da Enza Gallina -, un anno archivato con risultati positivi nonostante il periodo critico che moda e lusso stanno vivendo: 52 milioni di euro di ricavi ed Ebitda margin del 10 per cento. Cieffe, azienda attiva nella
- 03 giugno 2025
Cocchini (ad Rinascente): «Non solo beauty: pronti 56 milioni per ripensare Milano Duomo»
Cinquantasei milioni di euro di investimento, tremila metri quadri in più di spazi di vendita che andranno a riorganizzare l’offerta di Milano Duomo, il più importante (e forse iconico) flagship store del gruppo Rinascente. Che riaprirà con un «grand floor» e una beauty hall separata, negli spazi
- 02 giugno 2025
Farmaci e gioco d’azzardo: crescono gli abusi tra gli adolescenti
Il Lazio è la regione in cui si litiga di più sui tributi locali (ed è colpa della Tari); il piano di Invimit Sgr per la rigenerazione urbana spiegato dall’ad Scalera
- 25 maggio 2025
Qualità della vita dei bambini: a Lecco, Siena, Aosta servizi a misura dei più piccoli
È forse la generazione più fragile, poiché destinata a ridursi drasticamente. Ed è anche la più preziosa per un Paese come l’Italia, gelato dall’inverno demografico. Nel 1982 i bambini tra 0 e 14 anni residenti in Italia erano oltre 12 milioni. Oggi sono poco più della metà (7.019.165 al 1° gennaio
- 23 maggio 2025
Accompagnati o sotto controllo, adolescenti in cerca di autonomia
Accompagnati in tutto, tranne che negli ambienti digitali. Tra i 10 e i 15 anni più di due ragazzi su cinque non svolgono i compiti scolastici in autonomia. Meno del 40% va a fare attività sportiva da solo. E stringendo il focus sulle scuole medie (tra 11 e 13 anni) si scopre che solo il 33% dei
- 21 maggio 2025
Dior stanzierà 2 milioni di euro contro lo sfruttamento. Agcm chiude l’istruttoria
Modifiche alle dichiarazioni etiche e di responsabilità sociale, nuove procedure per selezionare e monitorare i fornitori e per svolgere maggiori verifiche interne, ma soprattutto l’impegno a stanziare due milioni di euro in cinque anni che verranno destinati a specifiche iniziative - aperte anche
- 19 maggio 2025
Minori sul web, per i genitori si estende l’obbligo di vigilanza
Ragazzini che creano profili diffamatori o condividono online contenuti intimi senza il consenso della vittima. E genitori sempre più spesso chiamati in giudizio per rispondere (in sede civile) dei danni causati dai propri figli utilizzando i social network o, comunque, internet. È uno degli
Minori e social, atteso per l’estate il primo via libera alla legge italiana
L’età minima di accesso alle piattaforme social fissata a 15 anni, con obbligo di verifica dell’età «assicurando un livello di sicurezza adeguato al rischio» previsto per legge e delegato ad Agcom e Garante Privacy. La nullità dei contratti stipulati dagli under 15 e la tutela dei minori