Marta Casadei è nata a Pavia nel 1983. Giornalista professionista dal 2008, in questi 10 anni ha collaborato con il Sole 24 Ore - e con i settimanali Moda 24 e Casa 24 - occupandosi di temi legati a moda, design, lusso e alle loro intersezioni con il mondo economico e finanziario. È redattrice dal 2017, presso il Sole 24 Ore del Lunedì.
In passato ha scritto per Vogue Italia, L’Uomo Vogue, L’Officiel Italia, Rivista Studio, La Nuvola del lavoro (Corriere della Sera). Ha lavorato per Associated press television news (Aptn) nella sede di corrispondenza di Roma.
Tra gli autori del «White Book» sulla formazione di moda in Italia (Marsilio, 2018) ha insegnato «Giornalismo di Moda» nell’ambito del master in Marketing per la Moda presso Ied Roma (2016-2017) e dal 2015 insegna presso i master in Luxury&Fashion management (Milano) e Luxury, fashion &retail management (Roma) della 24 Ore Business School.
Appassionata di politica estera, romanzi e serie Tv.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese (C2), francese (B2), spagnolo (B1)
Argomenti: moda, lusso, economia, consumi, retail, industria
- 22 aprile 2025
Emissioni, per il taglio decisiva la sinergia tra brand e subfornitori
La moda è responsabile di circa il 10% delle emissioni totali di gas serra nell’atmosfera. E, secondo la Ellen MacArthur Foundation, supera, da sola, quelle dell’industria marittima e dell’aviazione. Oggi l’industria del fashion si sta confrontando con condizioni economiche e commerciali complesse.
- 17 aprile 2025
Lvmh, Arnault ceo fino a 85 anni. E sui dazi: «Colpa di Bruxelles se aumenteremo produzioni Usa»
L’assemblea degli azionisti che si è riunita al Carrousel du Louvre di Parigi ha messo a posto, come ci si attendeva, una serie di tasselli dell’enorme puzzle che rappresenta Lvmh, il più grande gruppo del lusso al mondo, con 84,7 miliardi di euro di ricavi 2024 e una capitalizzazione di 242
- 14 aprile 2025
White conferma l’edizione di giugno: tre giorni dedicati alla moda resort
Ricetta vincente non si cambia: White, marchio che fa capo alla M.Seventy di Brenda Bellei e Massimiliano Bizzi, ha confermato la terza edizione del format dedicato alle collezioni Resort. Andrà in scena dal 21 al 23 giugno, durante la settimana della moda uomo, negli spazi del Superstudio in via
- 11 aprile 2025
Mytheresa-Ynap, il 23 aprile si chiude l’acquisizione. Michael Kliger sarà ceo del nuovo gruppo
Si concluderà il prossimo 23 aprile l’operazione di acquisizione di Ynap, gruppo nato nel 2015 dalla fusione tra Yoox e net-a-porter, da parte di Mytheresa, annunciata lo scorso 8 ottobre. Dal deal - che ha visto la piattaforma tedesca, quotata al Nyse, rilevare il 100% del gruppo italo-inglese da
Level Shoes scommette sugli Usa: aprirà uno store a Miami
Da Dubai a Miami, con un biglietto di sola andata. Nonostante il periodo complicato, con i continui cambi di rotta sui dazi da parte di Donald Trump, le contro misure messe in campo dalla Cina e il «bazooka» della Ue sui prodotti americani, l’insegna multimarca dedicata alle calzature Level Shoes
- 09 aprile 2025
Legno-arredo, Lombardia in testa per fatturato e imprese. Treviso prima provincia per export
Mentre Milano è sotto i riflettori per il Salone del Mobile, la Lombardia si conferma prima tra le regioni italiane per fatturato, export, numero di imprese e addetti del settore legno-arredo. Secondo i dati del Centro Studi FederlegnoArredo, infatti, il suo fatturato 2024 ammonta a 10,3 miliardi
- 08 aprile 2025
Dazi, jeans Usa nel mirino delle contromisure Ue. Ma tutti producono nel Far East
Ci sono anche i jeans tra i prodotti che, secondo le indiscrezioni della stampa, dal 15 aprile prossimo verranno “caricati” dall’Unione Europea dei cosiddetti contro dazi fino al 25%, in risposta alle tariffe del 20% imposte da Donald Trump nel suo «Liberation day » del 2 aprile.
- 07 aprile 2025
Il gruppo Veepee chiude il 2024 a 3,3 miliardi. In Italia le flash sales crescono il doppio dell’Europa
Il gruppo Veepee ha archiviato un 2024 di consolidamento con un fatturato pari a 3,3 miliardi di euro, in leggera crescita rispetto ai 3,2 miliardi dell’anno prima. L’Italia - che ha registrato un +9% nei ricavi - è stata uno dei mercati che hanno contribuito in modo più significativo alla
- 05 aprile 2025
Da Bolzano a Sondrio, 500mila emigrati all’estero in tre anni
Poco meno di mezzo milione: tante sono le persone che hanno lasciato l’Italia per andare all’estero nel triennio 2022-2024. Il dato, emerso dalle elaborazioni del Sole 24 Ore del Lunedì su dati Istat, fotografa un fenomeno migratorio lento e inesorabile che nell’ultimo periodo ha subìto
- 04 aprile 2025
Dazi Usa, la moda a rischio punta sulle negoziazioni
I dazi al 20% sulle produzioni europee annunciati da Donald Trump nel “Liberation day” del 2 aprile spaventano la moda italiana. Che negli Usa ha un importante mercato di sbocco e che già nel 2024 ha sperimentato una flessione delle esportazioni verso questo Paese strategico: l’interscambio di
- 02 aprile 2025
Salone del Mobile, indotto in crescita a 278 milioni grazie agli stranieri
L’intera città è in fibrillazione tra gli showroom di arredo che si rifanno il look in vista dell’appuntamento più importante dell’anno, gli allestimenti in corso dalla Statale a Zona Tortona, il traffico spesso bloccato dalle tante consegne. Il Salone del Mobile 2025 è ai blocchi di partenza e
- 31 marzo 2025
Pignatelli cambia proprietà: esce il fondatore e Francesco Gianfala sale al 100%
La maison Carlo Pignatelli, fondata a Torino nel 1968 dallo stilista e imprenditore Carlo Pignatelli, cambia proprietà: Francesco Gianfala, imprenditore nel settore finanziario, ha rilevato il 100% della società, liquidando il fondatore.
Trussardi, il rilancio parte alla design week
Denim e pelle, declinata in morbide borse a sacchetto, giacche, cinture, portafogli. E poi gli immancabili levrieri. Trussardi riparte dai capisaldi per tornare ad affacciarsi al mercato con la collezione a-i 2025-26 dopo un periodo di riflessione, in vista del rilancio: Trussardi, che dal 2019 era
Da Torino a Bari più deterrenza ma il calo degli incidenti per ora dipende da Zone 30 e controlli
Il nuovo Codice della strada ha portato a un boom di sospensioni e ritiri delle patenti, con tassi di crescita a tripla e doppia cifra rispetto al 2023/24. Ma non ha inciso in modo ugualmente marcato e omogeneo sul numero di incidenti stradali.
- 30 marzo 2025
Record di ritiri delle patenti con il nuovo Codice della strada: boom di sanzioni per guida con cellulare
A tre mesi dall’entrata in vigore delle nuove regole per gli automobilisti la Polizia Stradale ha già ritirato 16. 432 patenti (per revoca o sospensione), poco meno della metà rispetto alle 38mila ritirate in tutto il 2024. Un boom di provvedimenti sanzionatori che sta creando non pochi problemi
- 27 marzo 2025
Alessandria, uno sguardo alternativo sul Mediterraneo
Sedie rosse e tavolini di plastica in equilibrio su enormi frangiflutti di cemento lambiti dalle onde. Un caffè mazboot (alla lettera: giusto, con mezzo cucchiaino di zucchero), un succo di mango e, per chi osa, anche un gelato: Azza, del resto, è una delle più famose insegne di gelaterie della
- 26 marzo 2025
Giglio.com, ricavi in calo del 18% ma sfiora il breakeven
Complice il periodo congiunturale negativo per il lusso che ha colpito in particolare i rivenditori multimarca, Giglio.com, società palermitana attiva nel settore della vendita online per la moda di lusso multimarca e quotata a Milano, ha chiuso il 2024 con 46,2 milioni di euro, in calo del 18%
Shopping tax free, l’Italia è prima in Europa. Dai dazi una spinta alla spesa
Lo scorso anno l’Italia è diventata la prima nazione in Europa per la spesa tax free dei cittadini extra europei: tra il 2023 e il 2024 ha registrato un aumento dei volumi di spesa del 20%, con una Cagr del 6,6% tra il 2019 e il 2024, nonostante il fermo imposto ai viaggi dalla pandemia.
- 21 marzo 2025
Alanui torna ai fondatori: i fratelli Oddi riacquistano la quota di New Guards Group
Gestire un’azienda in famiglia ha pro e contro, ma in alcuni casi rimane una grossa opportunità per chi vuole costruire «un brand che esisterà nei prossimi 50 anni, che ha bisogno di crescere ma anche di rimanere fermi sulla propria visione e sul proprio Dna senza farsi prendere dai trend». Le
- 14 marzo 2025
Guerra dei dazi, 22 province italiane ad alto rischio: ecco la mappa dei territori più esposti
Nell’ormai serrato botta e risposta tra capi di Stato a suon di dazi (annunciati o già in vigore) e controdazi, sui mercati internazionali è l’export commerciale il vero osservato speciale: negli ultimi cinque anni le vendite all’estero hanno trainato i conti di molti settori produttivi italiani